PDA

Visualizza Versione Completa : newton



Albertus
20-02-2022, 18:44
saluti

vorrei farmi un newton, pensavo allo sw 150/750 PDS per uso fotografico
come tanti ho paura della collimazione
assumendo un uso esclusivamente casalingo anche se frequente e assenza di urti eccessivi
diciamo le normali sollecitazioni durante le fasi di montaggio , smontaggio e rimessaggio
all'incirca con quale frequenza deve essere eseguita ?

Alby68a
20-02-2022, 19:23
Ciao, ho un Newton SW 150/750 P. Generalmente prima di iniziare faccio sempre uno star test per sicurezza e di tanto in tanto faccio piccoli aggiustamenti. Nulla di particolarmente complesso ma fa parte delle attività preparatorie prima di iniziare a fare delle riprese. Se prendi un Newton non puoi prescindere da saper fare la collimazione.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

faggio79
20-02-2022, 20:32
Ho rinunciato a lungo al Newton facendomi chissà quali film sulla collimazione. Alla fine mi sono fatto coraggio ed ho acquistato un 254mm di diametro f/4.7, quindi nemmeno troppo "amichevole". L'ho collimato una volta senza problemi (col REEGO, ma avrei potuto farlo anche solo usando il tappo forato, tanto c'era solo il primario da sistemare di poco). Ogni sera di cielo limpido lo smonto dalla rockerbox, lo porto in braccio, due rampe di scale, lo appoggio con dolcezza, lo sottopongo a escursioni termiche di 20-25 gradi. Niente, non l'ho mai più toccato, la collimazione è sempre perfetta.

Non fasciarti la testa, è un'operazione molto più banale di quanto si possa immaginare, e al tempo stesso non è vero che si scollima a guardarlo, va un po' maltrattato.

frignanoit
20-02-2022, 22:54
Non devi preoccuparti di nulla, la collimazione si fa una volta, fatta bene, poi se blocchi bene tutto non devi fare niente, durerà a lungo, chiaro che con il tubo non puoi fare i rally, questo non lo fa nessuno, come detto sopra verifichi con uno star test, non prendere delle fisse, l'importante è che hai un buon compromesso e tutto andrà bene..

Albertus
21-02-2022, 00:04
grazie a tutti

mi ero astenuto dalla domanda classica

E' facile o difficile collimare un Newton ?

Ovviamente dipende dalla manualità e dalla pazienza di ciascuno di noi
io ne ho poca della prima e niente della seconda

risposte meno soggettive invece alla domanda :

con che frequenza bisogna collimare un newton ?

dopo aver precisato le condizioni d'uso

mi sembra quindi di capire che una volta collimato a regola d'arte persino i Newton chiusi e di piccolo/medio diametro non si scollimano, a condizione che si presti un minimo di attenzione
mi ero sempre chiesto in effetti...ma perchè dovrebbero scollimarsi ?

buone notizie...tutti d'accordo ?

etruscastro
21-02-2022, 07:25
il "grado" di scollimazione è sempre un fattore direttamente proporzionale all'uso che se ne fa del telescopio, in visuale un leggero grado di fuori asse (ho detto leggero!!!) è tollerato, in fotografia no!

Huniseth
21-02-2022, 08:55
Sembra di capire che il newton grande e veloce tenga la collimazione come i mak ... ma potevate dirmelo prima che l'avrei preso subito..........

faggio79
21-02-2022, 10:07
Che devo dirti Huniseth, anche io avevo letto cose differenti. Mi sarà capitato un Newton che crede di essere un Mak :D
Scherzi a parte, lo tratto coi guanti, quando lo appoggio sembra che stia maneggiando una cassa di nitroglicerina, probabilmente il merito è anche dell'attenzione (o paranoia?) con cui lo gestisco.
Mi aspettavo però che durante una serata passando dai 20 gradi di casa ai 5 di fuori e viceversa qualcosa accadesse, invece niente, controllo la collimazione a inizio, metà e fine osservazione, non si muove nulla.

Ovviamente è la mia esperienza personale, non vuole essere universale, magari c'è veramente gente a cui il newton si scollima in continuazione...

