PDA

Visualizza Versione Completa : scelta complicata per primo strumento



simone botti
04-05-2022, 19:01
Vediamo se riesco ad avere una maggior conoscenza da questa discussione. ringrazio tutti in anticipo.


1) Cosa voglio osservare principalmente
a- Luna e Pianeti
b- natura a una distanza di 1500/2000m (nidi di grifoni)
c- sole


2) Uso del telescopio
a- Solo visuale


3) La cosa più importante per me è
a- Un diametro importante per vedere il più possibile di oggetti
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro


4) Osservo più spesso:
a-balcone è tutto intorno alla casa e molto grande o giardino


5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
d- Cielo scuro; la Via Lattea è sempre visibile e si osserva per intero l'Orsa Minore


6) Quando mi sposto:
a- non ho intenzione di spostarmi e non ho problemi di peso


7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
a- non mi sposto


8) Posso trasportare facilmente:
c- 30 kg e più


9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
c- Sono capace di collimare il telescopio (non sono capace ma posso imparare)


10) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
c- Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto


11) Per trovare il bersaglio:
c- Non ho tempo, voglio cliccare su un pulsante e trovare l’oggetto (ma mi piacerebbe avere l'opzione di muovere liberamente il telescopio come su una montura AZ)


12) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo


13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 2.500 massimo e prediligo comunque oggetti usati perchè spesso hanno un ottima qualità prezzo. (e così abbassiamo il consumismo =))


-------------------------------------------------------------------
che ne pensate?

Alby68a
04-05-2022, 20:02
Penso che invidio in tuo cielo:D e anche qualcos'altro:biggrin:

A parte le battute con un cielo di quel tipo è un peccato limitarsi ai soli pianeti.
Andrei su un bel dobson 300mm che usato lo trovi sotto i 1000 euro e con il resto prenderei un makkino o piccolo rifrattore per natura e sole.

cesarelia
04-05-2022, 20:03
Visto che ti interessano osservazioni di tipo molto diverso, servirebbe un'altra informazione: del Sole ti basta osservare macchie, granulazione e facole o volevi vedere anche protuberanze? perché nei due casi il budget è molto differente

simone botti
04-05-2022, 20:12
per quanto riguarda il dobson ci ho pensato molto, ma mi sembra molto scomodo come visione, mi piacerebbe piú qualcosa come lx200r della meade o cpc 800 della celestron, lo vedo piú comodo a livello di visione, forse mi sbaglio?

per quanto riguarda il sole, mi piacerebbe solamente osservarlo per pura curiositá niente di più (almeno credo), credo basti un filtro solare per quello.

etruscastro
05-05-2022, 08:40
il CPC (possedendolo da anni) ti dico che è uno strumento eccezionale per le tue esigenze, ma ha raggiunto costi altissimi per ciò che da (nel nuovo!), l'opzione dobson secondo me è la migliore col cielo che ti ritrovi e con un semplice filtro astrosolar fai anche l'osservazione solare. non dimenticare che oltre al telescopio, soprattutto di diametro e livello qualitativo buono, occorrono tutta una serie di accessori che assorbono il budget

simone botti
05-05-2022, 17:24
Si infatti al principio anche io stavo guardando i Dobson, peró li vedo talmente scomodi per osservazioni lunghe che non mi tirano più di tanto.
cercando sull'usato ho visto qui non molto lontano da me un cpc 800 di una decina di anni fa, xlt gps, ma con il gps che non funziona piú. a 1500€. non so se ne vale la pena almeno andarlo a vedere, e non so se si può in qualche modo aggiustare.

etruscastro
05-05-2022, 17:57
tieni presente che i dobson nascono come telescopi da visuale

Czamba
05-05-2022, 18:36
il gps sul telescopio serve a poco e niente... con lo smartphone rilevi le coordinate del luogo di osservazione e le imposti, se osservi sempre dallo stesso luogo le coordinate restano memorizzate.

il CPC lo andrei a vedere, ho un 8 pollici e sono tanta roba; meno definito di un mak ma quanta luce, tanta tanta... Un astrosolar autocostruito ti costa 2 spicci e anche se ti compri l'originale (io ho fatto così per avere la certezza della stabilità una volta montato) non costa uno sproposito, soprattutto con il tuo budget e se punti all'usato. Considera poi che l'astrosolar moltiplica esponenzialmente le possibilità di usare il telescopio, o almeno per me è così.

in bocca al lupo per il telescopio e cieli sereni!

