Visualizza Versione Completa : consiglio barlow e sito osservazione
Daniele1977
24-02-2022, 15:37
Ciao a tutti, è tantissimo che non scrivo ma seguo costantemente il forum con le sue discussioni e suggerimenti (per i quali vi ringrazio).
Non so se la sezione sia corretta nel caso non lo fosse mi scuso e chiedo di spostarla in apposita area.
Ho appena cambiato attrezzatura, sono ancora a livelli amatoriali ovviamente, ma vorrei far lavorare al meglio il mio Omegon 150/750 montato su eq-4.
Da quello che ho capito è uno strumento adatto un pò a tutto senza eccellere in nessun campo (planetario o profondo cielo). Di base esce con due oculari un 25mm e un 6.5mm economici ma non pessimi. La Barlow 2x è veramente imbarazzante. Avrei un paio di consigli da chiedere soprattutto a chi conosce o ha uno strumento simile.
1. vale la pena sostituire/investire su una Barlow 2x nuova e più performante o con lo stesso budget mi suggerite (anche più in la) un upgrade diverso? altro oculare, filtro ecc?
2. in queste sere di cielo limpido (inteso come senza nuvole) mi sono haimè reso conto di abitare in una delle zone con più alto IL d'italia (inizio brianza a nord di Milano), sono riuscito ad osservare la nebulosa di Orione e mi chiedevo tra un cielo ad alto IL come il mio ed uno diciamo medio/buono, come può essere ad esempio la colma di Sormano (per restare abbastanza in zona) che è lontana da fonti luminose e sui 1000mt, quanto cambia l'esperienza di osservazione soprattutto di oggetti dello cielo profondo? ad esempio un oggetto alla portata 'forse' del mio strumento come la nebulosa Rosetta, è fattibile con un cielo inquinato e molto molto meglio con un cielo diciamo molto buono o la differenza non è così marcata?
Grazie a tutti per i consigli e cieli sereni (e scuri)!
Più vai a nord di Milano e meglio trovi il cielo, anche se verso sud resta il bagliore di Milano
Io sono al nord della Brianza (Lecco) e per trovare un cielo accettabile salgo verso il Culmine di San Pietro oppure a Paglio
Anche Sormano è meglio della Brianza, soprattutto se c’è nebbia che copre un bel po’ le luci brianzole
Daniele1977
24-02-2022, 16:51
Più vai a nord di Milano e meglio trovi il cielo, anche se verso sud resta il bagliore di Milano
Io sono al nord della Brianza (Lecco) e per trovare un cielo accettabile salgo verso il Culmine di San Pietro oppure a Paglio
Anche Sormano è meglio della Brianza, soprattutto se c’è nebbia che copre un bel po’ le luci brianzole
ciao grazie mille. Si si che sia meglio lo immaginavo (anche perchè peggio di così credo ci sia solo da mettersi in piazza Duomo). Il mio dubbio è quanto cambia nell'osservazione? cioè quanto migliora l'esperienza e se sia possibile vedere oggetti che sotto un cielo pessimo risultano pressochè invisibili oppure il limite dello strumento è molto più impattante e importante?
Angelo_C
24-02-2022, 19:40
L'inquinamento liminoso fa tantissimo, prendendo come esmpio Orione (M42), dal cielo padano (magari dopo una serata di föhn) vedresti solo la nebulosità centrale (quella intorno alle stelle del trapezio), su un cielo di collina senza luci dirette, le dimensioni della nebulosa praticamente raddoppiano, verso nord cominci a scorgere il tenue "batuffolino" di M43, sul cielo di montagna completamente scuro, M43 si vede come nebulosa strutturata, mentre di M42 cominciano a dispiegarsi le "ali", sotto cieli veramente eccezionali queste "ali" tendono a chiudersi tra di loro, dando la percezione di una "bolla".
In pratica in base al cielo, anche se si osserva la stessa nebulosa, pare letteralmente di osservare quattro oggetti diversi e ovviamente non vale solo per Orione.
