fedele
05-01-2022, 17:50
Riporto dal mio FB
30 dicemb2re 2f0p2n21 t5allsor1e3 orea 21t:58uh4dt ·
Contenuto condiviso con: Tutti
BAADER MORPHEUS 12,5 mm - Report e considerazioni preliminari
(dettatura vocale durante l'osservazione)
Mi sa che devo fare harakiri e promuoverlo (per ora e con moderazione) come buon oculare.
Sono appena rientrato a casa e ho tirato fuori il FC100DL. Il mewlon era già fuori sulla SXD2 ma la serata non è ottimale. Il Seeing non è buono. Lo testerò meglio, ma voglio lasciare qualche impressione al volo.
Sto osservando Rigel e M 42....
Si presenta di una qualità costruttiva, estetica, certamente più spartana di un un qualsiasi Televue. Un normale Ploss Tv ne e' mille volte piu bello e di migliore fattura. Su questo non ci piove.
Appena aperto si palesa subito l'enorme lente frontale. Per distratti e pasticcioni come me, occorre prestare molta attenzione verso urti o cadute accudentali.
Questa bomba a mano deve acclimatarsi pure lei.
Mettendoci l'occhio si ha subito una buona esperienza immersiva. Dall'amico l'ho testato con un acro SW BD 120/1000 su un lampione distante. Presente parallasse che in singolo oculare però è gestibile. Basta stare vicino alla lente entro la distanza ottimale.
aveva disponibile anche un 14 mm, che ho provato, ma in quello mi è parso peggiorare sensibilmente il problema della parallasse e blackout dell'immagine. Difatti ho preso solo il 12.5 mm
Osservando ora sul cielo con il DL, il problema è che finché fissi l'oggetto che sta al centro del campo e guardi in distolta tutto il resto...OK. quando però cerchi di fissare, all'interno del campo, particolari periferici dello stesso, nel passaggio dal centro ai bordi, hai l'effetto blackout cui ti adatti in un secondo istante con piccoli adattamenti
Aggionamento pochi minuti dopo: sarà il grande campo ed il seeing, nonchè il cielo cittadino di periferia materana, ma intorno all'orlo del campo si crea luminescenza. Sempre con il FC100DL, Il fondo cielo è più uniforme e scuro con il Taka Abbe 18 mm (il mio oculare preferito in assoluto). Con il Morfeus, lasciando M 42 al centro, il fondo cielo è meno scuro in generale, ma rimane uniforme solo fino al 70% del campo dopo incomincia a schiarire per formare un anello lattiginoso più deciso sull'orlo del campo. Se osservi solo nel Morfeus, non noti questo in maniera evidente. E' nel passaggio dal Takahashi al Morfeo che tutto ciò diventa più evidente, e capisci cosa sia un ottica NIPPONICA.
Lo tengo per ora. Nel complesso mi piace, nel senso che è accettabile.
Aggiornamento una mezzaoretta dopo, dopo una cenetta. Con il Mewlon 180c, la visione di M42 è davvero sorprendente. Siamo a 173 x, un campo di 0.44° (secondo il calcolatore), una pupilla di uscita di 1.04mm. La Nebulosità principale entra per gran parte tutta nel campo. Qui sono sorprendenti le ali di M42, abbracciate dal campo e la nebulosità più tenute nello spazio nero.
Con il Abbe Ortho 18 mm, l immagine è più nitida e si vedono abbastanza bene, ballerine con il seeing, le componenti E e F nel trapezio. Con il Morpheus non sono così nitide come negli ortho, ma siamo al limite dovuto al seeing della serata a quell'ingrandimento.
Rigel e compagna sono un bello spettacolo. Rigel non è puntiforme come nel FC100DL, ma molto concentrata nonostante il seeing. Devo dire di essermi abituato anche alla visione degli spikes sulle stelle principali, come nel caso di Rigel, ed anzi di apprezzarli come caratteristica intrinseca.
Le immagini stellari non presentano anomalie e distorsioni significative prodotte dall'oculare e sono buone fino al bordo del campo. Il 95% del campo è da considerarsi molto buono.
