Giovanni1971
14-05-2022, 19:05
Causa luna proibitiva per il Deep Sky e complice un crescente interesse per le stelle doppie, ecco un resoconto della sessione del 13 Maggio, dal giardino di casa, 421 slm.
Setup: ED80 F7 e Celestron C8, in parallelo su montatura AZ Skytee2.
Oculari Morpheus 17.5mm - 114x nel C8
Morpheus 12.5mm - 160x nel C8
Morpheus 9mm - 222x nel C8
BCO 10mm e barlow GSO 2.2x - 123x nell’ED80 e 440x nel C8
Alle 22.00 13°, 68% umidità, punto rugiada 7°. Vento assente, seeing buono. Luna 12 giorni, praticamente piena.
Lista tratta da "The Cambridge Atlas of Double Stars". Nomenclatura e dati da SkiSafari.
22.44, HD117190 - Separata già a 114x con il C8. Poi a 222x migliora molto. Le due componenti sono della stessa dimensione apparente all’oculare orientate sull’asse nord-sud. La stella A è vagamente giallastra a 222x, la B invece bianca. Separabile anche nell’ED80 a 124x. Trovata con star hopping a partire da Arcturus.
Mag A: 7.96, Mag B: 8.42, Separazione: 2.0"
22.57, HD116206 - Ben separata a 114x, con il C8. A 222x appare 17 ancora più evidente. Coppia molto larga, con stella B orientata a sud ovest. La stella principale A è di colore bianco brillante, mentre B di colore vagamente rossastro. La coppia fa parte di un asterismo molto evidente a forma di parallelepipedo, vicino ad un altro asterismo a forma di triangolo in direzione sud-sud-est, distante circa 36’, che funge anche da punto di riferimento per arrivare ad altre doppie in Coma Berenices.
Mag A: 7.8, Mag B: 10.3, Separazione: 15.3"
23.08, HD115404 - Bella doppia separata a 114x ed ancora meglio a 160x con il C8. La componente A è molto brillante e la B è orientata a est-sud-est. Differenti di almeno 2 o 3 magnitudini, stimate “a occhio”. La A sembra di colore giallo chiaro molto brillante a 114x e la B appare grigiastra, quasi verde (?) È curioso come una stella (TYC 1451-0028-1) in direzione ovest con le due componenti della doppia (a circa 5’) sembri allontanarsi dalla doppia anche se in realtà è fissa. Un effetto ottico. Faccio una deviazione a direzione nord sul cluster NGC 5053, che però non si può vedere bene a causa della luna. Il cluster appare come un’ombra sfocata a 160x. ...Proseguo poi per il cluster M53. Appare molto sfocato, ma a 160 e visione distolta si riesce a percepire una trama granulare di stelle, specialmente una particolarmente luminosa in direzione nord-nord-est. Provato il globulare anche a 222x, ma l’immagine non migliora, anzi appare più slavata contro uno sfondo cielo molto illuminato dalla luna.
Mag A: 6.55, Mag B: 9.5, Separazione: 7.8"
23.25, HD115365 - Estremamente larga e molto luminosa, sembra quasi un asterismo a sé stante la A è di colore biancastro giallo molto brillante, la B e chiaramente blu e almeno una magnitudine più piccola. Trovate partendo da M 53 e saltellando per bellissimi asterismi a forma di triangolo. In questo caso il percorso è già metà della bellezza dell’osservazione . La Stella B è orientata in direzione ovest-nord-ovest rispetto alla A. Separata perfettamente già a 114x, col C8. Visibile molto bene anche nel’ED80 a 123x.
Mag A: 6.42, Mag B: 7.59, Separazione: 203"
23.40, HD117190 - Molto carine, ben separabili a 160x. Le due componenti sono orientate in direzione nord sud ed hanno magnitudine essenzialmente uguale. Appaiono entrambe dello stesso colore, tendenzialmente giallino chiaro. ....forse la stella a nord appare più biancastra.
