PDA

Visualizza Versione Completa : Colore del sole in base al filtro utilizzato



Pierluigi Panunzi
07-04-2022, 15:47
scrive Angelo_C in questo post (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?39554-Sole-questa-mattina-05-04&p=412971#post412971)


A me le foto con l'astrosolar sono sempre venute fuori perfettamente bianche (grige, quando sottoesposte), forse questo effetto azzurrato è dovuta a una leggera sottoesposizione unita alla "dominante" del sensore della coolpix (correggibile in pp).

hai perfettamente ragione!
io utilizzo la modalità SCENE/Luna, perché con il Sole e la Luna è molto semplice scattare foto al volo...
in effetti c'è la possibilità di modificare il tono di colore di ripresa con 5 possibilità , segnalate sul display con altrettanti quadratini: bianco, grigio, seppia, giallo e ciano.

ho scattato 5 foto al sole col filtro astrosolar, ovviamente, cambiando la scelta del tono di colore
47561
in effetti per il Sole utilizzavo il settaggio indicato con il quadratino grigio, ottenendo la colorazione azzurrina: viceversa questo settaggio per la Luna va benissimo

per il Sole dunque va usato il primo (quadratino bianco)

sugli altri tre modi mi domando a chi/cosa possano servire...

purtroppo nel manuale non scende più di tanto nel dettaglio di questo setup rapido.

grazie per la segnalazione: a volte la soluzione ai problemi è vicinissima ed ancora una volta dimostra la validità del nostro forum in cui l'esperienza di altri amici conta tantissimo!

Perciò cambio idea e la mia affermazione diventerà:

la tonalità grigia è il colore tipico del filtro "astrosolar": è il marchio di fabbrica di foto fatte con questo filtro, usato in tutto il mondo!!
nessun Astronomo o Astrofilo ha mai protestato...
d'ora in poi lascerò questa colorazione, ma aumenterò sempre il contrasto!!

;)

Angelo_C
08-04-2022, 13:18
Le preimpostazioni della macchina (non solo la coolpix, ma molte altre) non sono veri e propri "filtri" ma diversi tipi di bilanciamento, mutuati dalla fotografia analogica, che utilizzava i filtri wratten (ora in astronomia ne usiamo una decina o poco più, ma in fotografia analogica ve ne erano quasi un centinaio) per bilanciare le dominanti di colore, date dall'illuminazione artificiale delle varie tipologie di lampade.
La tua macchina ha dei "filtri" preimpostati che introduce delle dominanti che sono complementari a certi tipi di illuminazione (quelle più diffuse in fotografia da studio), con il risultato di "bilanciare il bianco".

Se sei interessato > https://en.wikipedia.org/wiki/Wratten_number

Comunque, seguendo l'ordine delle tue immgini, la prima impostazione è la "neutra", la seconda da isare in ambienti con illuminazione classica ad "incandescenza", la terza al contrario per illuminazioni moltro "azzurre" come i led odierni, la quarta è per l'illuminazione al neon, la quinta è tanto satura che immagini sia utile per bilanciare la vecchia illuminazione al sodio (molto gialla).