Vale la pena spendere il doppio per un TeleVue? Si... ne vale la pena se si puo'
Aggiornamento 31.12.21 pre 07:30. Osservazione di sottile falce lunare al mattino. Morpheus nel FC100DL tramite prisma baader, attacco 31,8mm.
Quella luminescenza lungo il bordo che ho descritto la notte precedente, si riscontra nettamente alla luce del giorno, come una sorta di sfocatura giallognola. essa si raffina sempre piu andando verso il centro, riproponendo dunque quanto avevo descritto nell’osservazione notturna. La luna prende tutto il campo. Il confronto con takahashi abbe 32 ( perfetto senza crema), 18 (eccellenza senza crema anche qui, su tutto il campo) e’ semplicemente impietoso ed improponibile.
Forse nei Televue Ploss 25mm noto un filino proprio, quasi impercettibile, di questo effetto lungo il bordo.
e’ la stessa roba che vedevo nel gruppo correttore del c8hd. Una sorta di “cromatismo’ dovuto al gruppo di lenti....che incubo terribile mi ritorna in mente.
Mi meraviglio come questi oculari siano recensiti come PERFETTi per l uso con binocoli in osservazioni diurne.
Cari...devo smorzare del tutto il mio entipusiasmo iniziale. Gli do un altro paio di possibilita’, ma gia’ so che avranno vota brevissima nella mia casa. Sorry. caso chiuso. Si va di Televue....il costo, ed ogni argomento di rapporto qualita’/prezzo a questo punto e’ del tutto irrilevante.. cvd
Aggiornamento ore 11.00. Osservazione Solare Con Prisma di Herschel e continuum- Il Sole è enorme ed entra nell'intero campo.
Da una parte questo è molto piacevole, dall'altra, sempre per gli effetti citati di parallasse, risulta difficile puntare l'attenzione in punti differenti del campo.
L'immagine è buona, ma perde leggermente di contrasto e vivacità rispetto al Abbe 18mm. La granulazione appare migliore in quest'ultimo. L'abbattimento di luce diffusa è netta in quest'ultimo.
Ovviamente sto confrontando due focali differenti
46406
30 dicemb2re 2f0p2n21 t5allsor1e3 orea 21t:58uh4dt ·
Contenuto condiviso con: Tutti
BAADER MORPHEUS 12,5 mm - Report e considerazioni preliminari
(dettatura vocale durante l'osservazione)
Mi sa che devo fare harakiri e promuoverlo (per ora e con moderazione) come buon oculare.
Sono appena rientrato a casa e ho tirato fuori il FC100DL. Il mewlon era già fuori sulla SXD2 ma la serata non è ottimale. Il Seeing non è buono. Lo testerò meglio, ma voglio lasciare qualche impressione al volo.
Sto osservando Rigel e M 42....
Si presenta di una qualità costruttiva, estetica, certamente più spartana di un un qualsiasi Televue. Un normale Ploss Tv ne e' mille volte piu bello e di migliore fattura. Su questo non ci piove.
Appena aperto si palesa subito l'enorme lente frontale. Per distratti e pasticcioni come me, occorre prestare molta attenzione verso urti o cadute accudentali.
Questa bomba a mano deve acclimatarsi pure lei.
Mettendoci l'occhio si ha subito una buona esperienza immersiva. Dall'amico l'ho testato con un acro SW BD 120/1000 su un lampione distante. Presente parallasse che in singolo oculare però è gestibile. Basta stare vicino alla lente entro la distanza ottimale.
