PDA

Visualizza Versione Completa : Idee miglioramento focheggiatore



primaluce
07-02-2022, 19:40
Buona sera,
ho deciso di ristrutturare il mio piccolo acro, che quest' anno compie 25 anni.
Lo invierò presso un laboratorio per il controllo della collimazione, ma prima di inviarlo, visto che il focheggiatore presenta dei giochi, vorrei ridurli.
Idee in merito? Qualcuno ha già affrontato quest' argomento?

grazie e cieli sereni

etruscastro
08-02-2022, 07:42
per il momento sposto in -Telescopi e Montature- poi vediamo, credo che Fazio abbia fatto qualcosa del genere in passato, intanto ricordaci di quale strumento stiamo parlando!

primaluce
08-02-2022, 07:49
Eh sì giusto!
È un vecchio konusspace 910 d 90mm f10,1
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220208/be9f1f6055e4914002a6585027eb7594.jpg

Inviato dal mio Nokia 3.4 utilizzando Tapatalk

Huniseth
08-02-2022, 09:21
Molto carinohttps://www.astronomia.com/forum/images/icons/icon14.png

Angelo_C
08-02-2022, 13:39
Prima di imbarcarmi in spedizioni, potresti controllare la collimazione da solo tramite uno startest, perché se dopo la verifica risultasse collimato, la spedizione al laboratorio sarebbe superflua.
Ora non so se questo modello ha la cella collimabile o no, ma nel caso lo fosse (e nel caso fosse scollimato), l'operazione di collimazione è cosa che puoi fare autonomamente senza particolari problemi, senza dover spendere soldi per mandare il tubo in un laboratorio.

primaluce
08-02-2022, 14:04
Non ha la cella collimabile, e poi da ragazzino smontai letteralmente tutto il doppietto!!! Chi sa che ho combinato!!!

Inviato dal mio Nokia 3.4 utilizzando Tapatalk

Fazio
08-02-2022, 17:07
Chiamato in causa provo a rispondere:

Credo che etruscastro citandomi si riferisse ad un thread di alcuni mesi fa dove raccontai il "restauro" di un rifrattore pesantemente manomesso il cui focheggiatore era stato disastrato dal precedente proprietario.
In casi come quello, nel metterci le mani, bisogna molto improvvisare e non credo sia il caso del tuo bel rifrattore che però io non conosco né so che tipo di focheggiatore abbia e di che materiale sia fatto (se di plastica o metallo).
Bisognerebbe vedere qualche foto ben fatta per capire ma credo che come tutti i focheggiatori (eccetto focheggiatori-giocattolo) sia registrabile e se ha dei giochi come tu dici questi sono almeno in parte eliminabili agendo sulla registrazione di una delle 3 slitte, appunto quella registrabile (le altre 2 sono fisse), mediante 1 o 2 grani che la fanno accostare al draw-tube.
46910
Dato che ha almeno 25 anni credo che il grasso che lo lubrifica sia ormai "incozzito"; lo ripulirei ben bene del vecchio grasso (petrolio o acqua calda facendo attenzione a non rovinare l'annerimento interno del draw-tube) per poi lubrificarlo di nuovo prima di registrarlo.

Spero che 25 anni fa quando hai smontato il doppietto non l'hai poi rimontato con le lenti in ordine sparso :D.

Mandarlo in un laboratorio per rimmetterlo a posto non lo farei (probabilmente ti costa più del suo valore).

primaluce
08-02-2022, 17:24
Grazie Fazio molto chiaro, smonti e vedo magari ti giro qualche foto.
Il focheggiatore che hai postato somiglia molto a quello che è sull acro, ti terrò aggiornato.

Eh!!! E chi lo sa come le ho rimontate!!! Bhoo!!!
So che non ha un grosso valore questo tele, dopo sistemato il focheggiatore chiederò un preventivo vediamo, ha un grande valore affettivo, spero di riuscire a sistemare.

Inviato dal mio Nokia 3.4 utilizzando Tapatalk

primaluce
08-02-2022, 17:34
Credo sia qualcosa tipo alluminio, sempre da verificare allo smontaggio, credo abbia qualcosa di consumato, tipo le slitte che hai indicato in foto, tra il tubo interno e quello esterno si vede qualcosa.
Comunque tutto da verificare.

