Accedi

Visualizza Versione Completa : Consiglio primo telescopio per foto luna



Harlo
23-01-2022, 15:11
Ciao a tutti, chiedo il vostro aiuto per l'acquisto di un telescopio adatto a fotografare la luna e ad osservare i pianeti insieme a mio figlio. Non ho molte altre pretese, come l'osservazione del deep sky, a causa del budget ridotto.
Come macchina fotografica possiedo una mirror canon eos m50 con anello adattatore T2. Le osservazioni e le foto le farei dal mio terrazzo, vivo nella periferia di udine; quindi cielo inquinato, purtroppo.
Quello che cerco è un telescopio non ingombrante e adatto ad essere all'occorrenza trasportato in viaggio. Al momento sono orientato verso un maksutov 90, ma non mi dispiacerebbero neanche i dobson se permettono l'agganciamento di una reflex dato che posseggo un tavolo nel terrazzo. Però, proprio sui dobson, non so su cosa orientarmi. Ripeto, mi basterebbe qualcosa che permettesse un'osservazione decente di luna e pianeti.
Grazie per i vostri consigli.

cesarelia
23-01-2022, 15:41
Il maksutov è molto più specifico per Luna e pianeti; ed è anche meglio per agganciare la M50

Alby68a
23-01-2022, 16:12
Se riesci a salire con il diametro ancora meglio.
Resta sempre ben trasportabile. E poi non dovrai comprare correttori di coma che costano quanto il telescopio che vuoi comprare.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Harlo
23-01-2022, 16:15
Il maksutov è molto più specifico per Luna e pianeti; ed è anche meglio per agganciare la M50


Avrei anche trovato uno di seconda mano su internet (mak 90), ma solo il tubo ottico. Un normale treppiedi fotografico, eventualmente, potrebbe andare bene o è troppo leggero per sostenere tubo + macchina?
I dobson quindi non sarebbero altrettanto validi?

cesarelia
23-01-2022, 16:31
Dipende dalla portata del treppiedi; se usi un telescopio ha un peso al limite della portata massima della montatura, traballerà tutto soprattutto mentre metti a fuoco e sarà difficile tenere il puntamento sui pianeti; inoltre servirebbe un sistema di movimento fluido tipo movimenti con regolazioni micrometriche in azimut ed elevazione, o almeno una testa video fluida.
Per la fotografia sarebbe meglio una solida montatura equatoriale motorizzata, ma i costi salgono...

I dobson dipende da quale volevi prendere, solitamente hanno rapporti focali meno adatti alla visione dei pianeti in alta risoluzione, e sono indicati per avere gran diametro con poca spesa per osservare galassie e nebulose poco luminose sotto cieli con poco o moderato inquinamento luminoso.

giulio786
23-01-2022, 16:41
Con una minima differenza di prezzo potresti pensare ad un maksutov 127/1500 che ti permette di arrivare intorno ai 200 ingrandimenti con oculari ancora gestibili da 7 o 8 mm.

Harlo
23-01-2022, 16:44
Capisco il ragionamento riguardo alla montatura. Non penso che il mio treppiedi sia adatto, troppo leggero e poco preciso per un uso del genere.
Eventualmente potrei prendere il mak 90 di seconda mano e adattarlo ad una montatura dobson come questa?
https://www.astroshop.it/altazimutale-senza-goto/omegon-mini-dobson-montatura-ii/p,53648

Harlo
23-01-2022, 16:51
Con una minima differenza di prezzo potresti pensare ad un maksutov 127/1500 che ti permette di arrivare intorno ai 200 ingrandimenti con oculari ancora gestibili da 7 o 8 mm.
Ciao, ho preso in considerazione anche questo ma la differenza di prezzo mi è sembrata eccessiva rispetto al 90 (sul nuovo) e di seconda mano non ne ho trovati sulle note piattaforme.

cesarelia
23-01-2022, 17:23
Eventualmente potrei prendere il mak 90 di seconda mano e adattarlo ad una montatura dobson come questa?
Mi dispiace è incompatibile. La spesa minima è una testa video fluida, o una eq2 di seconda mano

cesarelia
23-01-2022, 18:05
Scusa un modo per adattare la montatura dobson forse c'è...