Considera la differenza ad occhio nudo
Dal centro città vedi qualche stella, ti allontani e inizi a scorgere le costellazioni anche con alcune stelle deboli, poi allontanandoti ancora compare la via lattea eccetera
Daniele1977
25-02-2022, 10:22
L'inquinamento liminoso fa tantissimo, prendendo come esmpio Orione (M42), dal cielo padano (magari dopo una serata di föhn) vedresti solo la nebulosità centrale (quella intorno alle stelle del trapezio)...
grazie mille
proverò a breve e vi dirò.
giulio786
25-02-2022, 11:54
Cerco di rispondere brevemente ai due punti del tuo messaggio.
1. Barlow 2x
La barlow non può migliorare un oculare mediocre, anzi.
Ti conviene investire su un paio di ottimi oculari e considerare la barlow per avere 4 focali in tutto, poi col tempo potrai scoprire quali ingrandimenti ritieni migliori e investire su altri oculari. Considera che, strumentite a parte, non servono tanti oculari.
2. Il seeing
Certo che più ti sposti sotto cieli bui e più si amplia il parco di DSO osservabili. Sii consapevole che vedrai quasi sempre solo gradazioni di grigio perché oggetti così deboli li vedi con i bastoncelli e non con i coni, ma l’osservazione visuale a mio parere rimane comunque impagabile rispetto a qualsiasi foto.
Daniele1977
25-02-2022, 14:36
Cerco di rispondere brevemente ai due punti del tuo messaggio...
grazie mille Giulio, sulla 2 sono pienamente consapevole e anche pienamente d'accordo che l'osservazione visuale ha un fascino impagabile. In merito invece alla 1, qualche consiglio anche in base alle tue esperienze? Cosa intendi con un paio di ottimi oculari?
Grazie ancora
Daniele
giulio786
25-02-2022, 16:50
Sugli oculari attendi le risposte dei più esperti.
Io ho due strumenti a focale lunga, f10 e f12, non saprei consigliarti con cognizione di causa per il tuo newton f5.
Ottimi oculari sono i TeleVue e gli Explorer Scientific, tuttavia ci possono essere degli ottimi oculari anche più economici che si “adattano” meglio al tuo strumento.
etruscastro
26-02-2022, 08:30
geko77 per rispondere non usare il quote ma usa il tasto in basso a sinistra -Rispondi alla discussione- come da regolamento!
Daniele1977
26-02-2022, 12:37
sorry, cattive abitudini.:sad:
Daniele1977
28-02-2022, 09:15
buongiorno
solo per aggiornarvi (parzialmente) come promesso sul test 'qualità del cielo'.
Venerdì sera dopo cena sono andato presso uno dei punti di osservazione segnalati più 'vicini' alla mia zona (1hr di auto). Visto il freddo e la zona molto/troppo isolata essendo da solo sono andato solo in avanscoperta senza strumenti, in effetti la differenza è parecchia, si poteva scorgere ad occhio nudo l'alone di M42. Tornerò quindi sicuramente quando ci saranno condizioni (meteo, e di oggetti presenti) favorevoli e in compagnia.
buona settimana a tutti.
Daniele
p.s. OT ho letto (in ritardo) che l'uso di nick name non è il massimo e mi chiedevo se potessi modificarlo per mettere il nome grazie
etruscastro
01-03-2022, 08:34
p.s. OT ho letto (in ritardo) che l'uso di nick name non è il massimo e mi chiedevo se potessi modificarlo per mettere il nome grazie
quasi tutti abbiamo nick name, quindi non ti preoccupare, se vuoi cambiarlo contatta l'amministratore Stefano Simoni
Daniele1977
03-03-2022, 15:44
solo per capire su che budget medio siamo per un buon oculare rispetto a quelli in dotazione?
ho visto su astroshop che sugli €80 se ne trovano parecchi, è questo un livello accettabile ?
grazie mille
giulio786
03-03-2022, 16:55
Guarda anche su tecnosky, oltre a essere in Italia, spesso ha dei prezzi interessanti.
Daniele1977
03-03-2022, 17:10
grazie
etruscastro
04-03-2022, 07:56
a 80€ si trovano oculari più che buoni!
giulio786
04-03-2022, 11:22
A quel prezzo riesci già a prendere degli explore scientific 52°.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.