PDA

Visualizza Versione Completa : Voglia di upgrade- visuale planetario



Ale.diio
15-01-2022, 10:54
Ciao,

avrei bisogno dei vostri consigli per un acquisto. Dopo un paio di anni che uso un rifrattore 90/1000 su eq 3-2 mi sento pronto per fare un salto in avanti.

In questi due anni ho capito che quello che mi piace è il planetario, e faccio solo visuale.

Osservo principalmente dal balcone di casa o dal giardino di mia sorella, che abita sotto di me. Da qualche mese mi sono associato al gruppo astrofili della città ma sono riuscito solo a seguire un corso di astronomia, tra impegni e Covid non sono riuscito ad andare all'osservatorio ma mi piacerebbe, magari con un'attrezzatura migliore di quella che ho ora. Circa due weekend al mese andiamo da mia suocera e ogni tanto ho osservato dal suo tetto: cielo poco più nero del mio ma sicuramente orizzonte più libero.

Il grosso problema è il tubo lungo un metro, sia per portarlo in giro (in auto ci sta un pò giusto, se poi ci sono anche valigie, morosa e gatti addio) sia sulla montatura (a tratti sottodimensionata, mi devo sorbire un paio di secondi di vibrazioni ogni volta che aggiusto il fuoco o inseguo, e ha alti ingrandimenti tocco spesso la manopola).

Il budget tra telescopio e montatura sarebbe sui 1000 euro.

Quindi per il telescopio vorrei qualcosa con un diametro superiore a quella di oggi ma che sia più compatto, e avrei individuato il Mak 127 come prescelto, ma sono aperto a suggerimenti.

Dove avrei più bisogno di consigli è sulla montatura. Vorrei qualcosa di stabile ma compatto per potermela portare in giro, pensavo ad altazimutale poichè non faccio foto e non sempre ho accesso alla polare, mi ingolosisce molto il GOTO. Quindi avevo puntato al AZ-GTI che sulla carta mi sembra interessante e ho letto vari commenti positivi sia su questo forum che su internet. Avete altre idee o proposte?

Ho visto che lo propongono, e molti lo usano, senza contrappeso. Per i possessori, in base alla vostra esperienza non è necessario per un Mak 127 + cercatore punto rosso+ diagonale e oculare? In caso, cosa serve? 1 o 2 kg?

Che powerbank mi consigliate? In media quante ore durano?

Per ora non ho acquistato su internet, tranne un oculare, quindi si voleste darmi qualche consiglio, anche in privato nel caso, di siti e rivenditori affidabili sia come consegna sia come assistenza post-vendita, lo apprezzerei moltissimo.

Grazie mille per il vostro supporto
ciao
Alessandro

giulio786
15-01-2022, 11:44
Io sono passato da una eq3 manuale a una heq5 pro motorizzata e ti dico che mi è cambiato il mondo. La visione è molto più rilassante soprattutto perché sono sparite le vibrazioni che con l’inseguimento manuale produci inevitabilmente, l’occhio ringrazia.
Anche se non vedi la polare, impostando la latitudine e allineandoti al nord con una bussola, facendo visuale non hai problemi, se poi vuoi essere più preciso correggi la declinazione magnetica e sei a posto.
Il mak127 sulla heq5 è un peso piuma e va benissimo.

Per conoscere la declinazione magnetica del tuo posto di osservazione: https://www.ngdc.noaa.gov/geomag/calculators/magcalc.shtml?#declination

altazastro
15-01-2022, 12:31
Guarda, io ho l'AZ-GTi e mi trovo benissimo e la considero una gran montatura per portabilità, prezzo e funzioni e così via, però ... però anche se io non la uso per il planetario con il MAK127 ma con il C6, che tuttavia ha la stessa focale e circa lo stesso peso del MAK127 (quello SW), ti dirò che balla.

E balla con il contrappeso da 2kg, senza io non mi azzardo a mettercelo il C6 perché il rischio è che ti dia il giro se inavvertitamente al buio dai un colpo alla montatura nella direzione sbagliata.

Poi io faccio solo fotografia e una volta che l'hai messo in posizione e focheggiato (cosa che può richiedere parecchi minuti, particolarmente con la barlow, proprio per le vibrazioni), ti allontani per minimizzare le vibrazioni sul pavimento, comandi tutto da remoto e lo lasci andare, e i risultati sono ottimi, davvero. Ma si tratta appunto di fotografia, con i contatti "fisici" ridotti al minimo, nel visuale, con cambi di oculare, magari inserimenti di barlow o filtri, con ripetuti rifocheggiamenti, se hai poca pazienza con le vibrazioni mi sa che quella non è davvero la soluzione giusta.