Harlo
23-01-2022, 18:28
Scusa forse un modo per adattare la montatura dobson forse c'è...
Magari, sul sito del negozio leggo che è adattabile al mak 90, anche perché sto valutando di prendere l'usato che ho sottocchio. Mi costerebbe circa 130 euro.

cesarelia
23-01-2022, 19:18
inizialmente non avevo notato che la montatura ha un semplice morsetto vixen, quindi basta che il mak abbia installata sul tubo una barra vixen.
Essendo corto il mak non dovrebbe andare a sbattere troppo contro la base.
Il supporto monobraccio è un po' ballerino ma è il più economico a disposizione, anche con un telescopio leggero potrebbe dare fastidio ma vista la spesa un piccolo scotto va pure pagato.
Se appoggi la montatura a terra finirai a mettere l'occhio troppo in basso, quasi sdraiato, sarà meglio predisporre un tavolo solido; in futuro c'è la possibilità di fissare la montatura ad un solido treppiede con le classiche viti fotografiche.
Fatti dire se oltre al mak ti vengono dati la barra vixen e degli oculari, perché se servono converrebbe acquistare anche quelli insieme alla montatura, con un unico ordine.

cesarelia
23-01-2022, 23:16
Non so se la mirrorless tenderà a sbilanciare il tutto. Va fatta la prova, non conosco la solidità e il peso del rockerbox (=la base dobson); semmai lo fissi con delle viti al tavolo :D

frignanoit
24-01-2022, 00:16
Nell'usato puoi trovare un Newton 130/650 f5 Celestron Astromaster Eq a circa 150€, un motore AR costa 50€, ti fai da solo il blocco della messa a fuoco che non c'è e hai un buon obiettivo, se devi fare degli accrocchi spendi il giusto e ti diverti..

stevesp
24-01-2022, 07:45
Il130/650 é progettato per uso fotografico? La mirrorless dovrebbe richiedere meno backfocus di una reflex ma non so di quanto

Alby68a
24-01-2022, 07:59
Gli astromaster hanno un focheggiatore poco adatto a reggere qualcosa di più pesante di un oculare.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

etruscastro
24-01-2022, 09:41
ma per fare fotografia planetaria non occorre una mirrorless ma una camera planetaria che effettua filmati, una motorizzazione della montatura occorre anche se altazimutale, occhio che tra un 127mm e un 90mm ci passa una gran bella differenza...

cesarelia
24-01-2022, 14:56
ma da quel che ho capito il budget deve rientrare nelle 200€, e non si può avere tutto, di certo con un 127 in schema mak.
Sono d'accordo sulla mirrorless, direi di accantonare l'idea.
La massima resa di un tale budget è data da una soluzione simile a quella proposta da frignanoit, non ti precluderebbe nemmeno l'uso futuro di una camera planetaria.

PS: in realtà con il T2 qualche scatto alla Luna potrai farlo, ma i pianeti negli scatti singoli vengono come piccole palline informi; puoi fare un video con la mirrorless, ma la M50 comprime in mp4, troppo per poterlo elaborare efficacemente.

Harlo
24-01-2022, 15:34
Esatto, non è mia intenzione spendere molto per un uso, diciamo, saltuario. Avevo considerato il mak90 perché lo avevo trovato usato sui 130 euro (ma forse l'affare salta perché il venditore non risponde). Altre alternative che sto considerando sono:

1) teleobiettivo tamron AF 70-300, usato si trova intorno ai 100, e poi croppare la luna (i pianeti li lascio perdere);
2) catadiottrico samyang 500 f. 6.3 (sempre solo per la luna), ma ho letto recensioni generalmente negative su questa tipologia di obiettivo, per questo stavo considerando il mak 90;
3) telescopio celestron powerseeker 127eq, usato a 160 trattabili su ebay, ottime condizioni e motorizzato, ma non so se può essere adatto a quello che voglio fare io e se ne vale la spesa (se non sbaglio è l'alternativa consigliata?);
4) lascio perdere e continuo a fotografare paesaggi terrestri :biggrin:; peccato, perché almeno alla luna qualche foto decente avrei voluto farla;

Cosa mi consigliereste spassionatamente?

stevesp
24-01-2022, 15:46
Per il mak 90 calcola il FOV se ci sta tutta la luna

cesarelia
24-01-2022, 16:45
mi sa che se ci entra... sul lato corto dell'inquadratura dovrebbero esserci 0,61° (la Luna ha un diametro di circa mezzo grado).
Pensavo dovessi vedere i pianeti con tuo figlio ma ora stiamo capendo che vuoi soprattutto fotografare la Luna... il mak te la ingrandisce per benino...

