Accedi

Visualizza Versione Completa : La nostra bolla nell'Universo



Vincenzo Zappalà
11-09-2013, 15:19
Questo argomento mi sembrava troppo “ghiotto” per non parlarne. Ho fatto in fretta a scriverlo per non affaticare troppo l’occhio. Un po’ di logica, in mezzo all’illogicità della MQ, ci voleva proprio. Per le risposte, però, abbiate pazienza…
leggi tutto... (http://www.astronomia.com/2013/09/11/la-nostra-bolla-nelluniverso/)

tony70xx
11-09-2013, 15:32
Già operativo Vincenzo, complimenti!!!!:biggrin:

p.s. non riesco a leggere l'articolo, quando clicco su "leggi ancora" da un errore.

garmau
11-09-2013, 15:41
Mi da "pagina non trovata".

Vincenzo Zappalà
11-09-2013, 15:42
Già operativo Vincenzo, complimenti!!!!:biggrin:

p.s. non riesco a leggere l'articolo, quando clicco su "leggi ancora" da un errore.

io lo leggo... però è già la seconda volta che capita... eppure seguo sempre lo stesso procedimento... Boh?!

Stefano Simoni
11-09-2013, 15:47
Ora dovrebbe andare, lo avevi rimesso in bozza e sul portale non c'era più ;)

Vincenzo Zappalà
11-09-2013, 15:50
Ora dovrebbe andare, lo avevi rimesso in bozza e sul portale non c'era più ;)

si vede che un occhio solo fa quello che vuole... :biggrin:

Stefano Simoni
11-09-2013, 15:50
si vede che un occhio solo fa quello che vuole... :biggrin:

Capitan Vincino :biggrin:

Vincenzo Zappalà
11-09-2013, 16:14
Capitan Vincino :biggrin:


:biggrin::biggrin:

manuela
11-09-2013, 18:23
ci vuoi davvero bene, nonostante tutto non sei riuscito a non darci questa ghiottoneria....Davvero accattivante, anche se, dopo la MQ non è facile ridiscendere coi piedi per terra, ma è un salutare esercizio al cosidetto comune senso della realtà. Però, a questo proposito, riallacciandosi al fatto spesso citato che di solito le soluzioni, le regole dell'universo sono molto semplici ed efficaci, non è che tutto questo dover "adattare i numeri", ripensare alla possibilità di una nostra posizione privilegiata o almeno diversa , è un pò una forzatura? Certo a volte le deroghe sono necessarie ma...sono spesso un sassolino nella scarpa

Vincenzo Zappalà
11-09-2013, 18:34
ci vuoi davvero bene, nonostante tutto non sei riuscito a non darci questa ghiottoneria....Davvero accattivante, anche se, dopo la MQ non è facile ridiscendere coi piedi per terra, ma è un salutare esercizio al cosidetto comune senso della realtà. Però, a questo proposito, riallacciandosi al fatto spesso citato che di solito le soluzioni, le regole dell'universo sono molto semplici ed efficaci, non è che tutto questo dover "adattare i numeri", ripensare alla possibilità di una nostra posizione privilegiata o almeno diversa , è un pò una forzatura? Certo a volte le deroghe sono necessarie ma...sono spesso un sassolino nella scarpa

come, forse, faccio trapelare... anch'io la penso come te. Non mi piacciono i modelli basati solo su cosa si vuole dimostrare. Tuttavia, la visione a grande scala dell'Universo conosciuto dimostra che la densità della materia non è costante e quindi potrebbe anche essere vero... Bisognerebbe valutare la probabilità di essere in una zona così particolare (se è poi così particolare... non possiamo ancora misurare lo "spessore" del gas intergalattico). Prendiamo ad esempio Urano. A prima vista sembrerebbe impossibile che un pianeta così grande abbia subito un urto tale da farlo ruotare di 90°. Eppure...;)

Beppe
11-09-2013, 21:26
Grande il nostro Long John Silver!! (in verità l'unico Long John Silver è sulla copertina dell'omonimo singolo dei Jefferson Airplane del '72..)

L'ipotesi della Bolla locale è più che plausibile, l'universo deve presentare un certo grado di disomogeneità anche se non giustifica del tutto l'inflazione, quello che adesso chiamiamo energia oscura un giorno avrà un nome (o più nomi!)


P.s. Non affaticarti! Abbiamo bisogno di te!

