PDA

Visualizza Versione Completa : Rifrattore 80mm f/9 un po’ stretto e un po’ corto



Antonello66
28-01-2022, 17:23
Il rifrattore è quello che ho in firma, uso visuale dal balcone di casa. Un Mak 127 potrebbe dargli una mano o, volendo rimanere su di un rifrattore, fare un bel salto e sostituirlo con l’apo 115/800?
800mm è la lunghezza limite dal balcone, potrei anche scendere in giardino ma perderei parte di cielo all’orizzonte. Quindi se il telescopio migliore è quello che si usa di più, il punto osservativo migliore è…:D:

Coco
28-01-2022, 18:33
Visuale di cosa? Pianeti o cielo profondo?
Su che montatura andrebbe?

Antonello66
28-01-2022, 19:44
Ho una eq5, mi interessa un po’ tutto, non ho ancora un interesse specifico. Ho mancato un mak127 ad un prezzo incredibile, l’avrei preso per avere più ingrandimenti sul planetario e poi sarebbe stata l’occasione, con poca spesa, di fare un po’ di esperienza.

frignanoit
29-01-2022, 13:43
Cerca un C6..

Zoroastro
29-01-2022, 14:24
Prendi un rifrattore più grande ... 4" o meglio 5" ... se passi a uno Schmidt Cassegrain rischi di essere deluso. Gli 800 mm sono la dimensione del balcone? Io userie una colonna per uscirne.

Antonello66
29-01-2022, 17:00
frignanoit se un Mak 127 lo penso complementare ad un rifrattore, un 150mm diventerebbe per me impegnativo se non come strumento unico, ma non voglio abbandonare i rifrattori.
Zoroastro quella della colonna potrebbe essere una soluzione…

frignanoit
29-01-2022, 17:54
Il problema del rifrattore in se è il diametro e di conseguenza la montatura, se usi un 80mm ED, ti privilegi di un ottica bene e male corretta, con lo stesso livello di ottica un 115 non ti porta a nulla.. restando al rifrattore un 127mm tripletto f950 ( gli ingrandimenti sono sufficienti) sei vicino a 1500€ sul nuovo, circa 9kg e la EQ5 basta a malapena, potrebbe bastare, un SC6 costa la metà.. se non vuoi rinunciare al rifrattore tieni buono l'80 ED che va bene, potresti rimediare con un 127 acro f1200, ma non hai spazio e la montatura diventa insufficiente...

giulio786
29-01-2022, 18:01
Io ho ripreso a usare il vecchietto mak127 aggiornando la montatura a heq5 e mi piace parecchio. Lo uso da un balcone da 1m in montagna (per non scendere a gelare in un prato) e la compattezza si fa apprezzare molto.

Antonello66
29-01-2022, 19:14
Pensavo che 102-115mm APO o ED potevano già essere un buon upgrade…

Un C6 sarebbe 150mm, 127mm dunque sono sempre pochi e tanto vale l’80ED?

cesarelia
29-01-2022, 19:50
un Mak 127 lo penso complementare ad un rifrattore
Secondo me anche il mak 127 rischia di diventare non complementare, ma sostitutivo ad un 80mm f/9. Il loro campo di utilizzo preferito è lo stesso (sistema solare), ma la differenza di diametro è troppo netta. (Poi in che senso "darebbe una mano" al rifrattore?)
Per la eq5, "la morte sua" è uno strumento da 150, quindi anche io ti avrei consigliato un C6 come frignanoit (o un mak, un RC o un cassegrain di ugual diametro).
Ma visto che non vuoi abbandonare i rifrattori e visto che non hai ancora una preferenza netta tra deep e planetario, secondo me le strade sono due: la prima è usare uno strumento 150 molto aperto per il deep (ad es. un 150/750 o un 150/600) + il tuo attuale rifrattore per i pianeti; l'altra alternativa è effettuare solo un semplice upgrade ad un rifrattore con maggiore diametro.
In questo secondo caso considera che più aumenti il diametro più le dimensioni del balcone impongono di abbassare il rapporto focale (quindi minor predilezione ad osservazioni planetarie).
Forse tra le due strade io sceglierei la prima; più in generale invece seguirei il consiglio di frignanoit.

Zoroastro
29-01-2022, 20:09
Un C8 è lungo 430mm e pesa 6,3kg, nel caso volessi andare su un 200mm. Poi però ti tiri in casa collimazione, lunga messa in temperatura, mirror flop. In compenso avresti un tuttofare per pianeti e deep sky, entro i limiti che conosciamo.

Antonello66
29-01-2022, 20:29
Ringrazio tutti per l’aiuto, proseguo con il mio 80, cercherò di capire dalla mia postazione su cosa vale la pena puntare, cosa può offrire il cielo.

Antonello66
30-01-2022, 08:36
cesarelia "darebbe una mano" al rifrattore”
Intendevo dire che può permettermi qualche ingrandimento in più rispetto al mio che, a 150-160 è un po’ al limite. Così come con l’apertura, se pur ostruito, prenderà più luce. Il tutto ad un costo relativamente contenuto. Nulla da dire sulla resa del mio Vixen, nessuna aberrazione cromatica, stelle colorate e puntiformi.

Antonello66
08-02-2022, 07:14
Pensavo… affiancargli un giorno un Vixen VCM200L? cherubino ne parla molto bene:
https://www.dark-star.it/astronomia-articoli-e-test/test-strumentali/vixen-vmc-200l/