Valadriel
06-03-2022, 13:09
Buongiorno, come accennato nella sezione presentazione, ho realizzato in pieno la scelta di acquistare un telescopio. Le risposte conoscitive al vostro test sono, per me, quasi tutte la "1", ma vi spiego le mie esigenze:
avendo orari lavorativi spesso proibitivi ho necessità di uno strumento veloce ed in qualche modo "assistito" che mi dia la possibilità di accedere velocemente alla visione dei corpi celesti. In un primo momento mi sono orientato verso gli strumenti Go-to, in particolare il Mak 127 della Celestron. Poi ho compreso che forse per me potrebbe andar più che bene uno dei nuovi sistemi di supporto integrati come ad esempio lo Starsense sempre della Celestron. A quel punto mi sono detto che il modello migliore per me potrebbe essere il Dx130 (in merito a questo vorrei però chiedervi innanzitutto se il Dx6sc possa essere ritenuto migliore al 130 ...).
La mia attenzione in questo momento è certamente indirizzata esclusivamente all'osservazione visiva, anche se non nascondo che il fascino dell'astrofotografia è molto forte, ma in questo momento sicuramente non ho né il tempo ne le risorse economiche per dedicarmici.
Quindi, concludendo, mi è sempre rimasto il tarlo, durante tutte le mie ricerche, se non sia meglio sfruttate il mio budget (circa 700 euro) per un modello Dobson con evidentemente prestazioni ottiche migliori. Mi spaventano però sia la tempistica necessaria per "iniziare" la serata, sia soprattutto la "famigerata", per noi neofiti, collimazione delle lenti, anche se credo ormai di aver visto sufficienti tutorial per poter provare a farla ;)
Ringrazio tantissimo chi vorrà darmi consigli e, se gli stessi saranno rivolti alla strada del Dobson, vi chiedo gentilmente di indicarmi eventuali modelli migliori!!
Grazie mille :-)
avendo orari lavorativi spesso proibitivi ho necessità di uno strumento veloce ed in qualche modo "assistito" che mi dia la possibilità di accedere velocemente alla visione dei corpi celesti. In un primo momento mi sono orientato verso gli strumenti Go-to, in particolare il Mak 127 della Celestron. Poi ho compreso che forse per me potrebbe andar più che bene uno dei nuovi sistemi di supporto integrati come ad esempio lo Starsense sempre della Celestron. A quel punto mi sono detto che il modello migliore per me potrebbe essere il Dx130 (in merito a questo vorrei però chiedervi innanzitutto se il Dx6sc possa essere ritenuto migliore al 130 ...).
La mia attenzione in questo momento è certamente indirizzata esclusivamente all'osservazione visiva, anche se non nascondo che il fascino dell'astrofotografia è molto forte, ma in questo momento sicuramente non ho né il tempo ne le risorse economiche per dedicarmici.
Quindi, concludendo, mi è sempre rimasto il tarlo, durante tutte le mie ricerche, se non sia meglio sfruttate il mio budget (circa 700 euro) per un modello Dobson con evidentemente prestazioni ottiche migliori. Mi spaventano però sia la tempistica necessaria per "iniziare" la serata, sia soprattutto la "famigerata", per noi neofiti, collimazione delle lenti, anche se credo ormai di aver visto sufficienti tutorial per poter provare a farla ;)
Ringrazio tantissimo chi vorrà darmi consigli e, se gli stessi saranno rivolti alla strada del Dobson, vi chiedo gentilmente di indicarmi eventuali modelli migliori!!
Grazie mille :-)