PDA

Visualizza Versione Completa : Acquisti fatti! Adesso due anni di pioggia per tutti 😀



Richard1
14-01-2022, 08:03
Ragazzi mi sono deciso: ho comprato una Eq6 r e un C11, che tanto volevo da anni. La Eq6 r nuova al negozio, e il C11 da un mio amico. Nuovo in garanzia, comprato qualche mese fa e usato due o tre volte. L'ho osservato millimetro per millimetro ed è realmente nuovo.
Sono molto felice e sono già però iniziate le prime difficoltà. Bilanciarlo (soprattutto in dec) è un'impresa. Poi la eq6 è molto fluida e appena lascio le frizioni inevitabilmente si muove da una parte.
Inserire il tubo nella sua culla è roba da farsi venire le ernie. Tutto pesa. Tutto è gigantesco rispetto al C8.
Stasera dovrebbe esserci buon seeing. Adesso l'ho lasciato già fuori ad acclimatarsi, in modo da garantirgli dieci ore al freddo. E stasera vedremo.
L'ho preso soprattutto per le riprese lunari e planetarie. E' quello che adesso mi interessa. Poi se un giorno vorrò portarlo sotto cieli bui per osservare oggetti elusivi so di poter contare su un pozzo di luce.
Se dovessi riassumere tutto quel che ho vissuto da ieri alle 22,00 (ora della consegna) a adesso, direi: oggetto gigantesco, gran bella montatura, grande impegno fisico. E io sono 97 kg, sempre fatto palestra. Mi chiedo come faccia chi è magro o debole.
Posto due foto fatte stamattina al risveglio. Buona giornata e.. se arriveranno nuvole e pioggia sapete di chi è la colpa ;)

etruscastro
14-01-2022, 08:05
pensa averlo in versione CPC ! ;)

cesarelia
14-01-2022, 08:10
Complimenti per l'acquisto!

Meno male che non hai preso un C14, altrimenti l'ernia ti veniva veramente :D

Salvatore
14-01-2022, 08:17
Grande, complimenti per l' aquisto Richard1. Aspetto feedback.

Luca.Barcaro
14-01-2022, 09:06
Ecco cosa succede a frequentare cattive amicizie :biggrin:

dade71
14-01-2022, 09:43
Complimenti davvero!
Spero che il tuo esempio mi spinga finalmente a passare alla HEq5 Pro SynScan! :D:D:D

ciao
Davide

Richard1
14-01-2022, 10:09
dade71 Dipende dal tubo che devi mettere sopra

dade71
14-01-2022, 11:01
Richard, ho un Mak 127 ed un Network 150/750.
Il passaggio sarebbe da eq5 presa usata (e un po' malridotta) ad una con goto e un po' più di capacità di carico.
Tempo al tempo (non troppo che ho già 51 anni!)

Alby68a
14-01-2022, 14:15
Complimenti per il nuovo bestione!! Per ora il tempo regge... ;)

Richard1
14-01-2022, 14:23
Incrocio le dita.. per ora posso solo dire che è difficile bilanciarlo ed è pesante e ingombrante. Stasera provo a collimarlo e scriverò poi le prime impressioni. Dal balcone posso valutare qualche stella doppia, nebulosa di Orione, Pleiadi, Luna e poco altro. Sono molto contento anche se so che è una bestia difficile.

Zoroastro
14-01-2022, 15:39
Congratulazioni e benvenuto nel club! Io non ho fatto palestra ma dopo un po' di pratica trovo semplice il montaggio sulla CGEM-DX (lei sì invece una bestia pesante). Credo che la differenza stia nelle due maniglie, una sul retro e una nella barra vixen sul dorso, che mi facilitano il maneggiamento dei tredici chili di telescopio.

Quanto alla collimazione ora con le Bob's Knobs mi trovo molto meglio, i problemi maggiori li dà il seeing per la collimazione col disco di Airy a f/15 o 20. Come già scritto in altro thread per la collimazione agevole sono utili un filtro rosso e una camera, magari con MetaGuide che mantiene la stella centrata e fornisce un minimo di stacking live.

