don Luca
10-02-2022, 11:46
Ieri sera qualche ora in compagnia di una Luna generosa e del resto del cielo intimidito dalla sua luce. Skymax 102, Celestron cpc 9.25, balcone in centro città, schermatura artigianale delle luci delle case attorno.
Ma soprattutto la gioia di portare a spasso per il cielo notturno un amico di sempre. Adolescenza insieme, militare insieme, ho benedetto le sue nozze, battezzato i suoi figli. Non ci si vede più tanto spesso, ma il cielo stellato è davvero una occasione straordinaria per ritrovarsi.
Ho cominciato a fare osservazione da pochissimo e quindi non ho molto da offrire a chi non ha mai messo il naso in un oculare, ma la Luna è una grande e potente entrata, poi Orione, le pleiadi, Sirio con un vento in quota che sembrava farla esplodere. Qualche illustre stella sconosciuta in cui uno ci vuole vedere un po' di rosso ed un po' di blu.
Condividere la meraviglia, il puntino che emerge man mano dal nero quando la pupilla impara a vedere, un'occhiata a stellarium per dare un nome a quello che si vede, passare da un telescopio all'altro per preparare una nuova fettina di cielo in modo che l'amico possa osservare qualche cosa di nuovo.
Sono sensazioni che ciascuno dei frequentatori di questo forum conosce mille volte più di me, ma mi faceva piacere condividerle come segno di ringraziamento per i tanti consigli che qui ho ricevuto diretti ed indiretti.
Cieli sereni ed in alto il cuore
dl
Ma soprattutto la gioia di portare a spasso per il cielo notturno un amico di sempre. Adolescenza insieme, militare insieme, ho benedetto le sue nozze, battezzato i suoi figli. Non ci si vede più tanto spesso, ma il cielo stellato è davvero una occasione straordinaria per ritrovarsi.
Ho cominciato a fare osservazione da pochissimo e quindi non ho molto da offrire a chi non ha mai messo il naso in un oculare, ma la Luna è una grande e potente entrata, poi Orione, le pleiadi, Sirio con un vento in quota che sembrava farla esplodere. Qualche illustre stella sconosciuta in cui uno ci vuole vedere un po' di rosso ed un po' di blu.
Condividere la meraviglia, il puntino che emerge man mano dal nero quando la pupilla impara a vedere, un'occhiata a stellarium per dare un nome a quello che si vede, passare da un telescopio all'altro per preparare una nuova fettina di cielo in modo che l'amico possa osservare qualche cosa di nuovo.
Sono sensazioni che ciascuno dei frequentatori di questo forum conosce mille volte più di me, ma mi faceva piacere condividerle come segno di ringraziamento per i tanti consigli che qui ho ricevuto diretti ed indiretti.
Cieli sereni ed in alto il cuore
dl