carkinzo
03-02-2022, 23:07
Mi scuso se sarò un po' lungo, ma è per far capire bene
il mio problema, in modo che qualcuno possa darmi delle dritte.
Ho un WO RedCat 51 nuova versione comprato nel 2020.
In pratica l'immagine che mi riporta, non è perfettamente corretta ai bordi,
considerando che lo danno per corretto fino al FullFrame, mentre io ho una Reflex APS-C!
Essendo la nuova versione, possiede un Tilt Corrector che dovrebbe mettere a posto le cose
e io ho agito nel seguente modo: Con l'aiuto di una Stella Artificiale e la maschera di Bathinov,
ho provato a fare le regolazioni a questo Tilt e credo di aver migliorato la cosa.
Poi, seguendo alcuni consigli trovati qua e la, ho fatto questo test:
ho messo una stella luminosa al centro e sempre con l'aiuto della Maschera ho fatto la messa a Fuoco.
Poi senza toccare ne Maschera e ne fuoco, ho scattato alcune foto portando la stella in questione
nei vari punti "critici" dell'immagine.
In questo modo, se il Tilt è regolato male, nelle foto ai bordi, la Maschera dovrebbe mostrarmi
un Fuoco NON corretto. Invece tutte le immagini nei vari punti risultano ben a Fuoco.
Bene mi sono detto, tuttavia facendo foto di prova, su alcuni punti ovviamente ai bordi, si vede che
le Stelle non sono perfette! A questo punto, considerando che lo danno per corretto fino al FullFrame
e io come ho detto ho una APS-C, ho pensato ad un problema diverso e mi è venuto in mente il BackFocus.
In realtà all'inizio avevo chiesto consigli al venditore che mi ha detto che se uso una Camera Astronomica,
lo devo calcolare, mentre con la Reflex non c'é bisogno, perché l'anello T2 è sufficiente.
Tra l'altro io con il calcolo di questo BackFocus mi ci sono sempre intrigato!!!
Guardando le specifiche, questo RedCat ha un BackFocus di 59,7mm e qui ho fatto il seguente calcolo
e correggetemi se ho sbagliato: da questo valore ho tolto 44mm di BackFocus della Reflex e
in più ho tolto 11mm dell'anello T2 e il risultato è di 4,7mm che dovrei aggiungere; giusto?
Lo chiedo, primo perché vorrei esserne sicuro prima di spendere soldi inutilmente e poi per il
semplice motivo che se il venditore mi ha detto che con la mia Canon Eos 60D Modificata basta solo
l'anello T2, domando: a chi devo dare retta? Faccio presente che facendo alcuni scatti di prova,
le stelle ai bordi non sono allungate, ma per come le vedo io, sono "bitorzolute"!!!
In più, c'é un'altra cosa che mi fa diventare matto sempre riguardo a questo famelico BackFocus:
qualche sera fa, ho voluto fare una prova di ripresa, usando un vecchio CCD che non uso più,
che è la Atik Titan Color. Ora, questa camera ha un BacFocus di 12mm e facendo il calcolo della
sottrazione come descritto per la Reflex, qui avevo le prolunghe giuste, ma dopo averle applicate,
non riuscivo in nessun modo ad andare a Fuoco e l'unica soluzione è stata quella di eliminare tutte
le prolunghe e mettere la Camera diretta e a questo punto sono andato a fuoco; dove sto sbagliando?
Cosa che mi sfugge? Spero di aver messo tutte le info che potevo e spero che qualcuno possa darmi
qualche dritta, anche perché sicuramente avrò gli stessi problemi anche con l'altro Rifrattore
che è un TS81Q 80/352, che oltre tutto non è corretto fino al FullFrame, ma fino ad APS-C,
cosa che non credo proprio, perché anche qui ho sempre avuto gli stessi problemi,
nonostante sia presente il Tilt Corrector e sinceramente tutta questa storia, mi fa venire dei seri
dubbi anche sul RedCat, nel senso che inizio a dubitare che sia corretto fino al FullFrame.
Dimenticavo: sempre per il discorso del calcolo BackFocus, mi sembra di capire che devo mettere
in conto anche gli eventuali filtri aggiunti, ma come mi devo comportare in proposito,
considerando che di solito uso o un IDAS LPSD1 Eos Clip che viene messo dentro la Reflex,
oppure un IDAS NB1 che viene avvitato all'interno del RedCat?
