Giovanni1971
21-04-2022, 12:12
Come dal thread lanciato recentemente da Salvatore, anch'io mi sono cimentato con qualche doppia, sotto la luna piena pasquale.
Osservazione del 16 Aprile 2022
Dopo aver accompagnato mia figlia di 8 anni a vedere il sorgere della superluna o "luna rosa" che dir si voglia (con il grande di 14 anni è una battaglia persa: ha altro per la testa...) ho pensato di osservare qualche stella doppia relativamente facile, in Leo e Bootes, dal giardino di casa, nulla di impegnativo.
Setup veloce: ED80 F7 con baader BCO 10mm e 6mm, piu' Barlow GSO (2.2x). Forse non è l'ideale per lo scopo prefisso, ma non mi andava di tirare fuori anche il C8 ed aspettare l'entrata in temperatura, etc...
10mm - 56x
10mm e Barlow - 123x
6mm e Barlow - 205x
Cielo sereno con qualche nuvoletta a tratti e seeing, mi sembra, buono. Umidità al 75%, 6 gradi alle 22.00
Lista tratta da "The Cambridge Atlas of Double Stars"me. Nomenclatura e dati da SkiSafari.
22.00 - Gamma Leonis (Algieba): splittata già a 123x. A 205x la A appare arancione e la B grigio-verde. A 123x I colori risaltano meno, a causa dello sfondo cielo più chiaro.
Separazione 4.8". Mag A 2.2. Mag B 3.64
22.16 - 54 Leonis: splittata già a 123x ma molto più evidente a 205x. La A è giallastra e la B verde/bianca a 123x. Invece a 123x i colori virano entrambi verso il biancastro, ma forse è l'effetto delle nuvole intermittenti.
Separazione 6.6". Mag A 4.4. Mag B 6.3.
22.27 - Iota Leonis: questa non riesco a splittarla, nemmeno a 205x. Forse intravedo una struttura a "nocciolina americana" con un po' di cromatismo intorno ma nessuno spazio tra le due componenti. C'è una grande differenza di magnitudine e probabilmente questo gioca un un ruolo.
Separazione 2.3". Mag A 3.9. Mag B 11.0.
23.02 - Pi Bootis: splittabile sia a 123x che a 205x. La visione migliore è però a 123x. Entrambe le componenti A e B appaiono bianche.
Separazione 5.5". Mag A 4.8. Mag B 5.8
23.08 - Xi Bootis: ben splittarla già a 123x entrambe appaiono color oro. A molto più grande e brillante di B. Con più attenzione B appare vagamente bluastra, ma non sono sicuro.
Separazione 5". Mag A 4.6. Mag B 6.9.
23.19 - Epsilon Bootis (Izar, Pulcherrima): Migliore risultato a 123x. A appare grande e di colore arancione. B è molto più piccola e verdastra/bianca. Molto vicine, ma ben separate con "taglio netto".
Separazione 2.9". Mag A 2.5. Mag B 4.8.
23.32 - Mu Bootis (Alkalurops): sistema triplo, A,B e C. La prima si divide da B e C già nel cercatore a 8x. Migliore risultato a 123x. A appare gialla, mentre B e C appaiono bianche.
Separazione AB 108".
Separazione BC 2.2"
Mag A 4.3. Mag BC 7.1.
23.37 - HD 139341: molto facile da trovare, vicino a Mu. Su questa però commetto un errore. Inizialmente annoto "splittabile già nel cercatore" e "entrambe le componenti bianche", ma con una separazione di 1.2" non è possible... Ho confuso la B con HD 139323, che si trova invece a 120" in direzione NNW. Tra l'altro HD 139341 è di classe spettrale K e dovrebbe apparire gialla-arancio e non bianca. Insomma, ho "toppato"...
Separazione 1.2"
Mag A 6.7. Mag B 8.4
23.48 - Iota Bootis (Asellus Secundus): separata a 123x. A è molto più luminosa di B e sembra di colore verdastro. Osservata a 205x è meno definita.
Separazione 39"
Mag A 4.7. Mag B 7.4
23.56 - Kappa Bootis (Asellus Tertius): separata a 123x. Simile ad Asellus Secundus. Entrambe le componenti sono bianche.
Separazione 14.3"
Mag A 4.5. Mag B 6.6
A questo punto finisce la serata, anche complice un dolore alla cervicale che si è fatto risentire anche nei due giorni successivi :cry:. Quindi metto tutto a posto e rientro a mezzanotte, obtorto collo (qua è proprio il caso di dirlo).
Qualche conclusione: bello osservare le doppie e si riesce a fare anche malgrado la luna piena. Molta incertezza sui colori, a volte ho avuto l'impressione che la Barlow abbia introdotto del cromatismo. Nonostante il piccolo diametro il rifrattorino 80mm mi piace un sacco. Non sarà uno sport, ma anche per l'osservazione di vuole il fisico...