Inviato dal mio Nokia 3.4 utilizzando Tapatalk

Angelo_C
09-02-2022, 13:51
Non ha la cella collimabile, e poi da ragazzino smontai letteralmente tutto il doppietto!!! Chi sa che ho combinato!!!
Se lo hai smontato una volta, puoi rifarlo, ma nel modo corretto, fai riferimento a questa guida, ti garantisco che è più lungo da spiegare che da fare. ;)
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?25054-Come-controllare-e-mettere-a-posto-il-doppietto-dei-rifrattorini-entry-level

Se poi proprio non riesci, potrai chiedere il preventivo al laboratorio.

primaluce
09-02-2022, 13:57
Grazie Angelo, questa sera me la studio ;)

Inviato dal mio Nokia 3.4 utilizzando Tapatalk

primaluce
10-02-2022, 16:47
Grazie Angelo, veramente un ottima guida, complimenti [emoji6]

Inviato dal mio Nokia 3.4 utilizzando Tapatalk

primaluce
14-02-2022, 17:22
Ed eccomi, smontato per dare un occhiata, mo devo riuscire a ritagliarmi il tempo necessario affinché possa eseguire le operazioni necessarie.

Nelle prime foto il focheggiatore ha una scrisxia in plastica regolabile con due piccoli grani, e due striscie rigate fisse, nella seconda foto il particolare di una di queste due, che mostra l'usura. Devo vedere con cosa sostituirle e incollarle, l Attack va bene o meglio una colla tipo bostik ?
Terza foto profilo del doppietto il lato inferiore è il lato esterno, ora dallo schema non ho capito se la lente più spessa è quella che deve stare a contatto con l'aria, se così è sta montato male, chiedo aiuto.
Quarta foto stato lenti :'(, questo proprio brutto!!!
Quinta foto interno tubo, vorrei annerirlo un po' se ne vale la pena!!! Soluzioni?4702447025470264702747028

Inviato dal mio Nokia 3.4 utilizzando Tapatalk

Angelo_C
14-02-2022, 19:45
Gli "spessori" nel focheggiatore sembrano fatti con dei pezzi di foglio alveolato in plastica, probabilmente col tempo, le "celle" hanno ceduto un po, creando del gioco sul drawtube, io li sostituirei con due trisce di teflon (verifica bene lo spessore più adatto), stesso materiale anche per la striscia centrale.

Relativamente all'obiettivo, se è un clauraut (doppietto cementato), la lente col bordo meno spesso è quella che va verso il cielo, la sua faccia è bombata (convessa), mentra l'altra faccia (quella che guarda verso l'oculare) è praticamente piana.

primaluce
14-02-2022, 19:54
Gli "spessori" nel focheggiatore sembrano fatti con dei pezzi di foglio alveolato in plastica, probabilmente col tempo, le "celle" hanno ceduto un po, creando del gioco sul drawtube, io li sostituirei con due trisce di teflon (verifica bene lo spessore più adatto), stesso materiale anche per la striscia centrale.

Relativamente all'obiettivo, se è un clauraut (doppietto cementato), la lente col bordo meno spesso è quella che va verso il cielo, la sua faccia è bombata (convessa), mentra l'altra faccia (quella che guarda verso l'oculare) è praticamente piana.Gli spessori si hanno delle righe, il materiale è abbastanza rigido, di preciso non so che materiale sia.

Per il doppietto, non so proprio riconoscerli, ma qualcosa ad intuito dice che sta montato al contrario, cioè come sta in foto.

Inviato dal mio Nokia 3.4 utilizzando Tapatalk

Angelo_C
15-02-2022, 17:27
Non so se l'anello filettato che vedo nell'immagine che riprende l'obiettivo di profilo è la ghiera anteriore o posteriore; se fosse quella anteriore, l'obiettivo è nella posizione giusta, in caso contrario, va girato.

primaluce
15-02-2022, 19:08
La ghiera è anteriore.
Ok allora è giusto il senso di montaggio.
Devo pulirle e controllare le curvature, giusto?

Poi dopo rimontato passo alla collimazione.

Inviato dal mio Nokia 3.4 utilizzando Tapatalk