Visualizza Versione Completa : Pulizia oculari come farla nel modo migliore?
don Luca
15-04-2022, 09:10
Ciao a tutti, ho provato senza esito a cercare tra i post risposta non trovandola e, dunque, apro una nuova discussione.
La domanda è quella nell'oggetto: come dare una pulita agli oculari che - soprattutto con la luna bella luminosa e la la barlow rivelano pelini, peletti e granellini assortiti? Oltre a soffiare aria con la famosa pompetta, c'è qualche trattamento con prodotti facili da reperire che suggerite?
Grazie, cieli sereni e... oculari puliti!
In alto il cuore
dl
Andrea Mattioli
15-04-2022, 09:52
Buongiorno don Luca,
quello della pulizie delle ottiche è un tema molto dibattuto e in giro si possono trovare articoli, video se non addirittura interi libri sull'argomento.
L'opinione più diffusa è che meno si puliscono e meglio è dunque meglio prevenire (tenendo il più possibile i tappini su oculari, diagonali, ecc.) che curare.
Per quanto riguarda i prodotti andrebbero usati solamenti nei casi più gravi, in particolare di depositi di grasso, e cercando il più possibile di NON strofinare.
Il prodotto dovrebbe essere una soluzione di acqua e alcol isopropilico e null'altro, meglio controllare sull'etichetta.
Spero di essere stato di aiuto
Andrea
etruscastro
15-04-2022, 12:54
se ci sono pelini dentro lasciali, è meglio non smontare nulla se non hai attrezzi giusti o una buona manualità, soprattutto nel rimontaggio, se devi solo pulirli esternamente il buon alito con un panno in fibra naturale e, ovviamente, pulito!
Huniseth
15-04-2022, 13:31
S', l'alito è la cosa migliore.. come dice anche Superciuk.... ;)
47696
etruscastro
15-04-2022, 15:06
il mitico Superciuk :biggrin:
Zoroastro
15-04-2022, 16:41
Lavastoviglie, ma mi raccomando programma delicato :biggrin:
Giovanni1971
15-04-2022, 16:46
Un like a Huniseth per la citazione :)
...Pero' ho sempre sentito dire che non si dovrebbe soffiare sulle lenti con la bocca.
A proposito io ho "riconvertito" questa ad uso pulizia lenti (la avevo gia' a casa) e funziona egregiamente:
https://www.decathlon.it/p/mini-pompa-per-fitball-100/_/R-p-9223
giulio786
15-04-2022, 18:23
Al massimo si può usare un po’ di acqua distillata su un panno di microfibra e passare leggeri come piume.
etruscastro
16-04-2022, 08:27
in realtà occorrerebbe l'alcool isopropilico al 95% (almeno!)
don Luca
16-04-2022, 08:42
Grazie a tutti dei consigli, la pompetta di Dec non mi sembra male in effetti!
Buona Pasqua ed in alto il cuore
Armando31
16-04-2022, 08:55
Mi trovo bene con il liquido per pulire gli occhiali con pannetto microfibra
giulio786
16-04-2022, 10:42
in realtà occorrerebbe l'alcool isopropilico al 95% (almeno!)
Se ci sono impronte si, senz’altro.
Huniseth
16-04-2022, 12:53
Ma un umano normale dove diamine lo trova l'alcool isopropilico al 95% ?
etruscastro
16-04-2022, 12:56
infatti se non c'è sporco "importante" basta alitarci sopra (e non soffiarci!)
Ma un umano normale dove diamine lo trova l'alcool isopropilico al 95% ?
Amazon
Credo anche nelle farmacie.
faggio79
16-04-2022, 19:08
Seguo il thread con attenzione, poichè anche io - da visualista dotato di discreto "arsenale" di oculari - sono molto sensibile all'argomento.
Sono sempre molto indeciso, se qualcuno ha il buon cuore di elencare i pro e i contro di ognuno dei prodotti indicati, che da quel che leggo qui (e anche altrove) sono:
1) Alito
2) Alcool isopropilico 95%
3) Prodotto per pulizia lenti / ottiche con tensioattivi anionici (a volte definiti genericamente "alcool" o "fragranze") inferiori al 5%
Ma un umano normale dove diamine lo trova l'alcool isopropilico al 95% ?
Davvero, ho controllato, su Amazon c'è al 99,9%valido? Boo?
giulio786
17-04-2022, 18:10
Se vuoi stare tranquillo lo trovi nei negozi di componenti elettronici perché viene usato per la pulizia dei circuiti stampati e simili.
Oppure da un fornitore come questo https://it.rs-online.com/web/p/pulizia-componenti-elettronici/2274427
Zoroastro
17-04-2022, 19:00
Davvero, ho controllato, su Amazon c'è al 99,9%valido? Boo?
Al 99% va benissimo, meno acqua c'è meglio è.
faggio79
17-04-2022, 19:59
Ma l'alcol isopropilico è sicuro per i trattamenti antiriflesso?
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Zoroastro
17-04-2022, 20:25
Io l'ho fatto ma data la varietà di trattamenti antiriflesso e la loro delicatezza eviterei qualunque solvente polare e apolare - tranne l'acqua e un detergente neutro nel caso.
faggio79
17-04-2022, 20:35
È lì che volevo arrivare. Ho sempre il terrore di mettere le mani sui vetri, infatti non lo faccio. Però si arriva a un punto dopo qualche dozzina di osservazioni che sono molto sporchi e li inizia l'ansia sul da farsi...
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Zoroastro
17-04-2022, 20:52
Raccomando la guida alla pulizia delle lenti della Baader.
https://www.baader-planetarium.com/en/downloads/dl/file/id/110/product/1661/cleaning_and_maintenance_of_optics_a_short_instruc tion_guide.pdf
Ciao!
Huniseth
18-04-2022, 01:21
Usato il liquido Baader... su roba piccola tipo oculari va bene, ma sui tele.... orroreeeeee.. ho dovuto ricorrere a Superciuk per eliminare gli aloni.
Zoroastro
18-04-2022, 01:23
Concordo, evitare liquidi Baader o altri ma il resto della guida è ottima
Giovanni1971
18-04-2022, 09:30
Il liquido Baader io l’ho usato anche per il telescopio (c8 ed ed80) e nel complesso è andato abbastanza bene. Però concordo che meno si pulisce, nei limiti del possibile, meglio è.
Angelo_C
18-04-2022, 20:05
L'isopropilico è sicuro per qualsiasi coating attualmente in commercio.
Il suo plus è l'alta volatilità, al suo passaggio elimina i depositi grassi ed evapora quasi immediatamente senza lasciare aloni, quindi anche volendo, non farebbe nemmeno in tempo a degradare un qualsiasi coating.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.