Cielo sereni!
Osservazione del 16 Aprile 2022
Dopo aver accompagnato mia figlia di 8 anni a vedere il sorgere della superluna o "luna rosa" che dir si voglia (con il grande di 14 anni è una battaglia persa: ha altro per la testa...) ho pensato di osservare qualche stella doppia relativamente facile, in Leo e Bootes, dal giardino di casa, nulla di impegnativo.
Setup veloce: ED80 F7 con baader BCO 10mm e 6mm, piu' Barlow GSO (2.2x). Forse non è l'ideale per lo scopo prefisso, ma non mi andava di tirare fuori anche il C8 ed aspettare l'entrata in temperatura, etc...
10mm - 56x
10mm e Barlow - 123x
6mm e Barlow - 205x
Cielo sereno con qualche nuvoletta a tratti e seeing, mi sembra, buono. Umidità al 75%, 6 gradi alle 22.00
Lista tratta da "The Cambridge Atlas of Double Stars"me. Nomenclatura e dati da SkiSafari.
22.00 - Gamma Leonis (Algieba): splittata già a 123x. A 205x la A appare arancione e la B grigio-verde. A 123x I colori risaltano meno, a causa dello sfondo cielo più chiaro.
Separazione 4.8". Mag A 2.2. Mag B 3.64
22.16 - 54 Leonis: splittata già a 123x ma molto più evidente a 205x. La A è giallastra e la B verde/bianca a 123x. Invece a 123x i colori virano entrambi verso il biancastro, ma forse è l'effetto delle nuvole intermittenti.
Separazione 6.6". Mag A 4.4. Mag B 6.3.
22.27 - Iota Leonis: questa non riesco a splittarla, nemmeno a 205x. Forse intravedo una struttura a "nocciolina americana" con un po' di cromatismo intorno ma nessuno spazio tra le due componenti. C'è una grande differenza di magnitudine e probabilmente questo gioca un un ruolo.
Separazione 2.3". Mag A 3.9. Mag B 11.0.
23.02 - Pi Bootis: splittabile sia a 123x che a 205x. La visione migliore è però a 123x. Entrambe le componenti A e B appaiono bianche.
Separazione 5.5". Mag A 4.8. Mag B 5.8
23.08 - Xi Bootis: ben splittarla già a 123x entrambe appaiono color oro. A molto più grande e brillante di B. Con più attenzione B appare vagamente bluastra, ma non sono sicuro.
Separazione 5". Mag A 4.6. Mag B 6.9.
23.19 - Epsilon Bootis (Izar, Pulcherrima): Migliore risultato a 123x. A appare grande e di colore arancione. B è molto più piccola e verdastra/bianca. Molto vicine, ma ben separate con "taglio netto".
Separazione 2.9". Mag A 2.5. Mag B 4.8.
23.32 - Mu Bootis (Alkalurops): sistema triplo, A,B e C. La prima si divide da B e C già nel cercatore a 8x. Migliore risultato a 123x. A appare gialla, mentre B e C appaiono bianche.
Separazione AB 108".
Separazione BC 2.2"
Mag A 4.3. Mag BC 7.1.
23.37 - HD 139341: molto facile da trovare, vicino a Mu. Su questa però commetto un errore. Inizialmente annoto "splittabile già nel cercatore" e "entrambe le componenti bianche", ma con una separazione di 1.2" non è possible... Ho confuso la B con HD 139323, che si trova invece a 120" in direzione NNW. Tra l'altro HD 139341 è di classe spettrale K e dovrebbe apparire gialla-arancio e non bianca. Insomma, ho "toppato"...
Separazione 1.2"
Mag A 6.7. Mag B 8.4
23.48 - Iota Bootis (Asellus Secundus): separata a 123x. A è molto più luminosa di B e sembra di colore verdastro. Osservata a 205x è meno definita.
Separazione 39"
Mag A 4.7. Mag B 7.4
23.56 - Kappa Bootis (Asellus Tertius): separata a 123x. Simile ad Asellus Secundus. Entrambe le componenti sono bianche.
Separazione 14.3"
Mag A 4.5. Mag B 6.6
A questo punto finisce la serata, anche complice un dolore alla cervicale che si è fatto risentire anche nei due giorni successivi :cry:. Quindi metto tutto a posto e rientro a mezzanotte, obtorto collo (qua è proprio il caso di dirlo).
Qualche conclusione: bello osservare le doppie e si riesce a fare anche malgrado la luna piena. Molta incertezza sui colori, a volte ho avuto l'impressione che la Barlow abbia introdotto del cromatismo. Nonostante il piccolo diametro il rifrattorino 80mm mi piace un sacco. Non sarà uno sport, ma anche per l'osservazione di vuole il fisico...
Cielo sereni!