Per il resto chiedi pure 😁

DavideP
14-01-2022, 18:00
Wow! Che bomba, complimenti per gli acquisti!

nicola66
14-01-2022, 20:42
Complimenti , gran belli acquisti 👏👏👏
Se può farti contento , io peso 62 kg 🤦*♂️🤣🤣🤣

Richard1
15-01-2022, 08:39
Allora ragazzi primi commenti sul C11 su Eq6R pro. Non vuole essere un test ma solo una raccolta di considerazioni fatte in due ore sul balcone di casa.
Abituato alla comodità del CPC 800 non avevo idea delle difficoltà di avere una eq6 con simile tubo.
Si bilancia in ar solo con 3 pesi posti alla fine della barra. Il bilanciamento in dec non l'ho ancora capito ma ho telefonato a un amico che mi ha detto di bilanciarlo a seconda dell'area di cielo che sto osservando. Così ho fatto. Allineare il cercatore è molto semplice, ma non altrettanto semplice puntare gli oggetti quando ti devi per forza sdraiare per terra o tendere il collo in maniera innaturale. E anche qui un bel bagno nella realtà.. ero troppo abituato bene col CPC.
Punto subito Aldebaran per collimare (era acclimatato da 11 ore) e sto almeno venti minuti per raggiungere un buon risultato. Punto M42 e noto stelle puntiformi, nebulosa luminosa e realmente verdognola, pulizia d'immagine e puntiformità stellare migliori del mio C8. Poi vorrei un parere: mi sembra proprio di aver visto la quinta stella nel quadrilatero. Ho fatto un disegno che trovate in allegato dove ho segnato la posizione. Potete dirmi se è quella?
Punto la Luna a 350x (oculare da 8 mm) e l'immagine è luminosa e molto incisa. Con oculare da 15 mm (186x) è ancor migliore, direi perfetta. Il seeing era buono ma comunque a tratti l'immagine friggeva un po'. Decido di collimare di fino per le riprese con asi 178 mm e ir pass. Nuova ritoccata, altri 10 minuti per trovare un compromesso accettabile (posto le foto di intra ed extrafocale). Mirror shift presente ma non fastidioso. E qui mi fermo perchè quando ho poi puntato la Luna era talmente alta che era proprio attaccata al balcone del piano superiore. Penso (SPERO!) che sia stato per quello che sembrava non andasse a fuoco, immagine impastata ed erano pochissime le frazioni di secondo nitide. Un amico mi ha detto che sul C11 prima della camera dovrei mettere una prolunga di 6 cm per andare a fuoco correttamente nelle riprese. Voi cosa ne pensate?
Spero di avere presto un'altra serata buona per postare nuove considerazioni. Grazie a tutti coloro che vorranno interagire nella discussione!

stevesp
15-01-2022, 09:36
Ma hai appoggiato tutto quel peso sul parquet? Non ti sfrattano?[emoji3]
Complimenti per l’acquisto

Salvatore
15-01-2022, 10:47
Bravo Richard1, ritieniti fortunato é raro provare uno strumento sul cielo subito dopo l' aquisto.

Vado per ordine.

Se intendi puntare oggetti luminosi, e vuoi un po' più di comodità ti conviene aggiungere un cercatore a punto luminoso tipo red-dot. Purtroppo le equatoriali sono sempre "complicate" e si ci deve fare l' abitudine. Ma almeno il Goto compensa questo deficit, una volta fatto un buon allineamento non resta che digitare sulla tastiera e il gioco é fatto.

Bravo mi é piaciuta la parola compromesso, é proprio lì il problema raggiungere una perfetta collimazione non é una cosa che si ottiene subito ed in un attimo. Dalle immagini sembra un buon risultato, per essere ancora più preciso proverei a sfuocare meno. Comunque le ottiche sono negli standard del C11.

Sì pare proprio che hai visto la componente E. Quasi sempre si vede anche la componente F, almeno che la serata sia proprio da buttare. (Comunque queste sono anche a portata di C8 e di strumenti più piccoli, ma con il 11" ti appariranno più luminose e staccate).

Immagine che friggeva? Benvenuto nel club delle colonne d'aria :biggrin: É normale, magari aspetta che l'oggetto sia lontano dalla soletta. Dicevo in una vecchia discussione che più grande é il diametro e più si accentua il problema.

Dai come prima prova é andata bene. Hai ripreso qualche immagine della Luna?

Secondo me se lo porti in giardino sgrossi tanto il problema delle colonne d'aria.

