PDA

Visualizza Versione Completa : Oggetto non identificato vicino a M42



Lorenzo Mandelli
17-01-2022, 14:09
Salve a tutti,
vi scrivo perché cerco un aiuto per identificare un oggetto che ho catturato ieri sera (16/01/2022) alle 20:56 vicino alla grande nebulosa di Orione. Nelle due fotografie allegate compare come un corpo in movimento retrogrado rispetto alla rotazione terrestre. Ho pensato immediatamente fosse un satellite, ma ricontrollando in seguito non ne ho trovati in zona a quell'ora. Potrebbe essere un asteroide o una cometa? Non sono molto esperto in campo di ricerca di corpi minori del sistema solare, ma mi sembra strano che si muova così tanto rispetto le stelle in soli 30 secondi e, tra l'altro, in senso contrario rispetto alla terra. Sono proprio curioso di sapere che cosa sia... Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità.46615466164661546616

Red Hanuman
17-01-2022, 21:20
Lorenzo Mandelli , è gradita una presentazione nella sezione dedicata, prima di interagire col forum...:whistling:

Per darti una risposta, bisognerebbe prima sapere da dove hai fatto l'osservazione. Poi, si potrebbe cominciare a vedere sul sito Heavens Above (https://www.heavens-above.com/), per togliere di mezzo i satelliti.

In ogni caso, propenderei per un satellite...

etruscastro
18-01-2022, 08:58
al 99.99% è un satellite.
sposto in- Profondo cielo-

Lorenzo Mandelli
18-01-2022, 09:09
Lorenzo Mandelli , è gradita una presentazione nella sezione dedicata, prima di interagire col forum...:whistling:

Per darti una risposta, bisognerebbe prima sapere da dove hai fatto l'osservazione. Poi, si potrebbe cominciare a vedere sul sito Heavens Above (https://www.heavens-above.com/), per togliere di mezzo i satelliti.

In ogni caso, propenderei per un satellite...

Ho fatto l'osservazione a queste coordinate 45° 39' 57'' Nord, 9° 18' 12'' Est. Per quanto riguarda la presentazione provvederò presto.

Lorenzo Mandelli
18-01-2022, 09:09
al 99.99% è un satellite.
sposto in- Profondo cielo-

Allora per ora grazie mille

Lorenzo Mandelli
18-01-2022, 18:51
Salve a tutti!
Ho degli aggiornamenti. Ho fatto il platesolving di una delle immagini e ho misurato la distanza angolare percorsa dall'oggetto in quei 30 secondi. a quel punto ho calcolato la sua velocità angolare relativa e grazie ad essa sono riuscito a trovare una stima del raggio dell'orbita (per chi fosse interessato l'ho calcolato uguagliando forza di attrazione gravitazionale e forza centrifuga G*(Mterra*mcorpo)/r^2=mcorpo*\omega^2*r ). Il risultato approssimato che ho trovato è 46600 km di raggio circa, che corrisponde a quella dei satelliti in orbita alta. Forse ho approssimato troppo, ma anche considerando l'orbita come ellittica la distanza media sarebbe comunque comparabile almeno come ODG. Fatemi sapere che ne pensate.