Huniseth
24-01-2022, 17:11
mak127 motorizzato a 160 euro.... :colbert::confused:

Harlo
24-01-2022, 17:37
mak127 motorizzato a 160 euro.... :colbert::confused:

Ciao, no, 160 è il celestron, un riflettore newton ma non so se sia adatto allo scopo.

Sì, il motivo principale è fotografare la luna in modo amatoriale, secondario guardarla assieme a mio figlio se dovessi comprare un telescopio.
Ho dato un'occhiata al nuovo, un mak 90 skywatcher montato intorno ai 300, mak 102 poco più, su astroshop. Ci sono siti specializzati che vendono usato?

cesarelia
24-01-2022, 17:52
Astrosell, o alcuni mercatini astronomici su fb.

Harlo
24-01-2022, 21:34
Un telescopio del genere potrebbe andare bene o devo puntare solo sui maksutov?

https://www.ebay.it/itm/154802063495

Huniseth
24-01-2022, 21:51
Scusa l'errore, non avevo letto bene, stavamo parlando di telescopi......:biggrin:
Lascialo dov'è.

cesarelia
25-01-2022, 00:00
Huniseth ha ragione, la qualità di quel powerseeker credo sia più bassa del samyang :D

Ho visto questa offerta a 200€ di mak90+eq
https://www.astarita.it/fotografia/prodotto/1873_Sky-Watcher-MAKSUTOV-SKYMAX-901250
Non si tratta di usato e l'ottica è buona.
La montatura è una leggera eq1, forse un po' ballerina ma di certo facilmente trasportabile, e per qualche scatto alla Luna con mirrorless può andare.
Sono inclusi nel prezzo i due oculari di serie e la borsa di trasporto.
Non ha il motore, ma quel motorino non costa molto, lo puoi comprare anche in futuro (l'osservazione dei pianeti sarà più comoda e con meno tremolii).
Il sito non lo conosco ma corrisponde ad un negozio fisico di Milano, che è possibile contattare anche per avere conferma della disponibilità del prodotto e del prezzo.
A meno che non vai in negozio dovrai aggiungere solo le spese di spedizione.

etruscastro
25-01-2022, 08:50
sarò lapidario nel nome della simpatia che nutro per il nostro amico...
stai facendo le nozze coi fichi secchi... è sbagliato l'approccio, sono sbagliati gli strumenti proposti... è sbagliato un po' tutto...
anche se la fotografia planetaria è meno onerosa del deep sky l'astronomia rimane un hobby che richiede un minimo di budget per il suo approccio, iniziando come ci stai facendo capire ti posso dire che non solo butterai quei (pochi) soldi di investimento, ma che non otterrai nessun risultato minimamente degno di nota e, soprattutto, abbandonerai questa passione.

iaco78
25-01-2022, 09:28
Oltre alla disponibilita' bisognerebbe capire se la montatura e' inclusa perche' negli accessori o descrizione non e' menzionata.
Fermo restando che anche io condivido il pensiero di Etruscsatro, pur essendo solo all'inizio bisogna partire con qualcosa di un po piu' performante o saranno immancabilmente piu' i dolori che le gioie ( un f14 su una EQ1 manuale? e quando mette a fuoco......)

faggio79
25-01-2022, 09:32
Concordo con etruscastro. Poi dipende molto da quelle che sono le aspettative: con una M50 a fuoco diretto col Mak 90 fai una cosa del genere:

46758
(il rettangolo rosso sono i bordi dell'immagine finale 6000 x 4000)

Siccome la M50 ha un pixel size abbastanza generoso, puoi spingerti in teoria a f/18 (anche se la regola del 5x non si applica in modo così semplice a un CCD/CMOS non astronomico, ma facciamo finta di sì). Con una Barlow 1.5x arrivi a questo:

46759

Per un neofita forse è una cosa accettabile.