Se qualche volta noi, i tuoi discepoli, diciamo qualche castroneria, ti prego, chiudi un occhio!! :biggrin:

alexander
11-09-2013, 23:21
Veramente eccezionale!
In questo momento siamo come una rana in fondo al pozzo che cerca di dare una spiegazione sui fenomeni che regolano l’intero universo…:)
Soprattutto in questo momento sembra ci sia un forte scontro fra la maggioranza dei fisici che spiega le ultime osservazioni con la presenza di entità mai osservate prima (energia e materia oscura) e una minoranza che attraverso la mond e la teoria della bolla vorrebbe rivedere in parte la più grande teoria nata dalla mente umana (la gravità) e postulati del modello standard ritenuti ormai assodati (la isotropia e omogenità).
Chi vincerà?
Magari non esiste un vero vincitore e ognuna di queste teoria porta con se un fondo di correttezza….
Io penso che l’ideale sarebbe osservare in maniera completa tutta l’evoluzione dell’universo osservabile ma questo è probabilmente impossibile e anche mettere alla prova queste nuove teorie studiando lo spazio intorno ha noi credi sia difficilmente realizzabile (troppe variabili e incognite).
Forse l’unica speranza di acquisire maggiori certezze nel breve termine può darla il cern…
Ad esempio, l’energia oscura dovrebbe essere la forza antigravitazionale (o pressione negativa) generata dal vuoto che agisce sullo spazio-tempo.
Come ogni forza, in base alla MQ, dovrebbe avere una particela mediatrice di tale forza…
Basterebbe identificarla o l’ho fatta troppo semplice? :D

Vincenzo Zappalà
12-09-2013, 05:24
Grande il nostro Long John Silver!! (in verità l'unico Long John Silver è sulla copertina dell'omonimo singolo dei Jefferson Airplane del '72..)

L'ipotesi della Bolla locale è più che plausibile, l'universo deve presentare un certo grado di disomogeneità anche se non giustifica del tutto l'inflazione, quello che adesso chiamiamo energia oscura un giorno avrà un nome (o più nomi!)


P.s. Non affaticarti! Abbiamo bisogno di te!

Se qualche volta noi, i tuoi discepoli, diciamo qualche castroneria, ti prego, chiudi un occhio!! :biggrin:

SPIRITOSONE!!!!!!:biggrin::biggrin:

Vincenzo Zappalà
12-09-2013, 05:26
Veramente eccezionale!
In questo momento siamo come una rana in fondo al pozzo che cerca di dare una spiegazione sui fenomeni che regolano l’intero universo…:)
Soprattutto in questo momento sembra ci sia un forte scontro fra la maggioranza dei fisici che spiega le ultime osservazioni con la presenza di entità mai osservate prima (energia e materia oscura) e una minoranza che attraverso la mond e la teoria della bolla vorrebbe rivedere in parte la più grande teoria nata dalla mente umana (la gravità) e postulati del modello standard ritenuti ormai assodati (la isotropia e omogenità).
Chi vincerà?
Magari non esiste un vero vincitore e ognuna di queste teoria porta con se un fondo di correttezza….
Io penso che l’ideale sarebbe osservare in maniera completa tutta l’evoluzione dell’universo osservabile ma questo è probabilmente impossibile e anche mettere alla prova queste nuove teorie studiando lo spazio intorno ha noi credi sia difficilmente realizzabile (troppe variabili e incognite).
Forse l’unica speranza di acquisire maggiori certezze nel breve termine può darla il cern…
Ad esempio, l’energia oscura dovrebbe essere la forza antigravitazionale (o pressione negativa) generata dal vuoto che agisce sullo spazio-tempo.
Come ogni forza, in base alla MQ, dovrebbe avere una particela mediatrice di tale forza…
Basterebbe identificarla o l’ho fatta troppo semplice? :D

hai sintetizzato molto bene il problema, anche se poi vi sono un sacco di fiumiciattoli che si dipartono da quello principale...:)

Galileus
13-09-2013, 23:53
Wow questa ipotesi mi ha entusiasmato, proprio perché permetterebbe di rimuovere la fastidiosa "energia oscura" e racchiudere fenomeni poco compresi in una teoria coerente e sensata. Certo andrebbe provata..

Galileus
15-09-2013, 20:38
A lungo andare, prendendo per vera la teoria che tu ci hai spiegato, cosa accadrebbe ai corpi interni alla nostra bolla? Uscirebbero lentamente tutti dalla zona meno densa per raggiungere quella più densa?
Grazie in anticipo, anche se magari la domanda ha una risposta banale :)