Mag A: 7.96, Mag B: 8.42, Separazione: 2"
23.47, HD111844 - Coppia larga, separata già nettamente a 114x. Componenti orientate in direzione praticamente nord sud di magnitudine molto simile la stella che appare leggermente più piccola evidenzia un colore più freddo biancastro mentre la stella più luminosa ha una tonalità giallastra. Fa parte di un asterismo a forma di trapezio.
Mag A: 7.26, Mag B: 7.78, Separazione: 15.8"
23.53, HD109511 (24 Com) - Bellissima, la migliore della serata. Ricorda una piccola Albireo (e l’impressione visiva è poi confermata dalla descrizione in SkySafari. la stella A è chiaramente gialla, mentre la stella B più piccola è chiaramente blu, per contrasto di colori davvero bellissimo. Separata già chiaramente separata a 114x. I colori sono visibili fedelmente anche nell’ ED80 a 123x. Le due stelle sono su uno sfondo nero che ne esalta la bellezza: non ci sono molte altre stelle intorno. Ancora più piacevole nel C8 a 160x ed a 222x. Con questi ingrandimenti, la stella A assume un color oro ancora più vivo e la B appare, a tratti, di colore grigio verde.
Mag A: 4.98, Mag B: 6.33, Separazione: 20.4"
00.11, HD110025 - Fa parte di un asterismo a triangolo retto. Inizialmente pensavo che fosse difficile da separare, ma in realtà la separazione e’ quasi di 2’ quindi dovrebbe apparire bene già a bassi ingrandimenti. Più che come una stella doppia appare quasi come un asterismo. Sulla base della separazione dichiarata in SkySafari, la B sembra essere la stella corrispondente al “cateto minore” dell’asterismo, ma questa è marcata come SAO 100196 in SkySafari e quindi la situazione non è chiara...
Mag A: 7.59, Mag B: 9.26, Separazione: 118.3"
00.35, HD104999 - Non facile da trovare forse anche a causa della stanchezza ch comincia a farsi sentire. Separata bene a 222x, la stella A, più luminosa, appare di colore biancastro, mentre la B è tendente al grigio, ma non ben definito. La B è orientata in direzione ovest nordovest con differenza di almeno due magnitudini, forse tre, rispetto ad A. Questa doppia fa parte di un piccolo asterismo di tre stelle.
Mag A: 7.63, Mag B: 10.59, Separazione: 43.3"
00.40, HD108007 - Trovata nel Finder nel bel campo stellare di Coma Berenices. È una stella molto luminosa all’apice di un asterismo a forma di triangolo. Separata a 222x, appaiono due stelle molto ravvicinate, non agevoli da vedere. Entrambe sono di colore bluastro. Una delle due ha magnitudine molto minore dell'altra. La stella B è orientata in direzione ovest . Provando a 440x nel C8 la separazione è confermata, ma le due componenti appaiono ora di colore bianco.
Mag A: 6.55, Mag B: 7.83, Separazione: 1.9"
00.49 - HD106365 - Bella doppia ben separata già a 114x e ancora meglio a 222x la stella principale A è gialla e la secondaria B azzurra, con colori ben definiti e distinti. La B è orientata in direzione nord-est differenza di almeno una magnitudine tra le tue stelle. Questa è una bella scoperta della serata: una coppia doppia colorata, esteticamente interessante.
Mag A: 6.84, Mag B: 8.60, Separazione: 28.8"
00.53 - Alpha Canum Venaticorum (Cor Caroli) - Inevitabile digressione da Coma Berenices. Cor Caroli e’una doppia molto brillante e colorata, conosciutissima. La A ha colore brillante tra il bianco e il giallo. La B anche gialla ma con strane sfumature blu stranamente la B è orientata in direzione sud appare di colore giallastro ben separata a 222x.
Mag A: 2.89, Mag B: 5.52, Separazione: 19.3"
La serata finisce qua e per fortuna comincia il fine settimana.
Grazie mille a tutti quelli che hanno avuto la pazienza di leggere fin qui. :)
Seguirà a breve un altro rapporto sull'11 Maggio, sempre doppie in Coma Berenices, appena ho il tempo di elaborare le note. ...non vi liberate di me facilmente :biggrin:
Cieli Sereni!
