PDA

Visualizza Versione Completa : Stelle doppie del 16 Aprile



Giovanni1971
21-04-2022, 12:12
Come dal thread lanciato recentemente da Salvatore, anch'io mi sono cimentato con qualche doppia, sotto la luna piena pasquale.

Osservazione del 16 Aprile 2022

Dopo aver accompagnato mia figlia di 8 anni a vedere il sorgere della superluna o "luna rosa" che dir si voglia (con il grande di 14 anni è una battaglia persa: ha altro per la testa...) ho pensato di osservare qualche stella doppia relativamente facile, in Leo e Bootes, dal giardino di casa, nulla di impegnativo.

Setup veloce: ED80 F7 con baader BCO 10mm e 6mm, piu' Barlow GSO (2.2x). Forse non è l'ideale per lo scopo prefisso, ma non mi andava di tirare fuori anche il C8 ed aspettare l'entrata in temperatura, etc...

10mm - 56x
10mm e Barlow - 123x
6mm e Barlow - 205x

Cielo sereno con qualche nuvoletta a tratti e seeing, mi sembra, buono. Umidità al 75%, 6 gradi alle 22.00

Lista tratta da "The Cambridge Atlas of Double Stars"me. Nomenclatura e dati da SkiSafari.

22.00 - Gamma Leonis (Algieba): splittata già a 123x. A 205x la A appare arancione e la B grigio-verde. A 123x I colori risaltano meno, a causa dello sfondo cielo più chiaro.
Separazione 4.8". Mag A 2.2. Mag B 3.64

22.16 - 54 Leonis: splittata già a 123x ma molto più evidente a 205x. La A è giallastra e la B verde/bianca a 123x. Invece a 123x i colori virano entrambi verso il biancastro, ma forse è l'effetto delle nuvole intermittenti.
Separazione 6.6". Mag A 4.4. Mag B 6.3.

22.27 - Iota Leonis: questa non riesco a splittarla, nemmeno a 205x. Forse intravedo una struttura a "nocciolina americana" con un po' di cromatismo intorno ma nessuno spazio tra le due componenti. C'è una grande differenza di magnitudine e probabilmente questo gioca un un ruolo.
Separazione 2.3". Mag A 3.9. Mag B 11.0.

23.02 - Pi Bootis: splittabile sia a 123x che a 205x. La visione migliore è però a 123x. Entrambe le componenti A e B appaiono bianche.
Separazione 5.5". Mag A 4.8. Mag B 5.8

23.08 - Xi Bootis: ben splittarla già a 123x entrambe appaiono color oro. A molto più grande e brillante di B. Con più attenzione B appare vagamente bluastra, ma non sono sicuro.
Separazione 5". Mag A 4.6. Mag B 6.9.

23.19 - Epsilon Bootis (Izar, Pulcherrima): Migliore risultato a 123x. A appare grande e di colore arancione. B è molto più piccola e verdastra/bianca. Molto vicine, ma ben separate con "taglio netto".
Separazione 2.9". Mag A 2.5. Mag B 4.8.

23.32 - Mu Bootis (Alkalurops): sistema triplo, A,B e C. La prima si divide da B e C già nel cercatore a 8x. Migliore risultato a 123x. A appare gialla, mentre B e C appaiono bianche.
Separazione AB 108".
Separazione BC 2.2"
Mag A 4.3. Mag BC 7.1.

23.37 - HD 139341: molto facile da trovare, vicino a Mu. Su questa però commetto un errore. Inizialmente annoto "splittabile già nel cercatore" e "entrambe le componenti bianche", ma con una separazione di 1.2" non è possible... Ho confuso la B con HD 139323, che si trova invece a 120" in direzione NNW. Tra l'altro HD 139341 è di classe spettrale K e dovrebbe apparire gialla-arancio e non bianca. Insomma, ho "toppato"...
Separazione 1.2"
Mag A 6.7. Mag B 8.4

23.48 - Iota Bootis (Asellus Secundus): separata a 123x. A è molto più luminosa di B e sembra di colore verdastro. Osservata a 205x è meno definita.
Separazione 39"
Mag A 4.7. Mag B 7.4

23.56 - Kappa Bootis (Asellus Tertius): separata a 123x. Simile ad Asellus Secundus. Entrambe le componenti sono bianche.
Separazione 14.3"
Mag A 4.5. Mag B 6.6

A questo punto finisce la serata, anche complice un dolore alla cervicale che si è fatto risentire anche nei due giorni successivi :cry:. Quindi metto tutto a posto e rientro a mezzanotte, obtorto collo (qua è proprio il caso di dirlo).