Lo so che la vendono in bundle con il MAK127 e senza contrappesi, tuttavia, pur non avendo provato specificamente quella soluzione, la mia esperienza mi rende dubbioso.

Tieni presente che quando uso la barlow ogni tocco al focheggiatore, anche leggero, richiede una buona decina di secondi prima che l'immagine torni ferma, e questo con il contrappeso.
Certo in visuale a bassi ingrandimenti la cosa sarà meno evidente, ma credo che se vuoi fare planetario a te interessino parecchio quelli alti.

Quindi, tutto sommato, considerando che il GOTO con Luna e pianeti serve praticamente a niente e che visualmente anche uno stazionamento polare approssimato ti permette di inseguire con non troppe correzioni, forse una EQ5 motorizzata sui due assi ma senza GOTO e un MAK127 potrebbero soddisfare le tue esigenze restando dentro al budget che ti sei prefissato.

Se poi ritieni che lo stazionamento polare sia un problema o non vuoi proprio farlo, anche un'altazimutale manuale può andare, certo con la "rottura" di dover inseguire sui due assi a manina.

La HEQ5 sarà sicuramente meglio, ma non so se riesci a farla stare nel budget.

faggio79
15-01-2022, 13:19
Il passaggio da un 90/1000 al Mak 127 sicuramente porterà dei benefici. La differenza prestazionale sarà discreta, ma non tale da generare un effetto "wow". Io osservo spesso in parallelo con il 102/660 e il Makkino, se il seeing è buono, col Fringe Killer montato sul 102, la differenza a parità di ingrandimenti è quasi impercettibile. E il mio rifrattore è molto più "problematico" del tuo, sul planetario, per via della corta focale e delle conseguenti rogne in termini di aberrazioni cromatiche e curvatura di campo.

Detto questo, siccome hai già familiarità con una montatura equatoriale, io mi orienterei su un Mak 150 su EQ5 (tutto nuovo lo paghi 1100 euro), altrimenti se sei più attratto dal GoTo e vuoi un setup più semplice e rapido, sicuramente Mak 127 su Az-GTI. Sul podio ci metto anche un C6SE semi-nuovo (ma va trovato sul mercato dell'usato).

cesarelia
15-01-2022, 19:32
Ho acquistato da qualche mese una EQ5 e ti assicuro che 3 chili e qualcosa di newton se non c'è vento vibrano solo per mezzo secondo, nonostante la lunghezza da 910. Un mak127 ha più o meno lo stesso peso ma è più corto, ancora meglio!
Se però fai un piccolo sforzo e accetti una minima vibrazione, punterei a metterci sopra il mak150.
E come ti è stato già detto, se fai visuale planetaria il goto non serve: sono soldi sottratti ad un miglior diametro; nemmeno i motori ar/dec sono indispensabili, ma comodi certamente e se non potessi acquistarli subito perché punti ad avere il massimo per ottica e montatura, puoi sempre acquistarli tra qualche mese (e i motori mi sembrano di più semplice disponibilità sul mercato rispetto ai telescopi)

Huniseth
15-01-2022, 19:39
La differenza fra un rifrattore 90/1000 e un mak127 è minima se non nulla, ok, il mak ha pochissimo cromatismo ma l'immagine del rifra è più bella. Quindi... se proprio si vuole fare un passo in avanti significativo meglio partire da un simpatico mak150 o simili. Ovviamente minimo eq5 motor in ogni caso - goto sempre gradito ovviamente.

Ale.diio
16-01-2022, 19:49
Grazie a tutti per le risposte!

Ora mi sento più confuso di prima :razz:

domanda: il mak 150 solo su eq5 sta bene? esistono AZ, con o senza goto, che lo reggono?

faggio79
16-01-2022, 20:02
Il 150 su EQ5 sta benone, specie se fai visuale e stop.
Esistono montature altazimutali che reggono il 150, ma si parte dai 1000 euro della SE "piccola" di Celestron (che regge 6 chili, quindi sei al limite), per qualcosa di decente ci vogliono 1500 euro (iOptron AZ Pro).

giulio786
16-01-2022, 20:03
La eq5 porta 10kg, il mak150 pesa 6kg. É comunque fondamentale un bilanciamento accurato.

Ale.diio
17-01-2022, 17:04
Grazie per le risposte, sto valutando tutte le alternative.

Tornando sulla montatura AZ GTi, ho letto che per alimentarla serve un'alimentazione 7.5-14 V, 0.75A, tipo positivo.

