PDA

Visualizza Versione Completa : rifrattore per DSO in visuale/strofotografia



gschiaro
14-02-2022, 18:43
Sono interessato ad un rifrattore per osservare i DSO ; ho trovato
molto utilizzato l' evostar 72/420 ED con giudizi molto positivi
anche per astrofotografia , sono poi incappato (molto meno citato)
nello skywatcher AC 102/500 che a fronte di un piccolo incremento
di focale ha però molta più luminosità (f/4.9 vs f/5.8) e quindi in
visuale dovrebbe fornire immagini più "luminose" , ma soprattutto
costa molto meno (269 €. vs 399 €.).
Quale strumento consigliate e perchè ?
Grazie a quanti vorranno rispondermi .

gschiaro

ten
14-02-2022, 18:57
In visuale il rapporto focale non conta niente. Il diametro invece...

Coco
14-02-2022, 18:57
Dipende da cosa vuoi fare, visuale o fotografia.
Su quale montatura verrà montato il tubo e sotto quale cieli osservi/fotografi.

Sono due strumenti con caratteristiche differenti (soprattutto qualitative) e quindi con applicazioni differenti.

Alby68a
14-02-2022, 19:29
Il 72ED l'attacchi ad un camera fotografica e diventa un ottimo teleobiettivo per foto deep. Ma poi devi avere una montatura che costa il doppio, un telescopio guida con la sua camera dedicata, un bel notebook, batterie a gogo per far andare tutto, oltre al software per gestire montatura, ripresa ed eleborazione.

Il 102/500 è un telescopio per spazzolare il cielo e ti permette di osservare grandi campi stellati, ma nulla sul particolare dei DSO. Ed in questo caso dovresti avere un cielo buio buio per apprezzarlo.

Per osservare i DSO, in visuale, occorre diametro e cielo scuro. Il minimo sindacale è un newton o dobson da 150mm, consigliabile 200, meglio se 250.

etruscastro
15-02-2022, 07:59
non esiste fotografia e visuale, esiste fotografia o visuale
devi dare una priorità...