Richard1
15-01-2022, 11:03
Grazie Salvatore, in effetti mi sembrava di vedere anche una sesta stellina da un’altra parte ma non ne ero sicuro e non l’ho scritto.
Non ho allineato col goto perchè non vedo il nord. Ho stazionato sul balcone verso nord con bussola e fatto partire in ar. Abbastanza da tenere l’oggetto al centro una trentina di secondi e poi correggevo. Non ho voluto riprendere perchè non mi piaceva. Non solo friggeva ma era un po impastata l’immagine anche inquadrando ampie porzioni di luna. Col C8 quando inquadro la Luna piena se abbasso l’esposizione i dettagli si vedono eccome. Ieri invece col C11 no. Era tutto molto piatto anche abbassando l’esposizione. Eppure in visuale era abbastanza buono. Siamo sicuri che prima della camera non sia necessaria la prolunga? Magari poi era quel dannato balcone sopra.. perchè la Luna era visivamente adiacente.

Salvatore
15-01-2022, 11:17
Ma per la prolunga non saprei dirti, avevo letto a riguardo e magari é possibile che si ottimizza il piano focale. In passato ho fatto riprese usando il visual back é non ho riscontrato problemi di sorta. Io comunque mi sono dotato di un fuocheggiatore esterno che guarda caso ha più o meno quella lunghezza. Preso per emarginare il problema del Mirror shift.

Huniseth
15-01-2022, 19:24
Quinta stellina a portata di mak180, vorrei dire anche la sesta ma non con certezza, il problema è che la vogliamo vedere e quindi la vediamo, ma secondo me anche col C11 non si prende al volo en passand - bisogna sbirciare per bene.
Sulla eq6 ... per stare ci stà.... ma la eq6 vorrà l'indennità per lavoro usurante e la pensione anticipata....

Richard1
18-01-2022, 10:19
Huniseth ma la eq6 regge fino a 20 kg. I 14 kg del C11 mi sembra li porti bene.

Richard1
18-01-2022, 11:52
Ho rielaborato i filmati di ieri alla Luna quasi piena, per quanto concerne quella minuscola parte di terminatore dove c’era qualche ombra, fatti col nuovo C11 su eq6 r pro.
Non ci siamo. Per niente. Li ho cancellati tutti. E parlo di 100 GB di filmati. Provato in ogni modo. Con 224 mc, con 178 mm. Telescopio ormai in postazione fissa ben acclimatato nel balcone nord e poi spostato due ore prima in quello a sud, da dove riprendo. Collimato bene con tutto il treno ottico su una stella luminosa vicina alla Luna, star test buono, lo strumento è a posto. Ho anche inserito nel visual back una prolunga per andare a fuoco correttamente come da prescrizioni Celestron.
Niente, è tutto difficile. Tutto “frigge”, l’immagine rimane impastata già durante l’acquisizione. E’ anche difficile mettere a fuoco per il fatto che di dettagli non se ne vedono. Ho allora cercato di rimediare acquisendo numeri spaventosi di frames (10 mila a filmato) e facendo lo stack dei soli 15% migliori.. Niente da fare. Su Registax tirando anche al massimo i wavelets l’immagine più o meno è sempre quella.
Per fortuna non ho venduto il mio CPC 800 dove tutto è facile. Quattro ore di acclimatamento, una buona collimazione e sotto seeing medio le immagini sono spesso ottime.
Dunque che fare? Ho deciso di essere paziente, di dar tempo (e serate) al bestione per farmi capire se si può avere a che fare con lui nonostante il suo brutto, bruttissimo carattere :)

etruscastro
18-01-2022, 12:05
avrai avuto un seeing pessimo, purtroppo capita...
quando dico che non è facile domare un c11" non lo dico mica tanto per dire... :rolleyes:

Richard1
18-01-2022, 12:23
Certo etruscastro hai cercato di dirmelo in tutti i modi in questi due anni. Alla fine la strumentite ha preso il sopravvento. Lo sapevo a cosa andavo incontro, non posso dire che nessuno mi avesse avvertito. Ma escludendo problemi di collimazione e acclimatamento capisco che il responsabile sia proprio il seeing. Quest'ultimo con 20 cm incide in un modo, con 28 cm incide in ben altro modo. Come ho detto resto paziente. Cambierò luogo di ripresa, andrò quindi in giardino. E attenderò seeing migliore. A dire il vero mi sono dato tempo un anno. Poi decido se tenerlo.