Mulder
05-05-2022, 18:59
stavo guardando i Dobson, peró li vedo talmente scomodi per osservazioni lunghe che non mi tirano più di tanto

Mah... :thinking: Non credo proprio...:rolleyes: Forse la logistica sarà relativamente scomoda in rapporto al diametro, ma non l'osservazione:

https://youtu.be/5gEuALxTwg8

faggio79
05-05-2022, 20:09
Hai tutti i requisiti per un bel Dobson da 12" (magari GoTo) in postazione semi-fissa.

simone botti
05-05-2022, 23:30
eheh il tizio del video sembra proprio comodo =D
per quanto riguarda l'aspetto terrestre il dobson come se la cava?
perchè comunque dobson goto 12" sta sui 2200€. mi spaventa un po' il problema condensa e lo specchio molto esposto, mi sembra super fragile. puó presentare anche il problema condensa? il 12" goto sembra non esistere a tubo chiuso.

cesarelia
06-05-2022, 00:23
I newton sono tutti tubi aperti, e sono meno soggetti a condensa se confrontati con Mak ed SC

Mulder
06-05-2022, 05:47
.per quanto riguarda l'aspetto terrestre il dobson come se la cava?

Non se la cava proprio. Non esiste uno strumento che vada bene per tutto.
Potresti fare così, senza preoccuparti della condensa perché è più soggetta a formarsi su strumenti a vetri o lenti frontali, e se dovesse presentarsi sul dobson significa che è sera da letto, televisione, bar, donne, tetris, ecc... ma comunque non d'astronomia:

https://teleskopy.pl/product_info.php?cPath=21_349&products_id=1913&lunety=Teleskop%20Sky%20Watcher%20Synta%20N%20305% 201500%20DOBSON%2012%20GOTO


A cui affiancare:

https://teleskopy.pl/product_info.php?cPath=21_33&products_id=1504&lunety=Teleskop%20Sky%20Watcher%20Synta%20R%2080%2 0400%20AZ%203%20SK804AZ3%20aka%20BK%20804AZ3

Che ha già un diagonale prismatico ad immagine raddrizzata per il terrestre.
Oppure:

https://teleskopy.pl/product_info.php?cPath=21_33&products_id=5260&lunety=Teleskop%20Bresser%20Messier%20AR%2080%2080 %20640%20AZ%20NANO%20z%20filtrem%20s%20onecznym%20 i%20adapterem%20do%20smartfona%20SKU%204580640

Che va comunque bene per il terrestre ma a cui dovrai aggiungere il prisma di amici per avere l'immagine dritta, però è già dotato di un filtro solare.

Poi se trovi tutto usato ed in buone condizioni, meglio.:)

Alby68a
06-05-2022, 06:24
eheh il tizio del video sembra proprio comodo =D
per quanto riguarda l'aspetto terrestre il dobson come se la cava?
perchè comunque dobson goto 12" sta sui 2200€. mi spaventa un po' il problema condensa e lo specchio molto esposto, mi sembra super fragile. puó presentare anche il problema condensa? il 12" goto sembra non esistere a tubo chiuso.

Ciao Simone, dalle domande che poni sembra che non hai ancora una idea chiara sui pro e contro di ogni schema ottico, per cui prima di orientarti ad un acquisto che comporta l'esborso di una cifra importante approfondisci per bene questo aspetto. Per altro qui puoi trovare molti consigli.
Concordo con Mulder e come ti è stato già scritto sotto il tuo cielo il dob è la morte sua, per altro guardare i pianeti con un strumento che può arrivare facilmente a 400-500x è una gran bella cosa.
Ma le scelte sono anche soggettive e quindi preferire altri strumento, come un cpc800 che citavi, l'importante è averne consapevolezza dei pro e contro. Sull'usato fai molta attenzione perché già sui prodotti venduti come nuovi puoi trovare delle sorprese sgradevoli, immaginiamo su quelli da sistemare...Informati bene.

faggio79
06-05-2022, 07:51
Come ha scritto etruscastro, non esiste uno strumento che da solo possa soddisfare i tuoi requisiti anche sul terrestre. Per il terrestre puoi acquistare in un secondo momento un oggetto dedicato (binocolone o makkino, spesa max 400 euro).

