PDA

Visualizza Versione Completa : Sw 150/750 e torretta



fedele
14-04-2022, 11:37
Salve.

Per chi ha già sperimentato soluzioni praticamente.

Mi consigliate un focheggiatore a basso profilo, da non spendere una fortuna, di buona qualità, che mi permetta di andare a fuoco con la mia torretta Maxbrit 2?

il sistema torretta + prisma ha un back focus di 148 mm. Al momento vorrei escludere per motivi ben precisi l'uso di qualsiasi GPC.

Huniseth
14-04-2022, 12:56
Se non ricordo male una torretta senza correttore ce l'hai già... ma puoi sempre ricorrere ad un buon salumiere per affettare il tubo a regola d'arte......

fedele
14-04-2022, 12:59
Se non ricordo male una torretta senza correttore ce l'hai già..."

RISPOSTA CHE NON CI AZZECCA NULLA

"ma puoi sempre ricorrere ad un buon salumiere per affettare il tubo a regola d'arte......

RISPOSTA CHE NON CI AZZECCA NULLA


ora se hai una risposta a tema.... ovvero quale fok? (sempre che ci sia)

cherubino
14-04-2022, 14:42
Mah... alcune torrette da microscopio hanno tiraggio compatibile. Però impongono oculari specifici.

Mi sembra che tecnosky abbia a listino una torretta che non richiede moltiplicatori di focale. Non la ho mai provata però quindi non so dirti se possa essere adatta. Puoi però scrivere loro e sentire cosa ti rispondono.

Paolo

Armando31
14-04-2022, 15:17
La comprai io un anno fa è proprio come dici tu la Tecnosky non ha bisogno di tiraggio ti posto il link
Torretta binoculare Tecnosky Horizon. Comparativa con binocolo astronomico, utilizzo con Dobson e test diurno - RECENSIONI DI BINOCOLI, OTTICHE SPORTIVE ,ASTRONOMICHE ...dal 2006 (binomania.it) (https://www.binomania.it/torretta-binoculare-tecnosky-horizon-comparativa-con-binocolo-astronomico-utilizzo-con-dobson-e-test-diurno/)

Huniseth
15-04-2022, 00:01
Magari la mia risposta non c'azzecca nulla, ma le altre ancora di meno, come ho scritto, ce l'ha/aveva già quella torretta rossa.

fedele
15-04-2022, 06:32
Non ho chiesto informazoni su quale torretta prendere.

Ho chiaramente scritto uel che chiedo, ovvero in definitiva:

1) il dato di back focus dello strumento, dati spesso ignorati
2) se avete testato un focheggiatore che, fornito il dato di lunghezza di treno ottico del mio sistema torratta, consenta di andare a fuoco senza GPC con la stessa torretta citata.

Ho risolto comunque, grazie

fedele
15-04-2022, 06:37
come torretta La MAxbright 2 , data la sua modularità, è quella che, montata con un prisma Baader T2 32 e naso da 2", ha il percorso ottico più corto sul mercato.
Non la amo particolarmente in termini di prestazioni ottiche invece. Ma questa è l unica torreta che posso usare con i miei setup senza introduzione di vetro aggiuntivo oltre quello dei prismi.
La torretta Tecnosky citata ha percorso alla fine piu lungo (il naso non si svita per modularla con accessori a basso profilo o attaccarla direttamente ad altro, ed inoltre ha un gruppo negativo nativo.

Mi servivanom altre informazioni che ho comunque reperito

Armando31
15-04-2022, 07:34
Ma il 150/750 è un rifrattore o un Newton?
Ricordo che con il mio rifrattore e torretta Tecnosky Rossa andavo a fuoco Con il 150/750 Acro SW avevo comprato anche un anello T2 per evitare giochi, non ricordo bene se riuscivo andare a fuoco la terretta Tecnosky Nera quella da 200€ senza digonale

fedele
15-04-2022, 09:06
Si rifrattore.

Grazie Armando. Prendo nota delle torrette che dici come soluzioni sperimentate.

Si immaginavo che con quelle Technosky andassi a fuoco perchè, come spiegavo, è come se avessero già un correttore di tiraggio incorporato. Alla mia invece devi aggiungerlo a parte se ti serve. Io preferisco l'uso della torretta senza correttore, per vari motivi, e quindi chiedevo.
Grazie comunque. Ho risolto. Terrò comunque presente una di queste torrrette da tenere per in più. Il "fastidio" più brutto con queste torrette, per me, è che non si angiolano ma la regolazione della distanza avviene solo in senso orizzontale. Questa cosa per la mia conformazione del viso è molto scomoda.

Alcune soluzione per il mio caso: .

- facendo un po di conti, il V Power lavora egregiamente allo scopo, risparmiandoti il taglio del tubo.
- Ci sono anche un TS e relativa flangia, come soluzione più economica rispetto al V Power.
- Se l'uso di un GPC non è un problema, con la MAxbright 2 basta un GPC 1,25 x e sostituire la parte porta accessori del tubo in alluminio del fok, con un raccordo più corto.
- ovviamente l'uso di GPC più spinti consentono di andare a fuoco con il fok originale.