Alby68a
18-01-2022, 12:32
Quando ti trovi in quella condizione per cui il seeing non ti permette di sfruttare a pieno il C11 non ti resta che ridurre la focale per trovare il giusto equilibrio tra seeing e C11.
Non ho esperienza ma vado per deduzione. Quindi spero di non aver detto una cappellata [emoji1]

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Zoroastro
18-01-2022, 12:37
Se l'immagine frigge già nel video live è inutile riprendere, non c'è stakkert che tenga - a mia recente esperienza! Come dice Salvatore prova a riprendere dal giardino, magari evitando di puntare sopra a una casa: le colonne di calore delle abitazioni (e dei terrazzi) sono micidiali in questo periodo. Sul mio terrazzo anche a notte fonda la temperatura è ancora diversi gradi sopra la temperatura del giardino: il deltaT causa correnti ascensionali turbolente che si pagano pesantemente in HD. Inoltre il riscaldamento domestico contribuisce al deltaT: a mio pare il balcone in inverno è uno dei posti peggiori per mettere un telescopio!

Poi probabilmente non c'entra con la tua situazione ma ho anche imparato che lo star test in defocus va bene solo per collimazione grossolana, non per riprese ad alta definizione. Con 224MC sei a 560x (se non erro) quindi la collimazione va fatta imperativamente anche con stella a fuoco e disco di Airy. Ho proceduto così sabato scorso usando un filtro rosso (meglio sarebbe un filtro IR Pass) e il software MetaGuide dopo aver ben studiato questo video (https://www.youtube.com/watch?v=hZV43ZHNUKM)dell'autore (un fisico ottico). Credo di aver constatato un certo miglioramento, anche se è difficile dirlo. Sottolineo che l'autore è un fisico ottico che riprende con C11 quindi parla per esperienza diretta (ventennale). Addirittura secondo lui si dovrebbe ottimizzare la messa a fuoco e collimazione su tutto il campo, sacrificando il centro a favore di un migliore equilibrio dei bordi campo ...

Guarda il filmato YouTube, vale la pena a prescindere.

Huniseth
18-01-2022, 12:46
Il diametro vince sempre !!!
Sarebbe il caso di dare informazioni sganciate dai luoghi comuni.
E magari chiedersi perchè un C11 nuovo è stato usato solo due o tre volte.

Zoroastro
18-01-2022, 12:47
In effetti meglio osservare a occhio nudo, ti eviti tutte queste menate, giusto? :biggrin:

Huniseth
18-01-2022, 12:51
Fra guardare ad occhio e tribulare col seeing ci sarà una via di mezzo....;)
Poi si parla di fotografia, altra cosa dal visuale - Sempre utile il consiglio: se frigge con diametri più piccoli è inutile usare i grandi - non ti mancano i tele per verificare.
Ah.. scordavo, l'unica volta che ho osservato con un 14" con in groppa un 150 triplet apo, in location favorevole e seeing quasi calmo, indovina dove si vedevano meglio pianeti e Luna..... sarà stato un caso. (il deep non era osservabile per ..presenza Luna e leggera foschia da umidità.)

Zoroastro
18-01-2022, 16:32
Richard1 per la collimazione due suggerimenti:

1. finire sempre il movimento del focheggiatore in senso antiorario durante la collimazione out of focus, ossia contro la gravità
2. per la collimazione in-focus con disco di Airy, punto 1. + usare filtro IR pass o filtro rosso e una stella presso lo zenit per mitigare la rifrazione atmosferica

Ciao!

Richard1
18-01-2022, 18:11
Il diametro vince sempre !!!
Sarebbe il caso di dare informazioni sganciate dai luoghi comuni.
E magari chiedersi perchè un C11 nuovo è stato usato solo due o tre volte.

Io do informazioni soggettive di quel che sta accadendo a me. Ovvio poi che sulla carta il diametro vince sempre. Mica sto scrivendo un trattato sulle ottiche.
Lo strumento è stato comperato da un amico che ha una trentina di strumenti e ha comperato qualche mese fa il C11 per sfizio. Lui si occupa solo di foto al cielo profondo e voleva provare il C11 per il planetario. Visto che lavorando ha anche poco tempo, dopo tre serate ha deciso di passare a un 180 mm e ha venduto a me il C11. Io ho molto più tempo e spero di trovare la serata giusta.

