Accedi

Visualizza Versione Completa : Quale setup per sole



Alby68a
17-04-2022, 21:16
Se volessi iniziare ad osservare il sole, e fare anche qualche foto, volevo chiedervi cosa devo acquistare per osservare le macchie e magari anche le protuberanze?

Ho un newton SW 150/750 su eq5 synscan pro, può andare? Camera planetaria, barlow 2,5x e 3x. Vari oculari.

M007B
17-04-2022, 21:52
Potrebbe andare... Ricordati però la cosa più importante, un buon filtro solare, in grado di schermare gli occhi.
Poi sulla camera devi impostare un ottimo ISO e una buona apertura.
L’esposizione dipende dal filtro che si sta utilizzando. In generale, è consigliabile mantene il tempo di posa su tempistiche superiori a 1/250.

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

M007B
17-04-2022, 21:53
Spero di essere stato quanto più chiaro possibile

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

Antonello66
17-04-2022, 22:51
Ti consiglio questa breve lettura:

https://www.aavso.org/sites/default/files/publications_files/solar_guide/SolarObservingGuide-Italian-V1.1.pdf

Angelo_C
18-04-2022, 20:25
Se hai un newton, per l'osservazione in luce bianca (macchie, facole, granulazione) è necessario un filtro a tutta apertura da posizionare all'imboccatura del telescopio.
Il più a buon mercato è il foglio di Astrosolar (https://www.teleskop-express.it/filtri-solari/1382-filtro-visuale-astrosolar-a4-baader-planetarium.html) formato A4, questo ha anche le istruzioni per autocostruirsi col cartoncino la cella per il filtro.
Spendendo un po di euro in più (molti di più, secondo me) ci sono i filtri astrosolar già montati tipo questo https://www.teleskop-express.it/filtri-solari/1367-filtro-solare-telescopi-160mm-baader-planetarium.html

Se vuoi osservare le protuberanze le cose si complicano e il portafogli comincia a sudare freddo, perché sono necessari filtri Halfa, che sono disponibili come telescopi solari https://www.teleskop-express.it/telescopi-solari/3455-telescopio-solare-daystar-scout-60-chromosphere-ss60-ds-daystar.html o come filtri da porre all'oculare di un normale telescopio, ma tale telescopio DEVE essere un rifrattore, i newton, mak, sct e tutti quelli che hanno uno specchio secondario, non sono adatti.

Czamba
18-04-2022, 23:21
ciao, ho appena comprato un filtro solare (l'eclipse smart per il mio SCT 8" SE) e devo dire che sono soddisfatto; avrei potuto risparmiare autocostruendomelo ma parlando di sole e della mia manualità ho preferito non rischiare.

Una considerazione personale sull'oggetto specifico, essendo fatto sulla sagoma del coperchio del SCT si fissa perfettamente e garantisce una perfetta tenuta, le due strip in velcro garantiscono la sicurezza contro qualunque imprevisto.

Le prime visioni sono state emozionanti, ho visto macchie le riporterò in un post apposito; ti consiglio di iniziare così, con un filtro solare che ti procuri per poche decine di euro.

cieli sereni

etruscastro
19-04-2022, 08:14
inizia con un semplice foglio astrosolar, la spesa è minima per iniziare e prendi confidenza con le riprese solari, poi... valuterai tu i prossimi passi...

Alby68a
19-04-2022, 09:10
Grazie a tutti per i consigli.
Potrei prendere questo per iniziare, non mi sembra una spesa eccessiva.
https://www.amazon.it/Baader-Planetarium-AstroSolar-Filtro-solare/dp/B002SYD2EM/ref=sr_1_1?adgrpid=58091588848&gclid=CjwKCAjwu_mSBhAYEiwA5BBmf0Jh5qno0_BLvL1svaUO kqIgObdPjWl8c1-JaA23nOWJJRL17au8hhoCaR8QAvD_BwE&hvadid=591225551222&hvdev=c&hvlocphy=1008216&hvnetw=g&hvqmt=b&hvrand=13403096179501656102&hvtargid=kwd-347718449245&hydadcr=10852_2132626&keywords=astrosolar%2Bfoglio&qid=1650351894&sr=8-1&th=1
Come fissarlo bene al telescopio? Mi sembra che ci sia già un kit di montaggio...

Antonello66
20-04-2022, 09:04
Angelo_C leggendo i tuoi report osservativi sul sole ho notato che in luce bianca usi anche filtri colorati. Quanto effettivamente aggiungono alla visione? Ho visto che c’è anche un h-alfa. Grazie!

Angelo_C
20-04-2022, 22:23
Una premessa che faccio sempre è che i filtri colorati (altrimenti detti di contrasto), sono sicuramente utili, MA possono piacere o non piacere, perché con questi si osserva "a rate", infatti aggiungono contrasto alla visione di alcuni particolari, ma contemporaneamente tolgono contrasto ad altri particolari.

Ad esempio, se in luce integrale (senza filtri), puoi contemporaneamente osservare le facole, la granulazione, le raggiature della penombra e il nero dell'ombra, con i filtri questo è impossibile:

con un verde (W56 o W58) contrasti molto la granulazione, ti perdi le screziature dalla penombra;
con un viola (W47) o un blu scuro (W38A) rendi facilmente visibili le facole, la granulazione te la scordi e rendi in "tinta unita" le zone d'ombra e penombra delle macchie;
con i rossi (W29, W25 e W23A) e l'arancio (W21) contrasti moltissimo le raggiature della penombra, rendendo anche visibili i tenui ponti di luce sopra le zone d'ombra, però cancelli facole e granulazione.

Il mio modo di osservare è identificare le caratteristiche generali in luce integrale e poi per mezzo dei filtri, contrastare le aree di interesse, ma non a tutti può piacere una cosa del genere, quindi occhio prima di acquistare filtri colorati, vi potrebbero rimanere nel cassetto.

L'Halfa è un filtro a parte (che non si avvita all'oculare, ne si monta sulla ruota portafiltri), personalmente io uso un Quark (https://www.teleskop-express.it/trovaprezzi/3448-daystar-quark-cromosfera-daystar.html) accoppiato al mio apetto da 80 mm, ma ci sono anche telescopi solari fatti apposta:

Lunt ► https://www.teleskop-express.it/telescopi-solari/2166-telescopio-solare-lunt-50thab400pt-lunt.html
Coronado ► https://www.skypoint.it/it/telescopi-solari/coronado/6483-telescopio-solare-h-alpha-coronado-pst-10-%C3%A5ngstr%C3%B6m-senza-valigia.html
Daystar ► https://www.teleskop-express.it/telescopi-solari/3455-telescopio-solare-daystar-scout-60-chromosphere-ss60-ds-daystar.html
e altri...

Putroppo non sono a buon mercato.