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

etruscastro
06-05-2022, 08:10
altra opzione, saggia, è andare a vedere di persona gli strumenti, tramite un negozio fisico o meglio ancora presso un'associazione di astrofili.
vedere dimensioni (e pesi) aiuta in maniera fondamentale sulla scelta.
per le posizioni "scomode" esistono sedie, sgabelli e tutto un surplus per stare più comodi e nessuno strumento è comodo come la poltrona di casa, io ho il CPC 11" e nonostante la posizione di osservazione è per il 60% da seduto quando torno a casa da una sessione osservativa ho sempre la schiena a pezzi (sarà pure l'età, lo ammetto!).
ma io, fossi in te, tra un cpc800 che sta perdendo pezzi e un 12" newton non ci penserei un attimo sul secondo, c'è troppa troppa troppa differenza di potenziale tra i due.

simone botti
06-05-2022, 22:54
Mi è sorto qualche dilemma pensando al dobson:

-premettendo che non conosco quasi per niente il cielo, sarebbe castrante un dobson senza GOTO? perchè il 12" con o senza son tipo 1100€ di differenza. E quanto è precisio?
-mi piacerebbe osservare con una torretta binoculare, qualche problema (con il dobson)? peso, perdita qualitá ecc
-Ho trovato dei dobson 12" a tubo chiuso, ma senza goto, con il goto son tutti aperti, che se da un lato si dovrebbe acclimatare più velocemente, dall'altra mi da l'impressione di essere più delicato. in più tubo chiuso dovrebbe anche costar meno credo.
detto ció quei siti polacchi sono affidabili? =)

grazie per postare i 3 telescopi, mi piace quando proponete qualcosa di concreto così li guardo e ci studio un pò sopra. quale dei due sarebbe piú indicato per uso terrestre? aggiungo che l'uso terrestre che ne fare sarebbe quasi totalmente osservazione di nidi di grifoni a circa 1700m.

faggio79
06-05-2022, 23:08
Un dobson senza Goto richiede più tempo per puntare un oggetto, che va "trovato" facendo star hopping. Sotto un cielo buio non avrai problemi a orientarti appoggiandoti a un software come Stellarium, visto l'elevato numero di stelle visibili a occhio nudo. Io pur avendo il GoTo spesso mi muovo manualmente all'interno della medesima costellazione, creando un "percorso" fra oggetti vicini fra loro. E' anche un modo per imparare a conoscere meglio il cielo.

Rimanendo sul GoTo, c'era l'Orion XT12g ma non è più in produzione, puoi provarlo a cercare nell'usato. Altrimenti sul sito crucco sono rimasti due esemplari in magazzino di XT12i, che è la versione col PushTo, ossia encoders che indicano la posizione sui due assi, ma movimentazione manuale. Ecco il link https://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p1932_Orion-SkyQuest-XT12i-IntelliScope---12--f-5-Dobsonian-Telescope-with-Object-Locato.html

Ciao

simone botti
07-05-2022, 00:06
con la versione push-to l'xt12i che mi sembra fantastica, l'ho trovato a 1500 nuovo... Mi sembra un telescopio molto bello con un buon prezzo.
mi sorge un altro dubbio... Il fatto che sia un telescopio di parecchi anni fa, ha degli specchi molto inferiori a quelli dei telescopi più moderni?

Mulder
07-05-2022, 06:05
perchè il 12" con o senza son tipo 1100€ di differenza

Ecco... Personalmente investirei quei soldi in accessori (oculari, cercatori, collimatori, torrette...), ed in tempo per imparare a trovare gli oggetti manualmente, che in fondo può diventare semplice e soddisfacente ritrovarsi nell'oculare l'oggetto che pochi secondi prima stavi guardando sulla mappa.


mi piacerebbe osservare con una torretta binoculare, qualche problema (con il dobson)?

