Gna
01-04-2022, 10:25
Salve
non ho trovato una discussione centrata su Indigo e ho pensato di aprirne una. Un po` di premessa: sono neofita delle osservazioni del cielo in modo amatoriale, ho comprato una montatura iexos-100, primo strumento per osservare e fare delle foto. La montatura si comanda via wifi (pc o tablet) o tramite seriale/usb con un pc e drivers ASCOM, Alpaca o Indi.
Vi e` un programma per gestire in modo wifi la montatura in versione Windows, android e ios e sviluppato dalla casa Explore Scientific.
La versione Windows e` meno aggiornata della versione Android e ios (in pratica mantengono 3 versioni diverse non allineate dello stesso software con gran mal di testa per i vari utenti...).
Inoltre l'app e` molto scarna, fa una serie di cose strane e non e` di grande utilita` a mio parere.
Questa premessa per dirvi che dal primo giorno in cui ho avuto la montatura ho cercato alternative per comandare la montatura sotto Linux. Ho provato Indi con Ekos+Kstars o Indi+Stellarium e non sono riuscito a connettere la montatura
al software via wifi.
Poi mi sono imbattuto in Indigo, che e` un fork di Indi. Con Indigo ho subito collegato la montatura in modo wifi
e comandato la montatura. Inoltre se attivo il server indigo posso manovrare anche da Stellarium come nel caso di Indi.
In modo wired ho collegato la montatura e la dslr al pc tramite hub usb e Indigo riconosce sia la montatura che la camera permettendo di fare sessioni fotografiche. Il passo successivo sara` probabilmente di installare IndigoSky
(analogo di Astroberry o Stellarmate) su una raspberry pi che ho a casa e fare tutto remotamente collegando
il pc via wifi alla rpie cablata sulla montatura la quale gestisce il server Indigo e i drivers di montatura camera etc..
Mi chiedevo se qualcuno qui ha provato Indigo e puo` condividere pareri qui.
non ho trovato una discussione centrata su Indigo e ho pensato di aprirne una. Un po` di premessa: sono neofita delle osservazioni del cielo in modo amatoriale, ho comprato una montatura iexos-100, primo strumento per osservare e fare delle foto. La montatura si comanda via wifi (pc o tablet) o tramite seriale/usb con un pc e drivers ASCOM, Alpaca o Indi.
Vi e` un programma per gestire in modo wifi la montatura in versione Windows, android e ios e sviluppato dalla casa Explore Scientific.
La versione Windows e` meno aggiornata della versione Android e ios (in pratica mantengono 3 versioni diverse non allineate dello stesso software con gran mal di testa per i vari utenti...).
Inoltre l'app e` molto scarna, fa una serie di cose strane e non e` di grande utilita` a mio parere.
Questa premessa per dirvi che dal primo giorno in cui ho avuto la montatura ho cercato alternative per comandare la montatura sotto Linux. Ho provato Indi con Ekos+Kstars o Indi+Stellarium e non sono riuscito a connettere la montatura
al software via wifi.
Poi mi sono imbattuto in Indigo, che e` un fork di Indi. Con Indigo ho subito collegato la montatura in modo wifi
e comandato la montatura. Inoltre se attivo il server indigo posso manovrare anche da Stellarium come nel caso di Indi.
In modo wired ho collegato la montatura e la dslr al pc tramite hub usb e Indigo riconosce sia la montatura che la camera permettendo di fare sessioni fotografiche. Il passo successivo sara` probabilmente di installare IndigoSky
(analogo di Astroberry o Stellarmate) su una raspberry pi che ho a casa e fare tutto remotamente collegando
il pc via wifi alla rpie cablata sulla montatura la quale gestisce il server Indigo e i drivers di montatura camera etc..
Mi chiedevo se qualcuno qui ha provato Indigo e puo` condividere pareri qui.