PDA

Visualizza Versione Completa : Sole regioni 13014/13015



Salvatore
18-05-2022, 18:29
Qualche oretta pomeridiana da dedicare al Sole, sia in Ha che in luce bianca.
Il seeing come al solito capriccioso mi ha costretto a restare inchiodato sullo schermo aspettando la finestra ideale di calma.


Lunt 6048048

FCT 150 Barlow 2x e 3x
48049
48050
48051
48052

Serafix
19-05-2022, 13:49
immagini spettacoli, complimenti Salvatore :)
ho fatto anch'io stamani una veloce sessione astrofotografica sul sole, riprendendo in particolare AR3014.
bel gruppone di macchie :cool:
non ho avuto molta fortuna col seeing :/

turi lo vecchio
19-05-2022, 18:36
Ciao Salvatore,
ben realizzato il disco solare, probabilmente il migliore che ci hai mostrato.
Buone anche le immagini il luce bianca, del resto il pomeriggio non è facile ottenerle, personalmente ci provo di tanto in tanto, ma non sono mai riuscito a vedere la granulazione in modo accettabile, al mattino chiaramente il discorso cambia.

Saluti

Salvatore
19-05-2022, 20:16
Grazie a voi, appena é possibile provo a sfruttare l'occasione. Oggi purtroppo era nuvoloso.
turi lo vecchio io vorrei, ma non posso ;), ho il balcone orientato a SO e la mattina non riesco a vederlo se non in tardo pomeriggio ora che é Estate. Vorrei organizzarmi qualche volta per portare tutta la strumentazione fuori in un luogo più adatto.
Il full disc é stato fatto molto ma molto velocemente, per eliminare il filmato, secondo me ho esagerato, ma stavo elaborando sotto luce del Sole con il portatile tra un operazione è l'altra.
Sì sì vedo che come granulazione le mie immagini non la mostrano bene come come un 15 cm dovrebbe fare, ma per questo creda serva stabilità atmosferica che al momento non ho.
Ma anche così mi diverto ugualmente.

Alby68a
20-05-2022, 16:56
Bravissimo Salvatore, le immagini delle macchie solari sono proprio ben definite.
Hai un ottimo feeling con la nostra stella...

Salvatore
20-05-2022, 20:34
Ti ringrazio Alby68a . A proposito per non aprire un altra discussione continuo qui visto che si tratta della stessa regione ma a due giorni di distanza e quindi in data odierna. Devo ammettere di essere stato fortunato perché ho beccato una finestra di una decina di secondi particolarmente buona , il che ha permesso la somma dei 100 migliori frames.

La regione si é praticamente fusa creando un emozionante gioco di sfilettature nella zona di penombra .

Ecco alcune versioni della zona come si trovava oggi intorno le ore 17:00 .
L' immagine é stata ripresa con la Barlow3x , e solita ASI 178 MM.

48059
48060
48061

Io preferisco la prima versione di quella in bianco e nero , forse meno dettagliata ma piu morbida. Voi che ne pensate?

NB. Cé un bel granello di polvere... Chi se ne é accorto?

Alby68a
21-05-2022, 11:25
La terza immagine è quella che preferisco. Polvere e polline che incubo. Il tuo granellino di polvere almeno si è mimetizzato bene tra le macchie :biggrin:

Salvatore
21-05-2022, 14:47
Grazie per il riscontro. Sì questo periodo le polveri la fanno da padrone. Non mi ero accorto in fase di ripresa dell' inconveniente:sad:, peccato.

Ho provato anche io ad invertire i colori... :biggrin:

48064