PS. la cosa buffa è che la prima volta che l'ho collimato, l'avevo già utilizzato un paio di volte, la scollimazione era di poco conto, specie per l'uso che ne faccio. Ebbene, quando sono andato ad allentare le viti di fissaggio, queste erano già praticamente libere. Quindi teneva la collimazione già in quelle condizioni. Per evitare problemi, dopo la collimazione, ho stretto le viti di fissaggio pochissimo, senza forzare. E tiene la collimazione che è un piacere.

Albertus
21-02-2022, 12:07
Sembra di capire che il newton grande e veloce tenga la collimazione come i mak ... ma potevate dirmelo prima che l'avrei preso subito..........

a chi lo dici :sad:
Io avevo preso un Mak proprio per questo anche perchè ero interessato solo al visuale
adesso voglio fare un pò di fotografia , una focale di 1800 mm non è proprio il massimo
se poi penso alla differenza di prezzo :sad::sad:

Albertus
21-02-2022, 12:19
Che devo dirti Huniseth, anche io avevo letto cose differenti. Mi sarà capitato un Newton che crede di essere un Mak :D
.

Ciao faggio79

posso chiederti di che marca è il tuo Newton ?
sarei disposto anche a spendere di più se mi garantisce una buona tenuta alla collimazione

inoltre, lo chiederei a te e a tutti i possessori di Newton
E' vero che lo specchietto secondario va toccato solo in casi eccezionali ( se lasci cadere il tele ;) ) mentre in generale sono sufficienti poche regolazioni del primario, tramite le apposite viti ?
in questo caso effettivamente forse si esagera con la fobia della collimazione
in certi tutorial però ho visto che bisogna agire con una procedure ricorsiva su entrambi gli specchi
in questo caso dubito che sia un'operazione facile
almeno per chi detesta lavorare col cacciavite e anche per niente paziente

faggio79
21-02-2022, 12:32
Io ho un Orion, che è la Panda dei telescopi. Sinceramente, non credo che la marca abbia molta influenza sulla capacità o meno di tenere la collimazione.
Una cosa che puoi fare è raccomandarti col venditore affinchè faccia la collimazione prima di consegnartelo (lo fanno tutti, ma ribadirlo male non fa). Altro accorgimento è evitare la spedizione e andartelo a prendere di persona.

Io non ho mai dovuto mettere mano al secondario, tuttavia studiando la procedura, non mi sembra una cosa particolarmente complessa, al punto che sono tentato di scollimarlo di proposito per fare un po' di "palestra" sulla collimazione.

Ciao

Huniseth
21-02-2022, 16:27
Ehh.. non ci sono più i newton di una volta.... quelli che si scollimavano.. ormai sono introvabili come gli alzacristalli a manovella....:surprised:

Alby68a
21-02-2022, 16:47
Mi fa strano che un gran smanettone come te si preoccupa tanto si una cosuccia come la collimazione... Poi è ottimo passa tempo quando ti annoi... [emoji12][emoji1]

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Angelo_C
22-02-2022, 11:19
Comunque si, solitamente il secondario si tocca ben poche volte, poi come sempre ci sono i distinguo, se lo strumento ha una meccanica di burro o se questo seppur buono è particolarmente grande (ben oltre i 500 mm di diametro) e quindi con un secondario parimenti grande (e pesante), allora può capitare che il secondario lo si debba "toccare" più spesso (in pratica mi riferisco solo ai truss, visto che non mi risultano monolitici oltre il mezzo metro).

Ma anche la collimazione del secondario, anche se per il suo completamento ci vuole più tempo rispetto alla collimazione del primario (a causa del maggior numero di iterazioni necessarie per il controllo della centratura, dell'offset e dell'azimut), dopo che la si fa un paio di volte, si acquisisce l'automatismo; come detto ci vorra solo più tempo 15/20 minuti contro l'1/2 minuti necessari per il primario.

Albertus
22-02-2022, 12:15
grazie per il suggerimento
quello che mi spaventava era proprio il numero di iterazioni necessario per collimare entrambi gli specchi
sarebbe tutt'altra cosa se potesse agire separatamente su primario e secondario anche se in effetti sarebbe poco realistico
può darsi che mi fasci la testa inutilmente