Salvatore
18-01-2022, 19:46
Il problema rispondendo a Zoroastro, e che con Seeing sotto il 5/10 a me risulta molto complicato andare di fino con la collimazione, anche con filtro R, dato che il disco centrale balla la samba per questo quasi sempre agisco sulla extra focale sfuocata di un minimo che presenta due anelli.
Sarebbe il caso di lasciar perdere in queste condizioni di tentare una ripresa. Ma capisco perfettamente che ormai che si é in pista si prova a ballare, perché succede così anche a me.:biggrin:

Richard si tratta sicuramente di turbolenza generata da colonne d'aria, la più temibile. Se vuoi toglierti lo sfizio di verificare, creati una maschera a mezzaluna che dimezza l' apertura del C11. Noterai subito la differenza ( oltre che di luminosità).

Richard1
18-01-2022, 22:45
Ragazzi, AGGIORNAMENTO: ho portato il C11 in giardino:
Tutto cambiato!!! Immagini semplicemente impressionanti, sia in visuale che in foto. Il telescopio ha una potenza mostruosa e mi ha dato una serata di grande gioia. E' proprio vero che simili ottiche non possono essere utilizzate da un balcone. E dire che rimaneva una piuma di calore perchè era acclimatato da 5 ore appena con delta termico 20 gradi. Inoltre ho fatto una discreta collimazione ma non di fino, per freddo e fretta. Comunque posterò le foto di stasera. Adesso inizio a rielaborare! Grazie a tutti oer i consigli a presto.

Richard1
19-01-2022, 00:09
Prime foto col C11. Strumento con ancora una piuma di calore, collimazione fatta veloce per via del troppo freddo che avevo. Alla fine la lastra era anche un po' appannata.. Ma il C11 inizia a farmi intuire la sua potenza. Riuscirò a domarlo giorno per giorno. Buonanotte a tutti!

iaco78
19-01-2022, 01:50
Ciao Richiard, complimenti sia per l'aquisto che per le fotografie.
Di sicuro con la tua dedizione riuscirai a farlo lavorare a regime subito...
Complimenti e auguri

Zoroastro
19-01-2022, 05:10
Bene Richard 1, grazie per il feedback positivo! Mi fa piacere avere la conferma che il diametro vinca sempre alla fine :biggrin: e che basti un giardino per ridurre le turbolenze a livello accettabile. Pensa in campagna che spettacolo ...

Credo che il freddo che avevi sia la prova che sul balcone c'è una differenza di temperatura sensibile rispetto ai tuoi immediati dintorni. Non serve un fisico per capire che forti gradienti di temperatura causano movimenti convettivi dell'aria, che oltre i pochi cm/s diventano turbolenti (Reynolds ...). Con elevata risoluzione angolare si risolvono maggiormente i moti convettivi turbolenti dell'aria prossima allo strumento etc etc.

Salvatore: condivido. Con scarso seeing inutile e velleitario forzare la collimazione. Devo dire però che con MetaGuide mi pare di aver capito come andare di qualche % oltre alla migliore collimazione visuale, grazie allo stacking live in streaming video della stella e alla sua analisi automatica della coma. Ho anche verificato che con EHD non serve ricentrare la stella dopo ogni ritocco alle viti del secondario, perché non soffre di coma.
Fondamentale invece per chi non ha fok aggiuntivo Crayford terminare sempre il movimento della rotella in senso antiorario.
Ciao!

Salvatore
19-01-2022, 08:05
Prime foto col C11. Strumento con ancora una piuma di calore, collimazione fatta veloce per via del troppo...

Te lo avevo detto ;)
Sì può fare più, ma già si inizia a vedere la ciccia.

Salvatore
19-01-2022, 08:09
Quinta stellina a portata di mak180, vorrei dire anche la sesta ma non con certezza, il problema è che la vogliamo vedere e quindi la ....

:D
Quinta e sesta sono a portata di strumenti molto più piccoli, dipende dalla serata, ma già con 13-15 cm si vedono nette nette. Poi dipende dalla qualità del cielo ma anche dall' esperienza dell' osservatore.

Scusa Zoroastro in effetti non ho ancora guardato questo software... Lo farò questo fine settimana.

Huniseth
19-01-2022, 13:20
Mi inchino a sua maestà il C11 ......:wub::sbav:
Non è il limite del tele ma è già meglio del mak180 al top ........
Unico appuntino... se possibile aumenta i contrasti.