Grazie e scusate ancora per il mio romanzo!!!
il mio problema, in modo che qualcuno possa darmi delle dritte.
Ho un WO RedCat 51 nuova versione comprato nel 2020.
In pratica l'immagine che mi riporta, non è perfettamente corretta ai bordi,
considerando che lo danno per corretto fino al FullFrame, mentre io ho una Reflex APS-C!
Essendo la nuova versione, possiede un Tilt Corrector che dovrebbe mettere a posto le cose
e io ho agito nel seguente modo: Con l'aiuto di una Stella Artificiale e la maschera di Bathinov,
ho provato a fare le regolazioni a questo Tilt e credo di aver migliorato la cosa.
Poi, seguendo alcuni consigli trovati qua e la, ho fatto questo test:
ho messo una stella luminosa al centro e sempre con l'aiuto della Maschera ho fatto la messa a Fuoco.
Poi senza toccare ne Maschera e ne fuoco, ho scattato alcune foto portando la stella in questione
nei vari punti "critici" dell'immagine.
In questo modo, se il Tilt è regolato male, nelle foto ai bordi, la Maschera dovrebbe mostrarmi
un Fuoco NON corretto. Invece tutte le immagini nei vari punti risultano ben a Fuoco.
Bene mi sono detto, tuttavia facendo foto di prova, su alcuni punti ovviamente ai bordi, si vede che
le Stelle non sono perfette! A questo punto, considerando che lo danno per corretto fino al FullFrame
e io come ho detto ho una APS-C, ho pensato ad un problema diverso e mi è venuto in mente il BackFocus.
In realtà all'inizio avevo chiesto consigli al venditore che mi ha detto che se uso una Camera Astronomica,
lo devo calcolare, mentre con la Reflex non c'é bisogno, perché l'anello T2 è sufficiente.
Tra l'altro io con il calcolo di questo BackFocus mi ci sono sempre intrigato!!!
Guardando le specifiche, questo RedCat ha un BackFocus di 59,7mm e qui ho fatto il seguente calcolo
e correggetemi se ho sbagliato: da questo valore ho tolto 44mm di BackFocus della Reflex e
in più ho tolto 11mm dell'anello T2 e il risultato è di 4,7mm che dovrei aggiungere; giusto?
Lo chiedo, primo perché vorrei esserne sicuro prima di spendere soldi inutilmente e poi per il
semplice motivo che se il venditore mi ha detto che con la mia Canon Eos 60D Modificata basta solo
l'anello T2, domando: a chi devo dare retta? Faccio presente che facendo alcuni scatti di prova,
le stelle ai bordi non sono allungate, ma per come le vedo io, sono "bitorzolute"!!!
In più, c'é un'altra cosa che mi fa diventare matto sempre riguardo a questo famelico BackFocus:
qualche sera fa, ho voluto fare una prova di ripresa, usando un vecchio CCD che non uso più,
che è la Atik Titan Color. Ora, questa camera ha un BacFocus di 12mm e facendo il calcolo della
sottrazione come descritto per la Reflex, qui avevo le prolunghe giuste, ma dopo averle applicate,
non riuscivo in nessun modo ad andare a Fuoco e l'unica soluzione è stata quella di eliminare tutte
le prolunghe e mettere la Camera diretta e a questo punto sono andato a fuoco; dove sto sbagliando?
Cosa che mi sfugge? Spero di aver messo tutte le info che potevo e spero che qualcuno possa darmi
qualche dritta, anche perché sicuramente avrò gli stessi problemi anche con l'altro Rifrattore
che è un TS81Q 80/352, che oltre tutto non è corretto fino al FullFrame, ma fino ad APS-C,
cosa che non credo proprio, perché anche qui ho sempre avuto gli stessi problemi,
nonostante sia presente il Tilt Corrector e sinceramente tutta questa storia, mi fa venire dei seri
dubbi anche sul RedCat, nel senso che inizio a dubitare che sia corretto fino al FullFrame.
Dimenticavo: sempre per il discorso del calcolo BackFocus, mi sembra di capire che devo mettere
in conto anche gli eventuali filtri aggiunti, ma come mi devo comportare in proposito,
considerando che di solito uso o un IDAS LPSD1 Eos Clip che viene messo dentro la Reflex,
oppure un IDAS NB1 che viene avvitato all'interno del RedCat?
Grazie e scusate ancora per il mio romanzo!!!