PDA

Visualizza Versione Completa : Qualche regione attiva del 16 gennaio 2022



turi lo vecchio
16-01-2022, 17:33
Oggi anche io ho provato a fare qualche ripresa.
inizio con delle immagini in h-alpha riprese con rifrattore da 152mm ed etalon del pst a 4,8 metri di focale.

46595

46596

46597

46598

turi lo vecchio
16-01-2022, 17:39
Queste invece sono in luce bianca a 6 metri di lunghezza focale, in realtà solo dopo mi sono reso conto che era meglio usare 4,8 metri, ma ormai la frittata era fatta.
Il disco solare invece è ripreso con rifrattorino da 75/500.

46599

46600

46601

46602

46603

46604

turi lo vecchio
16-01-2022, 17:41
Questa invece è una ripresa della noaa 12929 realizzata a 9,6 metri di lunghezza focale.

Saluti

46605

Salvatore
16-01-2022, 20:07
Ottime quelle in luce bianca, la granulazione é fantastica. Sempre top Turi.

cesarelia
16-01-2022, 21:42
Fantastiche!

Antonello66
17-01-2022, 07:04
Complimenti, immagini molto belle. Io sono alle prime osservazioni in luce bianca, rifrattore ED 80mm f9 con prisma Herschel Lunt. Non sono ancora riuscito a percepire la granulazione… nemmeno con il Continuum. È solo un problema di Seeing?

turi lo vecchio
17-01-2022, 09:52
Intanto grazie, troppo buoni.
Per riprendere la granulazione, oltre al seeing, ti serve anche un po' di lunghezza focale, nel tuo caso dovresti usare almeno una 2x.
Saluti