Qualche conclusione: bello osservare le doppie e si riesce a fare anche malgrado la luna piena. Molta incertezza sui colori, a volte ho avuto l'impressione che la Barlow abbia introdotto del cromatismo. Nonostante il piccolo diametro il rifrattorino 80mm mi piace un sacco. Non sarà uno sport, ma anche per l'osservazione di vuole il fisico...

Cielo sereni!

Salvatore
21-04-2022, 12:31
Bellissimo reportage, grazie per averlo condiviso.
La zona del Leone é ricca di doppie, devo rivedere gli appunti e girartene qualcuno. Il Bootes invece non avendolo a portata di balcone é territorio inesplorato.

Personalmente preferisco quei sistemi sbilanciati e stretti, sono impegnativi ma danno molto soddisfazione se vengono risolti.

etruscastro
21-04-2022, 13:00
bel report, feci anche io in passato una bella carrellata di sistemi multipli in Bootes e li ho trovati molto interessanti con delle vere e proprie "chicche". per i colori c'è da mettere sul piatto anche una cattiva interpolazione del cervello nella quale due colori diversi vengono percepiti come altri non reali

tra l'altro scrissi un piccolo e semplice tutorial sulla loro osservazione in rilievo a questa sezione: https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?18406-Piccolo-Tutorial-sulle-Stelle-Doppie

nicola66
21-04-2022, 13:03
Grazie per aver condiviso la tua osservazione.
Leggere i report e sempre un piacere.

Alby68a
21-04-2022, 18:39
Bella infilata di doppie. Ottimo report. Grazie

Giovanni1971
22-04-2022, 14:05
Grazie a tutti per il feedback. Se il tempo regge (...e il collo :biggrin:) ci riprovo stasera: Virgo e Coma Berenices.
Intanto buon fine settimana!

Salvatore
23-04-2022, 09:05
22.27 - Iota Leonis: questa non riesco a splittarla, nemmeno a 205x. Forse intravedo una struttura a "nocciolina americana" con un po' di cromatismo intorno ma nessuno spazio tra le due componenti. C'è una grande differenza di magnitudine e probabilmente questo gioca un un ruolo.
Separazione 2.3". Mag A 3.9. Mag B 11.0!

47781
47782
Come avevo promesso, stamane spulciando gli appunti ho trovato la 78 Leo ovvero Iota Leonis. É un sistema molto sbilanciato, la separazione é fattibile per un 80mm però con la luminanza del cielo di Roma saresti al limite. Potresti provare da un cielo buio.

Comunque anche mia figlia dodicenne non mostra particolare interesse per l' osservazione al telescopio. Quando passa per l' oculare lo fa solo per accontentarmi.

Giovanni1971
23-04-2022, 15:13
Grazie! I colori che indichi (oro/oro e bianca-giallastra) sono in effetti quelli che ho visto anch'io ma come un cromatismo indistinto, non ben definito. Riproverò, magari col C8.

Sono originario di Roma (si sente dall'accento? :biggrin:) ma vivo a Lussemburgo ormai da un bel po'. Il mio villaggio quassù è in zona Bortle 5. Mia moglie è calabrese e quando andiamo in vacanza "mi scialo", come dicono lì, sul Pollino.

Mi sa che la prossima volta provo a disegnare anch'io. Sono negato, ma due puntini dovrei riuscire a farli...

Salvatore
23-04-2022, 17:57
Che sbadato non avevo fatto caso al luogo di osservazione.
Anche io vivo all' estero da abbastanza tempo, praticamente mezza mia vita.
Dai un Boortle 5 non é male, anzi é un lusso avere un cielo così da casa.
Per i colori, dipende un po' da diversi fattori, come esposto nel link. Ci sono comu que astri che hanno un bel contrasto é diventa più facile coglierne le differenze. Poi ci sono ad esempio le stelle al carbonio che hanno un altissimo contrasto che va dall'Arancio intenso al rosso.

mazzolatore
28-04-2022, 02:32
Bellissimo report, l'ho letto qualche giorno fa e ieri sera ho provato anche io a osservare le stelle che hai proposto, solo quelle della costellazione del leone, perché boode non era alla portata.

Mi è piaciuta tanto Leo 54, pensavo che non l'avrei mai trovata, invece è stato abbastanza semplice.

La iota ho provato, ma non sono riuscito a separarla era tutto un brilluccichio indistinto a 200x, ho provato a 400, ma era molto peggio.
Comunque mi sono divertito molto.

Pubblica altri report cosi ti seguo. hahaha

Giovanni1971
28-04-2022, 09:54
...essere seguito da uno che si chiama mazzolatore mi rende un po'nervoso :D

Comunque cerchero' di fare altri reports, ciao