No. Una volta trovato il giusto distanziamento per andare a fuoco, male che vada dovrai applicare un contrappeso sul lato opposto per bilanciare. In fondo il dobson è un trattore nel mondo dei telescopi, dove gli puoi fare "quasi" tutto quello che vuoi.


con il goto son tutti aperti, che se da un lato si dovrebbe acclimatare più velocemente, dall'altra mi da l'impressione di essere più delicato

Sono aperti anche quelli chiusi :biggrin:, l'acclimatamento a pari diametro è pressoché uguale. In quelli monolitici sarà meno frequente eseguire una collimazione accurata, anche se andrà comunque controllata. Ma anche qui, un patema (o l'incubo per molti) all'inizio, ma semplice e rapida da eseguire se necessario una volta imparato.


quei siti polacchi sono affidabili?

Non sono ne più ne meno di qualsiasi altro sito specializzato in telescopi. Su alcuni prodotti hanno però spesso prezzi competitivi.


quale dei due sarebbe piú indicato per uso terrestre?

Quello che è già dotato di raddrizzatore di immagine. Ha un rapporto focale più spinto rispetto all'altro, ma le prestazioni sono uguali, anche per il fatto che superare i 40/50X può diventare un grosso problema in uso terrestre a causa del ribollire dell'aria.

Armando31
07-05-2022, 08:11
Ho capito bene ! usare il dobson in terrestre?

Mulder
07-05-2022, 12:14
Direi proprio di no, anche se volendo fare il Tafazzi della situazione non sarebbe una cosa impossibile...

https://tenor.com/2cB9.gif


:biggrin:

In realtà si parlava di due rifrattori linkati in un messaggio precedente.;)

simone botti
07-05-2022, 13:59
Mi piacerebbe sapere quanto son penalizzati gli specchi di un XT12i rispetto ad un modello attuale e anche se qualcuno ha mai usato un dobson per osservare il sole (e le considerazioni).
Lo sto studiando per bene perchè sembra davvero ció che fa al caso mio (il telescopio orion XT12i).
comunque se ho capito bene quindi tubo aperto o chiuso in un dobson è lo stesso.

Dal momento che son sicuro del mezzo, possiamo parlare un po' di accessori come diceva mulder (oculari, cercatori, collimatori, torrette).

;D

etruscastro
07-05-2022, 14:50
Mi piacerebbe sapere quanto son penalizzati gli specchi di un XT12i rispetto ad un modello attuale
nella pratica?
nulla!

simone botti
08-05-2022, 22:25
conoscete questo sito?
https://eu.telescope.com/Orion-SkyQuest-XT12i-IntelliScope-Dobsonian-Telescope/p/103634.uts
non sembra male ed il prezzo è ottimo, dovrebbero inviarlo in 3 mesi, ma non ho fretta, giá che posso iniziare a studiacchiare il cielo nel mentre.

parlando di accessori, cosa non dovrebbe mancare?

qualcuno ha esperienza nell'osservazione con una torretta binoculare?

etruscastro
09-05-2022, 08:27
il sito è affidabile mi preoccupa solo i 3 mesi di consegna che potrebbero ulteriormente slittare.
gli accessori?
almeno 3 oculari, 1 per bassi ingrandimenti, 1 per medi e 1 per alti, un filtro nebulare uhc e una buona cartina stellare per cercare gli oggetti, questo per partire.
per la torretta pensa che probabilmente ti occorre un raccordo per andare a fuoco, gli oculari occorrono tutti doppi come tutti i filtri e accessori vari, pesa e bisogna bilanciare il telescopio, io inizierei per gradi!

simone botti
09-05-2022, 16:38
Grazie etruscastro, vedo che l'oculare dovrebbe essere 1,25 ma adattabile a quelli di 2".
Se ho capito bene leggendo in varie sezioni mi pare che da 2" è migliore che 1,25".
Saresti così gentile da linkarmi i 3 oculari e il filtro nebulare? Grazie. La cartina stellare me la trovo da solo :D eheheh