aveva disponibile anche un 14 mm, che ho provato, ma in quello mi è parso peggiorare sensibilmente il problema della parallasse e blackout dell'immagine. Difatti ho preso solo il 12.5 mm
Osservando ora sul cielo con il DL, il problema è che finché fissi l'oggetto che sta al centro del campo e guardi in distolta tutto il resto...OK. quando però cerchi di fissare, all'interno del campo, particolari periferici dello stesso, nel passaggio dal centro ai bordi, hai l'effetto blackout cui ti adatti in un secondo istante con piccoli adattamenti
Aggionamento pochi minuti dopo: sarà il grande campo ed il seeing, nonchè il cielo cittadino di periferia materana, ma intorno all'orlo del campo si crea luminescenza. Sempre con il FC100DL, Il fondo cielo è più uniforme e scuro con il Taka Abbe 18 mm (il mio oculare preferito in assoluto). Con il Morfeus, lasciando M 42 al centro, il fondo cielo è meno scuro in generale, ma rimane uniforme solo fino al 70% del campo dopo incomincia a schiarire per formare un anello lattiginoso più deciso sull'orlo del campo. Se osservi solo nel Morfeus, non noti questo in maniera evidente. E' nel passaggio dal Takahashi al Morfeo che tutto ciò diventa più evidente, e capisci cosa sia un ottica NIPPONICA.
Lo tengo per ora. Nel complesso mi piace, nel senso che è accettabile.
Aggiornamento una mezzaoretta dopo, dopo una cenetta. Con il Mewlon 180c, la visione di M42 è davvero sorprendente. Siamo a 173 x, un campo di 0.44° (secondo il calcolatore), una pupilla di uscita di 1.04mm. La Nebulosità principale entra per gran parte tutta nel campo. Qui sono sorprendenti le ali di M42, abbracciate dal campo e la nebulosità più tenute nello spazio nero.
Con il Abbe Ortho 18 mm, l immagine è più nitida e si vedono abbastanza bene, ballerine con il seeing, le componenti E e F nel trapezio. Con il Morpheus non sono così nitide come negli ortho, ma siamo al limite dovuto al seeing della serata a quell'ingrandimento.
Rigel e compagna sono un bello spettacolo. Rigel non è puntiforme come nel FC100DL, ma molto concentrata nonostante il seeing. Devo dire di essermi abituato anche alla visione degli spikes sulle stelle principali, come nel caso di Rigel, ed anzi di apprezzarli come caratteristica intrinseca.
Le immagini stellari non presentano anomalie e distorsioni significative prodotte dall'oculare e sono buone fino al bordo del campo. Il 95% del campo è da considerarsi molto buono.
Vale la pena spendere il doppio per un TeleVue? Si... ne vale la pena se si puo'
Aggiornamento 31.12.21 pre 07:30. Osservazione di sottile falce lunare al mattino. Morpheus nel FC100DL tramite prisma baader, attacco 31,8mm.
Quella luminescenza lungo il bordo che ho descritto la notte precedente, si riscontra nettamente alla luce del giorno, come una sorta di sfocatura giallognola. essa si raffina sempre piu andando verso il centro, riproponendo dunque quanto avevo descritto nell’osservazione notturna. La luna prende tutto il campo. Il confronto con takahashi abbe 32 ( perfetto senza crema), 18 (eccellenza senza crema anche qui, su tutto il campo) e’ semplicemente impietoso ed improponibile.
Forse nei Televue Ploss 25mm noto un filino proprio, quasi impercettibile, di questo effetto lungo il bordo.
e’ la stessa roba che vedevo nel gruppo correttore del c8hd. Una sorta di “cromatismo’ dovuto al gruppo di lenti....che incubo terribile mi ritorna in mente.
Mi meraviglio come questi oculari siano recensiti come PERFETTi per l uso con binocoli in osservazioni diurne.
Cari...devo smorzare del tutto il mio entipusiasmo iniziale. Gli do un altro paio di possibilita’, ma gia’ so che avranno vota brevissima nella mia casa. Sorry. caso chiuso. Si va di Televue....il costo, ed ogni argomento di rapporto qualita’/prezzo a questo punto e’ del tutto irrilevante.. cvd
Aggiornamento ore 11.00. Osservazione Solare Con Prisma di Herschel e continuum- Il Sole è enorme ed entra nell'intero campo.
Da una parte questo è molto piacevole, dall'altra, sempre per gli effetti citati di parallasse, risulta difficile puntare l'attenzione in punti differenti del campo.
L'immagine è buona, ma perde leggermente di contrasto e vivacità rispetto al Abbe 18mm. La granulazione appare migliore in quest'ultimo. L'abbattimento di luce diffusa è netta in quest'ultimo.
Ovviamente sto confrontando due focali differenti
46406