Quindi la powerbank, allego la foto, che ho già a disposizione andrebbe bene corretto? Sul output del Quick Charge 3.0 leggo 9-12 V, 1.5 A max. Dovrei solo comprare un semplice cavo porta USB A- spinotto?

Scusate la domanda banale ma in elettronica sono scarso.46623

altazastro
18-01-2022, 07:38
Dovrebbe essere OK, controlla solo che l'adattatore lato spinotto abbia il centrale positivo, come vuole la montatura.
Se la caratteristica viene citata esplicitamente in qualche foglio di accompagnamento dell'adattatore bene, altrimenti dovresti avere un tester (https://www.wikihow.it/Usare-un-Tester) per verificarlo, ma se dici di essere scarso in elettronica magari non l'hai mai usato.

A parte questo, come ti ho già scritto sopra, occhio a cosa ci metti sull'AZ-GTi, particolarmente se le poche vibrazioni sono per te una questione importante.
Poi la montatura in se stessa regge anche oltre le sue specifiche nominali: in un lunghissimo thread (https://www.cloudynights.com/topic/586532-new-skywatcher-az-gti-goto-wifi-mount/) su Cloudy Nights la si vede accompagnarsi ad un po' di tutto, ad un certo punto addirittura ad un C8! :D

Ale.diio
18-01-2022, 11:34
Grazie per la risposta.

Eh si, sono un chimico, non mi sono mai appassionato di elettronica o simili, nemmeno per hobby o lavori a casa. Credo che mio cognato abbia un tester, nel caso avessi un dubbio sullo spinotto farò un controllo. La prima cosa era essere sicuro che la power bank fosse ok con la richiesta dell'eventuale montatura.

Credo di aver un pò esagerato con il dramma delle vibrazioni :thinking:
Mi rendo conto che un pò di vibrazioni sono la norma, e con il budget che ho non posso avere una montatura granitica.

In realtà il problema più grande che ho è la la comodità e gestione del telescopio: un tubo di un metro faccio fatica a gestirlo, tenerlo sul balcone o portarlo in auto. Sto osservando sempre meno ma la voglia è tanta. Punto a qualcosa di contenuto come dimensione, da tenere in uno zaino e facilmente portarmelo in giro, da qui l'idea MAK e poi l'idea montatura AZ.

Huniseth
18-01-2022, 13:15
Voglio essere brutale.... se si vuole osservare in modo serio e senza troppa esperienza bisogna rompere il porcellino salvadanaio e comprare una heq5 goto e/o un: mak150 - rifrattore 120ed - di meno è inutile, di più è impegnativo, tralascerei al posto tuo roba da 200mm in sù da collimare e mandare in temperatura. :shock: Alternativa un rifra 110ed sui 700mm - (sempre in fpl-53)
ps- senza goto una volta esauriti gli oggetti deep più facili finisce lì.

stevesp
18-01-2022, 13:41
Da eq5 in su non hai però un setup portabile. Se vai in ferie si mangia mezzo baule

altazastro
18-01-2022, 15:54
In merito al GOTO io mi sono rifatto alla richiesta di upgrade per il visuale PLANETARIO esplicitata nel titolo del thread: per quello il GOTO non serve (forse per Urano e Nettuno, ma servirebbero anche notevoli aperture per vedere qualcosa), se poi uno ci mette dentro anche il deep certamente lo scenario cambia.

giulio786
18-01-2022, 16:23
Per l’alimentatore ti serve una cavo come questo: QC3.0 Cavo convertitore da USB a 12V 1.5A 5.5x2.1mm , lo trovi facilmente.
46647

Ale.diio
18-01-2022, 17:41
altazastro
sicuramente quello che mi piace di più, e che posso fare di più, è planetario. Però ogni tanto, poche volte, posso portare tutto sotto un cielo abbastanza nero da fare anche deep, per le cose abbastanza luminose e piccole da andare d'accordo con questi diametri e C.R.

giulio786
quello è un cavo convertitore USB da 5 a 12 V corretto? perchè avrei bisogno di quel cavo?
Se la power bank, qualche post fa avevo messo la foto, già ha un output di 9-12V, non basta un cavo semplice senza convertitore?

stevesp
18-01-2022, 18:03
Se esce già con il coassiale a tensione regolabile basta quel cavo senza usb. Oltretutto la usb esce a 5V e quindi bisogna capire quanta corrente potrebbe erogare

giulio786
18-01-2022, 19:08
Se non sbaglio il tuo powerbank esce o con usb tipo c (quelle piccole per capirci) o con le tipo A (quella che vedi in foto). Il cavetto non è un convertitore, semplicemente trasforma la usb in spinotto per la tua montatura.