Tukulka
09-05-2022, 19:38
eheh il tizio del video sembra proprio comodo =D
per quanto riguarda l'aspetto terrestre il dobson come se la cava?
perchè comunque dobson goto 12" sta sui 2200€. mi spaventa un po' il problema condensa e lo specchio molto esposto, mi sembra super fragile. puó presentare anche il problema condensa? il 12" goto sembra non esistere a tubo chiuso. Con serate umide e salti di temperatura sicuramente il secondario si appanna ma è anche vero che essendo esposto risente maggiormente dei refoli di vento che ne aiutano l'asciugatura, sempre con umidità accettabile...:)

simone botti
09-05-2022, 20:01
alla fine l'unico XT12i papabile sta a 1700€ su un sito francese con spedizione inclusa.
Ora smanettando anche qui su astromania.com ho visto che volendo si puó prendere un dobson normale e trasformarlo in un "PUSH TO".
Che ne pensate? Vale la pena studiare tutti i dobson da 12" (GSO-SKYWATCHER-ORION-LEVENHUK- ecc..) per poi, una volta scelto il migliore cercare un push to da abbinargli?
Piú che altro perchè leggendo qua e la trovo commenti sulla montura, alcuni parlano molto male di alcune, altri di altre... O_O

Mulder
09-05-2022, 20:53
Se ho capito bene leggendo in varie sezioni mi pare che da 2" è migliore che 1,25"

Non è un parametro che indica che sia migliore, anzi, è più probabile il contrario. I 2" sono necessari per riuscire ad avere un campo apparente maggiore in oculari a media e lunga focale, dove usando un barilotto da 1,25 non sarebbe invece possibile.


Saresti così gentile da linkarmi i 3 oculari

https://www.astroshop.eu/eyepieces/televue-nagler-type-6-1-25-7mm-eyepiece/p,14225

https://www.astroshop.it/oculari/televue-oculare-ethos-13mm-1-25-2-/p,14160

https://www.astroshop.it/oculari/explore-scientific-oculare-100d-con-riempimento-gassoso-di-protezione-25-mm-2-/p,46814

Sono tutti disponibili e, volendo, i primi due li puoi raddoppiare da usare in torretta...:biggrin:
Dissanguamenti a parte il consiglio è di iniziare con ciò che c'è in dotazione, aggiungendo al massimo un collimatore cheshire e nessun cercatore se l'intenzione è prendere un push to o go to. Gli oculari ed i filtri li vendono anche dopo.;)

simone botti
09-05-2022, 21:07
https://www.astroshop.eu/eyepieces/televue-nagler-type-6-1-25-7mm-eyepiece/p,14225

https://www.astroshop.it/oculari/televue-oculare-ethos-13mm-1-25-2-/p,14160

https://www.astroshop.it/oculari/explore-scientific-oculare-100d-con-riempimento-gassoso-di-protezione-25-mm-2-/p,46814

Sono tutti disponibili e, volendo, i primi due li puoi raddoppiare da usare in torretta...
Dissanguamenti a parte il consiglio è di iniziare con ciò che c'è in dotazione, aggiungendo al massimo un collimatore cheshire e nessun cercatore se l'intenzione è prendere un push to o go to. Gli oculari ed i filtri li vendono anche dopo.[/QUOTE]


Ma costano piú del telescopio eheheheheheh
Sicuramente vado per gradi ma pensavo che avere qualche oculare che mi faccia dare qualche ingrandimento in piú non sarebbe male avendo 30cm di diametro di specchio.

Mulder
09-05-2022, 21:20
Ovviamente l'ho sparata, anche se avendo la possibilità sarebbero 3 oculari con i fiocchi. :sbav:
Riguardo all'ingrandimento è maggiormente utile se si tratta di osservare luna, pianeti, stelle doppie e planetarie, e finché non avrai la possibilità di valutare il tuo seeing medio non mi spingerei molto oltre i 200X. Per altri oggetti puoi divertirti a lungo rimanendo tra i 100/150X.

simone botti
09-05-2022, 22:02
alla fine l'unico XT12i papabile sta a 1700€ su un sito francese con spedizione inclusa.
Ora smanettando anche qui su astromania.com ho visto che volendo si puó prendere un dobson normale e trasformarlo in un "PUSH TO".
Che ne pensate? Vale la pena studiare tutti i dobson da 12" (GSO-SKYWATCHER-ORION-LEVENHUK- ecc..) per poi, una volta scelto il migliore cercare un push to da abbinargli?
Piú che altro perchè leggendo qua e la trovo commenti sulla montura, alcuni parlano molto male di alcune, altri di altre... O_O

Di ciò che ne pensi Mulder?

stevesp
09-05-2022, 22:27
Come ti hanno già scritto cerca di contattare una associazione astrofili per vedere gli strumenti sul campo
Oppure un negozio
Sono parecchi soldi

simone botti
09-05-2022, 23:15
Sono stato a una serata ma di dobson nessuno, solamente un Meade tipo cpc da circa 20.000€ e due rifrattoroni.