Setup: ED80 F7 e Celestron C8, in parallelo su montatura AZ Skytee2.
Oculari Morpheus 17.5mm - 114x nel C8
Morpheus 12.5mm - 160x nel C8
Morpheus 9mm - 222x nel C8
BCO 10mm e barlow GSO 2.2x - 123x nell’ED80 e 440x nel C8
Alle 22.00 13°, 68% umidità, punto rugiada 7°. Vento assente, seeing buono. Luna 12 giorni, praticamente piena.
Lista tratta da "The Cambridge Atlas of Double Stars". Nomenclatura e dati da SkiSafari.
22.44, HD117190 - Separata già a 114x con il C8. Poi a 222x migliora molto. Le due componenti sono della stessa dimensione apparente all’oculare orientate sull’asse nord-sud. La stella A è vagamente giallastra a 222x, la B invece bianca. Separabile anche nell’ED80 a 124x. Trovata con star hopping a partire da Arcturus.
Mag A: 7.96, Mag B: 8.42, Separazione: 2.0"
22.57, HD116206 - Ben separata a 114x, con il C8. A 222x appare 17 ancora più evidente. Coppia molto larga, con stella B orientata a sud ovest. La stella principale A è di colore bianco brillante, mentre B di colore vagamente rossastro. La coppia fa parte di un asterismo molto evidente a forma di parallelepipedo, vicino ad un altro asterismo a forma di triangolo in direzione sud-sud-est, distante circa 36’, che funge anche da punto di riferimento per arrivare ad altre doppie in Coma Berenices.
Mag A: 7.8, Mag B: 10.3, Separazione: 15.3"
23.08, HD115404 - Bella doppia separata a 114x ed ancora meglio a 160x con il C8. La componente A è molto brillante e la B è orientata a est-sud-est. Differenti di almeno 2 o 3 magnitudini, stimate “a occhio”. La A sembra di colore giallo chiaro molto brillante a 114x e la B appare grigiastra, quasi verde (?) È curioso come una stella (TYC 1451-0028-1) in direzione ovest con le due componenti della doppia (a circa 5’) sembri allontanarsi dalla doppia anche se in realtà è fissa. Un effetto ottico. Faccio una deviazione a direzione nord sul cluster NGC 5053, che però non si può vedere bene a causa della luna. Il cluster appare come un’ombra sfocata a 160x. ...Proseguo poi per il cluster M53. Appare molto sfocato, ma a 160 e visione distolta si riesce a percepire una trama granulare di stelle, specialmente una particolarmente luminosa in direzione nord-nord-est. Provato il globulare anche a 222x, ma l’immagine non migliora, anzi appare più slavata contro uno sfondo cielo molto illuminato dalla luna.
Mag A: 6.55, Mag B: 9.5, Separazione: 7.8"
23.25, HD115365 - Estremamente larga e molto luminosa, sembra quasi un asterismo a sé stante la A è di colore biancastro giallo molto brillante, la B e chiaramente blu e almeno una magnitudine più piccola. Trovate partendo da M 53 e saltellando per bellissimi asterismi a forma di triangolo. In questo caso il percorso è già metà della bellezza dell’osservazione . La Stella B è orientata in direzione ovest-nord-ovest rispetto alla A. Separata perfettamente già a 114x, col C8. Visibile molto bene anche nel’ED80 a 123x.
Mag A: 6.42, Mag B: 7.59, Separazione: 203"
23.40, HD117190 - Molto carine, ben separabili a 160x. Le due componenti sono orientate in direzione nord sud ed hanno magnitudine essenzialmente uguale. Appaiono entrambe dello stesso colore, tendenzialmente giallino chiaro. ....forse la stella a nord appare più biancastra.
Mag A: 7.96, Mag B: 8.42, Separazione: 2"
23.47, HD111844 - Coppia larga, separata già nettamente a 114x. Componenti orientate in direzione praticamente nord sud di magnitudine molto simile la stella che appare leggermente più piccola evidenzia un colore più freddo biancastro mentre la stella più luminosa ha una tonalità giallastra. Fa parte di un asterismo a forma di trapezio.
