PDA

Visualizza Versione Completa : M13 il re degli ammassi stellari 24 05 2022



labellaluigi
25-05-2022, 15:32
Salve ,fortunatamente è tornato il cielo sereno e ieri sera ho fotografato M13 il re degli ammassi stellari.
Ho utilizzato il Newton 800 200 spianato con il correttore Baader RCC Rowe su montatura Heq5 pro , con camera Asi 294 mc pro color gain 120 t -10, filtro l-pro Optolong con autoguida (telescopio evoguide 50 e camera asi 120 mc-s ) , tutto guidato dall' Asi air pro .
Ho realizzato 40 foto da 120 sec gain 120 a t -10 °C, 21 dark ,sono riuscito a implementare i flat (40) e i dark flat (21) utilizzando una tavoletta luminosa .
Ho elaborato con PI e Gimp . Buona serata e cieli sereni , ne abbiamo bisogno.48111

garmau
25-05-2022, 18:42
Mi piace anche questa

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

stevesp
25-05-2022, 18:54
Se riesci a fare scatti con tempi più corti e poi a fondere in HDR dovresti guadagnare ulteriori dettagli nel centro dell’ ammasso

giulio786
25-05-2022, 19:51
Mi piace, complimenti.48113

labellaluigi
27-05-2022, 23:28
Salve di nuovo , in questa elaborazione ho avuto però un piccolo problema che non si vede tanto scurendo il fondo cielo , c' era un alone a destra dell'ammasso stellare. A cosa può essere dovuto ? Allego la foto ricavata da PI da cui ho ottenuto l'elaborazione finale.

48135

Alby68a
28-05-2022, 12:39
Può essere un problema di flat?
Li hai ripresi agli stessi ISO dei light? non è necessario ma se puoi meglio.

labellaluigi
28-05-2022, 14:45
Si certo, stesso gain e stessa temperatura