PDA

Visualizza Versione Completa : La potenza del Sole



Salvatore
06-03-2022, 13:41
Che dire , non mi aspettavo una roba del genere , anzi non mi aspettavo di vedere gran che visto il cielo parecchio umido... smanetta e smanetta , sposta il disco di qua e la e mi ritrovo questa enorme protuberanza:shock: Bellissima!

In seguito ho fatto una veloce ripresa ,ma l'effeto in visuale ... non ha prezzo!

47208

paperbike
06-03-2022, 13:43
Molto bella, complimenti Salvatore..;)

Salvatore
06-03-2022, 16:09
Dettagli della superficie:

https://www.flickr.com/photos/162290496@N03/51920590917/in/dateposted-public/

https://www.flickr.com/photos/162290496@N03/51921906099/in/dateposted-public/

https://www.flickr.com/photos/162290496@N03/51921901864/in/dateposted-public/ personalmente preferisco questo tipo di versione e colorazione

47213
Una ripresa in luce bianca della regione 2960. Il seeing era veramente osceno, horipreso tanto per lasciare una foto ricordo con il telescopio diaframmato a 100 mm e prisma di Herschel.

47214

47215

ultima versione superficie... ho comunque cannato ancora il corretto titl dell'Etalon:D

https://www.flickr.com/photos/162290496@N03/51922854110/in/dateposted-public/

faggio79
07-03-2022, 20:56
Domanda da ignorante totale: per quanto tempo persistono queste eruzioni / brillamenti? Secondi? Minuti? Ore? Giorni? Osservandoli si vedono mentre evolvono oppure la loro evoluzione è più lenta?

Salvatore
07-03-2022, 21:58
Non so risponderti con estrema precisione, ma le protuberanze si possono evolvere nel giro di qualche ora. Poi dipende, ma tieni conto che sono eventi di scala enorme.
Comunque osservando al telescopio non vedi che le protuberanze o comunque I dettagli superficiali si muovono rapidamente.

A volte mi é capitato che nel giro di alcune ore, osservando in luce bianca, qualche dettaglio si sia spostato o una macchia abbia cambiato la sua fisionomia o la comparsa di pori ecc, credo sia uguale anche per la cromosfera.