I negozi mi danno poca fiducia perchè spesso vogliono vendere quel che hanno o quel che gli fa comodo; preferisco i forum, dove non c'è nessun tipo di interesse occulto.
Solo dopo andare in negozi fisici, quando inizio ad avere qualche conoscenza e qualche parere.
Sono in una zona un po' complessa per spostarmi e aver la fortuna di trovare diversi dobson e chiedere informazioni, nonchè provarli con tutte le problematiche del caso, dal fatto che magari una sera ho un ottimo seeing quando provo uno S.W. e un seeing peggiore provando un Orion, sicuramente poi con configurazioni oculari diverse. Nel senso, sarei comunque poco oggettivo.

faggio79
09-05-2022, 23:57
Il suggerimento di andarlo a vedere di persona non è riferito al fatto di aprire una potenziale trattativa di acquisto col negozio, ma semplicemente per farti un'idea di cosa stai per metterti in casa. Nella fattispecie, un dobson da 12" è una cosa ENORME, quindi prima di comprarlo è corretto - se possibile - provare a vederne uno di persona e valutare se fa per te o meno...

Mulder
10-05-2022, 05:48
Di ciò che ne pensi Mulder?

Grossomodo le montature dobson si equivalgono tutte e parlarne molto male di qualcuna da parte di qualche astromaniaco(:biggrin:), forse mi sembra esagerato. Ci sono però le Gso deluxe e/o vari rimarchiamenti che hanno meccanicamente una marcia in più delle altre. Riguardo ad i kit push to, se funzionano come quanto dichiarato sulla carta e per quello che avevo letto in giro, ci sarebbe un bel risparmio rispetto all'Orion con il push to di serie.

https://teleskopy.pl/product_info.php?cPath=21_349&products_id=2039&lunety=Teleskop%20GSO%20Dobson%2012%20DeLuxe%20305 %201500%20M%20CRF%20mikrofocuser%201%2010%20ch%20o dzenie%20lustra%20model%20980

https://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p12070_Asterion-Push-To-Kit---Digital-Setting-Circles-with-Encoders-for-GSO-Deluxe-Dobsonians.html

Tukulka
10-05-2022, 08:45
Ma costano piú del telescopio eheheheheheh
Infatti! Ci sono gli explore S. che per i 300 dobson commerciali vanno benissimo e costano meno; te lo dico in quanto ho osservato per circa12 anni con due dobson da 300mm usando negli ultimi tempi questa serie...Senza togliere nulla ad altri oculari di marche meno blasonate e meno costose.

stevesp
10-05-2022, 10:16
Sono in una zona un po' complessa per spostarmi e aver la fortuna di trovare diversi dobson e chiedere informazioni, nonchè provarli con tutte le problematiche del caso, dal fatto che magari una sera ho un ottimo seeing quando provo uno S.W. e un seeing peggiore provando un Orion, sicuramente poi con configurazioni oculari diverse. Nel senso, sarei comunque poco oggettivo.
Più che valutare quello che vedi che è influenzato da tante cose, vedere lo strumento dal vivo ti fa capire pesi, ingombri, attività da fare per renderlo operativo, come utilizzarlo per cercare e centrare un oggetto ecc… e questo è sempre la stessa storia per ogni Dobson
Un 12” inizia ad essere un bel bestione da gestire.
Questo è giusto per evitare di ordinare a scatola chiusa a e poi spaventarsi quando arrivano a cada uno o due scatoloni enormi e poi una volta messo insieme ci si inizia a chiedere cosa fare
Vista la spesa é per evitare di restare delusi e pentirsi della scelta
Per i 12” ci sono anche le soluzioni truss che hanno vantaggi di peso e trasportabilità e svantaggi di assemblaggio, collimazione eccetera