Un astrofilo con un minimo di velleità, tuttavia, aspira a qualcosa del genere:
46760
46761
(ASI178MM su Mak 127)

Scusate la sbrodolata di immagini, ma secondo me per discutere con un neofita non c'è niente di meglio di immagini esemplificative.

stevesp
25-01-2022, 09:50
Ma con la M50 potresti filmare in raw?
Altrimenti fai scatto singolo con tutta la luna nel frame senza Barlow o rischi che ingrandendo con il seeing hai tutto impastato
Anche se poi servirebbe una motorizzazione per inseguire
Io valuterei un obiettivo tele un po’ spinto per fare scatto singolo e foto diurne

Harlo
25-01-2022, 18:10
...Scusate la sbrodolata di immagini, ma secondo me per discutere con un neofita non c'è niente di meglio di immagini esemplificative.

Grazie per le foto, ci vogliono allora ben altri budget da quello (a risparmio) che avevo in mente. Quindi, se ho ben capito, per iniziare con un minimo di decenza la fotografia planetaria dovrei acquistare un mak 90 o 127 con montatura motorizzata, aggiungendo possibilmente anche una camera planetaria (l'eos M50 filma solo in mpeg 4, non in AVI). Costo complessivo intorno alle 600-800 euro, se non vado errato.
Se voglio invece dedicarmi alla sola osservazione (e qualche scatto senza pretese alla luna) basterebbe un mak 90 con montatura manuale, costo 300-350 euro circa.
Ho compreso bene?

Harlo
25-01-2022, 18:13
Ma con la M50 potresti filmare in raw?
Altrimenti fai scatto singolo con tutta la luna nel frame senza Barlow o rischi che ingrandendo con il seeing hai tutto impastato
Anche se poi servirebbe una motorizzazione per inseguire
Io valuterei un obiettivo tele un po’ spinto per fare scatto singolo e foto diurne

M50 filma solo in mpeg. L'unico tele economico è il Tamron 70-300 o il Canon equivalente spendendo qualcosa in più. Salendo con i mm i costi potrebbero equipararsi a quello di un telescopio, ma non se varrebbe la pena dato che non faccio foto sportive o ad animali. Ho già un 55-200, sufficiente per le mie esigenze.

faggio79
25-01-2022, 18:31
Si, hai compreso perfettamente. Però le cifre però sono un po' più alte secondo me, se parliamo di nuovo.
Il Mak più piccolo in bundle con montatura altazimutale Goto è il 102/1300, venduto da Skywatcher a 500€ su AZ-S e a 570€ su AZ-GTI. Un 127 oscilla fra i 630€ su AS-S e i 750€ su SLT. In realtà c'è anche il Mak 90, ma solo su SLT e costa quanto il 127 SW.
Camerina planetaria: per la Luna serve una camera monocromatica per limitare il rumore e non avere cromatismi, modello base (ma proprio base) la 120 MM-S (220€), per avere qualcosa di meglio una 290MM o una 178MM (450€). La 290MM è più "all arounder" nel senso che avendo un sensore più piccolo e una minore risoluzione puoi farci ottime riprese monocromatiche anche dei pianeti, mentre la 178MM è squisitamente "lunare".

Sempre a titolo esemplificativo, le due foto che ho postato prima sono state riprese con un Mak 127 su SLT e come camera ho usato una 178MM.

Secondo me puoi limare qualcosa sulla montatura, fra AZ-S, AZ-GTI e SLT non ci sono grosse differenze in termini di stabilità (fanno tutte schifo allo stesso modo, scusa il cinismo, ma è così, si riesce a ridurre le vibrazioni tenendo le gambe corte e usando i piedini anti-vibrazioni), mentre il GoTo è abbastanza buono da tracciare Luna e pianeti quanto basta (quei 60-120 secondi di durata di una ripresa).

Secondo me concludendo la forbice è 750 - 1200 euro. Se ti butti sull'usato puoi limare un buon 30%, conta che sono tutti strumenti abbastanza comuni fra i neofiti, e spesso si trova lo scoraggiato di turno che svende tutto (roba seminuova) dopo un anno per inutilizzo. Tieni d'occhio i mercati dell'usato.

Ciao