PDA

Visualizza Versione Completa : Sostituzione diagonale



-Daniele-
05-02-2022, 16:29
Ciao a tutti,

ultimamente avverto un forte impulso che mi spinge a sostituire il diagonale. Quello che posseggo al momento, che è quello in dotazione al C8 acquistato usato, presenta dei graffi sulla superfice del prisma. Probabilmente il disturbo che ne deriva è più psicologico che visivo, ma vorrei comunque cambiarlo. Gli oculari di cui dispongo al momento sono da 1,25 e non ho in programma di passare a quelli da 2. Inoltre vorrei non andare oltre i 100€ di spesa. Con questo budget vi orientereste su un prisma o uno specchio?

giulio786
05-02-2022, 17:25
Trovi qualche considerazioni qui: https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?5164-Diagonali-specchio-vs-prisma
Se poi fai una ricerca trovi gia diverse informazioni.

Angelo_C
06-02-2022, 11:56
Considerato il budget di 100 €, meglio orientarsi su un diagonale a specchio, con tale cifra se ne riescono a trovare di più che buoni.

-Daniele-
06-02-2022, 16:33
Avrei visto un paio di dielettrici TS E GSO, ma non sono in grado di valutarli. Un dielettrico sotto o 100€ può essere preso in considerazione oppure è meglio lasciar perdere e prenderne uno non dielettrico?

Antonello66
06-02-2022, 18:30
Ho avuto tra le mani due diagonali da 2“, uno a prisma l’altro a specchio. Sono molto grandi, quello a prisma anche pesante. Volendo sostituire quello che avevo (un vecchio prismatico 1,25, con raccordo lato oculare in plastica con una sola vite di serraggio…), pur avendo solo oculari da 1,25 avevo pensato a un 2”, in futuro chissà… ma proprio per quanto scritto prima ho optato per un Baader a prismi, versione 1,25.
Avrei preferito poterlo prendere equipaggiato con il click lock. Sono comunque molto soddisfatto.

Angelo_C
07-02-2022, 16:41
Avrei visto un paio di dielettrici TS E GSO, ma non sono in grado di valutarli.
Puoi postare i link a questi due diagonali?

Comunque (come già detto) diagonali a specchio da 31,8 mm che girano intorno ai 100 € (quindi tra gli 80 e i 120 €) sono solitamente prodotti più che buoni.

-Daniele-
07-02-2022, 21:59
Per il momento avrei visto questi:

https://www.tecnosky.eu/index.php/diagonale-tecnosky-dielettrico-1-25-cf.html

https://www.tecnosky.eu/index.php/diagonale-dielettrico-1-25-quartz-gso.html

etruscastro
08-02-2022, 08:41
penso che non troveresti differenze all'atto pratico!

-Daniele-
08-02-2022, 09:47
Non troverei differenze tra i due che ho postato o tra quelli e quello celestron in dotazione che possiedo?

Angelo_C
08-02-2022, 14:33
Intende quasi sicuramente tra il GSO e il Tecnosky.
Io invece tra i due ti consiglierei il GSO, ma solo per una particolarità meccanica, questo infatti ha la base del barilotto dritta (o meglio con leggera scanalatura), mentre quello del tecnosky è leggermente conica.
Per esperienza il barilotto dritto permette una presa migliore nel blocco del focheggiatore (soprattutto su quelli con blocco autocentrante o collare in ottone).