Mag A: 7.26, Mag B: 7.78, Separazione: 15.8"
23.53, HD109511 (24 Com) - Bellissima, la migliore della serata. Ricorda una piccola Albireo (e l’impressione visiva è poi confermata dalla descrizione in SkySafari. la stella A è chiaramente gialla, mentre la stella B più piccola è chiaramente blu, per contrasto di colori davvero bellissimo. Separata già chiaramente separata a 114x. I colori sono visibili fedelmente anche nell’ ED80 a 123x. Le due stelle sono su uno sfondo nero che ne esalta la bellezza: non ci sono molte altre stelle intorno. Ancora più piacevole nel C8 a 160x ed a 222x. Con questi ingrandimenti, la stella A assume un color oro ancora più vivo e la B appare, a tratti, di colore grigio verde.
Mag A: 4.98, Mag B: 6.33, Separazione: 20.4"
00.11, HD110025 - Fa parte di un asterismo a triangolo retto. Inizialmente pensavo che fosse difficile da separare, ma in realtà la separazione e’ quasi di 2’ quindi dovrebbe apparire bene già a bassi ingrandimenti. Più che come una stella doppia appare quasi come un asterismo. Sulla base della separazione dichiarata in SkySafari, la B sembra essere la stella corrispondente al “cateto minore” dell’asterismo, ma questa è marcata come SAO 100196 in SkySafari e quindi la situazione non è chiara...
Mag A: 7.59, Mag B: 9.26, Separazione: 118.3"
00.35, HD104999 - Non facile da trovare forse anche a causa della stanchezza ch comincia a farsi sentire. Separata bene a 222x, la stella A, più luminosa, appare di colore biancastro, mentre la B è tendente al grigio, ma non ben definito. La B è orientata in direzione ovest nordovest con differenza di almeno due magnitudini, forse tre, rispetto ad A. Questa doppia fa parte di un piccolo asterismo di tre stelle.
Mag A: 7.63, Mag B: 10.59, Separazione: 43.3"
00.40, HD108007 - Trovata nel Finder nel bel campo stellare di Coma Berenices. È una stella molto luminosa all’apice di un asterismo a forma di triangolo. Separata a 222x, appaiono due stelle molto ravvicinate, non agevoli da vedere. Entrambe sono di colore bluastro. Una delle due ha magnitudine molto minore dell'altra. La stella B è orientata in direzione ovest . Provando a 440x nel C8 la separazione è confermata, ma le due componenti appaiono ora di colore bianco.
Mag A: 6.55, Mag B: 7.83, Separazione: 1.9"
00.49 - HD106365 - Bella doppia ben separata già a 114x e ancora meglio a 222x la stella principale A è gialla e la secondaria B azzurra, con colori ben definiti e distinti. La B è orientata in direzione nord-est differenza di almeno una magnitudine tra le tue stelle. Questa è una bella scoperta della serata: una coppia doppia colorata, esteticamente interessante.
Mag A: 6.84, Mag B: 8.60, Separazione: 28.8"
00.53 - Alpha Canum Venaticorum (Cor Caroli) - Inevitabile digressione da Coma Berenices. Cor Caroli e’una doppia molto brillante e colorata, conosciutissima. La A ha colore brillante tra il bianco e il giallo. La B anche gialla ma con strane sfumature blu stranamente la B è orientata in direzione sud appare di colore giallastro ben separata a 222x.
Mag A: 2.89, Mag B: 5.52, Separazione: 19.3"
La serata finisce qua e per fortuna comincia il fine settimana.
Grazie mille a tutti quelli che hanno avuto la pazienza di leggere fin qui. :)
Seguirà a breve un altro rapporto sull'11 Maggio, sempre doppie in Coma Berenices, appena ho il tempo di elaborare le note. ...non vi liberate di me facilmente :biggrin:
Cieli Sereni!