Huniseth
15-04-2022, 09:40
Senza diagonale avevo usato la torretta tecnosky .. ma è una cosa assurda, scomodissima da usare in quel modo.
Con diametri oltre il 100mm non nego che le torrette siano interessanti da usare, i vantaggi indubbiamente ci sono, sono gli svantaggi che la stanno relegando a stare in mezzo alle ragnatele. A Fedele non piacciono i pezzi di vetro in più, però sono quasi inevitabili perchè se poi la si trova con oculari dedicati e di relativa qualità è peggio.. o no? E poi.. la torretta stessa non è forse un aggiuntivo ottico che introduce aberrazioni? Un treno ottico composto da diagonale - torretta - oculari magari grandi e pesanti, è fisicamente impossibile che resti perfettamente centrato, a meno di saldare il tutto.

fedele
15-04-2022, 09:44
ho una vista particolarmente buona ed esigente. E' stato sempre un mio dono fin da ragazzo, anche se ora comincia a soffrire.

Noto le differenze con e senza GPC e preferisco senza al netto di tutto. Non sono marginali. Noto differenze SIGNIFICATIVE.
Inoltre per gli applicativi Solari, sia luce bianca che H alfa, preferisco senza GPC e vetro in più per vari motivi.

Grazie

Armando31
15-04-2022, 15:23
@Huniseth (https://www.astronomia.com/forum/member.php?151-Huniseth)
Invece io la usavo quasi senza diagonale , su un acro 150/760 , però sotto avevo una montatura con i controficchi una EQ6-r con le gambe quasi tutte stese

Armando31
15-04-2022, 15:28
@fedele (https://www.astronomia.com/forum/member.php?30777-fedele)
Prima ero come te non riuscivo a tenermi un setup definitivo , con cio non me li godevo del tutto , ora che la sfortuna ... ho solo gli strumenti che ho in firma , strano ma vero me li godo di più

fedele
19-04-2022, 16:11
Armando....
Io ho aspettato 35 anni per avere gli strumenti che ho sempre voluto avere e mai potuto per vari motivi. Per 10 anni da bambino a ragazzo, ho avuto solo i miei occhi (molti anni) ed una carta del cielo, poi più in la nel tempo un Konus Perseo, avuto con grandi sacrifici della mia famiglia....
Posso assicurare che di calli al **** ne ho parecchi. Oggi tanti amici astrofili si chiedono come faccia senza goto a centrare all'istante gli oggetto che voglio vedere......è il frutto di tante di quelle notti passate a terra al freddo con i più improbabili strumenti.
Ho l'occhio e la competenza per giudicare all'istante se un telescopio soddisfa o meno le mie aspettative ed esigenze.
Alla fine, toltimi i dubbi e gli sfizi vari (perché mi sono stancato di ascoltare pareri vuoti o interessati) rimarrò con la roba più grab&go possibile anche io...un makkettino, un binocolo, un rifrattorino. Stop

Armando31
19-04-2022, 17:06
fedele Anchio ho iniziato 65anni con un piccolo cannochiale da 30mm di diametro , a quei tempi non esisteva inqinamento l'uminoso, ho visualizzato Giove Saturno ecc. ecc. poi man mano ho sempre aggiornato i set up telescopi più grossi più performati , mi vergogno a dire quanti migliaia di € ho speso , non ero mai soddisfatto , sono arrivato a 73 anni per capire che basta un binocolo 20X80ED , un telescopio come il 120/600 acro e una montatura come la AZGTI a farti sognare di vedere quello che vedevo con aperture molto più grandi, l'unica cosa che ha fatto cambiare idea è il cielo scuro , basta un 120/600 Acro . ora che sono infermo piano piano salgo sul terrazzo dove riesco a percepire la via lattea , l'altezza è il parapetto fanno da schermo all'inquinamento che arriva dalle torri faro è lampioni vari.
Ho costatato , anche avedo un'apertura da 500 mm le nebulose ,galassie sono sempre delle nuvolette grigie a parte m42 si nota un colore verdino .
Ora ho fatto pace con il portafoglio ,mi diverto di più :biggrin::biggrin:

Huniseth
19-04-2022, 22:14
Hai costatato , anche avendo un'apertura da 500 mm le nebulose ,galassie sono sempre delle nuvolette grigie ... interessante... pensa che se lo constatassero tutti i produttori di telescopi si ridurrebbero al ... Lidlscopio... Roba che se lo scrivevi sui forum di astronomia ti bannavano all'istante.... opsss.. ma questo E' un forum di astronomia... ;)

etruscastro
20-04-2022, 07:13
Huniseth, hai stancato con questa tua finta ed eccessiva ironia, credo che sia giunto il momento di una pausa dal forum fedele occhio a ciò che scrivi e al tuo comportamento, potresti andare in ferie forzate anche tu.

nicola66
20-04-2022, 08:04
🤣☺️

Zoroastro
11-07-2022, 22:57
Ma Huniseth è sparito?

Gonariu
12-07-2022, 15:27
Me lo stavo chiedendo anch'io, spero che decida di ripartecipare.

Fazio
12-07-2022, 15:37
... Un cagnaccio burbero che ringhia ma non morde, competente e pure simpatico!

Speriamo torni presto, non vedo l'ora di litigarci!! :wub:

Gonariu
13-07-2022, 16:13
Una persona alla fine competente e che ha un certo senso dell'umorismo; spero anch'io che decida di continuare a partecipare alle discussioni.

etruscastro
13-07-2022, 17:00
Rimaniamo in tema per cortesia, per tutto il resto ci sono i messaggi privati.