Accedi

Visualizza Versione Completa : Strutturare una osservazione per neofiti.



Cigno
06-06-2022, 17:03
Mi hanno chiesto di fare "da guida" per una escursione notturna alla scoperta delle costellazioni, l'osservazione si alternerà tra occhio nudo e binocolo. Il problema è che non mi sono mai cimentato in cose di questo genere così vorrei chiedere qualche dritta su cosa proporre.
Io pensavo, forse la cosa è banale, di iniziare a spiegare come riconoscere la stella Polare partendo dall' Orsa Maggiore e poi indocare, per una selezione di costellazioni, le stelle principali che la compongono unitamente a qualche riferimento mitologico.
Non ho altre idee... che vi sentite di consigliarmi? Grazie.

Giovanni1971
06-06-2022, 18:36
Ciao, mi sembra un buon approccio. Qualche suggerimento:

1. Citare l'etimologia del termine "settentrione", da septem triones: i sette buoi dell'orsa minore (qualcuno dice maggiore, non è sempre chiaro)

2. Citare la precessione ed il fatto che altre stelle sostituiranno Polaris nei millenni a venire

3. Indicare il triangolo dell'estate come asterismo di riferimento (...che i tuoi ospiti potranno tenere d'occhio durante le vacanze).

4. Se hai tempo, puoi raccontare qualcosa delle costellazioni australi, per esempio come si trova il polo sud a partire da Centauro e Croce del Sud. Così ti ricolleghi al punto uno. Poi, a partire da quest'ultima puoi raccontare la questione della (...dibattuta) menzione della Croce del Sud da parte di Dante nel primo canto del Purgatorio, e così ti ricolleghi al punto 2.

...Poi puoi regolarti a seconda dei gusti della tua audience

PS - e se per caso puoi programmare l’evento in corrispondenza di un passaggio visibile della ISS sarebbe la ciliegina

Czamba
10-06-2022, 00:40
Se hai un astrolabio puoi mostrarne il funzionamento e far vedere dal vivo il funzionamento, la luna e il suo moto, le costellazioni circumpolari e il loro riconoscimento, l’uso dell’orsa maggiore come orologio.

Se hai un cavalletto e una fotocamera (anche lo smartphone) puoi fare un time laps o un altro lunga posa da condividere a fine serata.

Peccato che iadi, pleiadi e M42 non siano visibili, credo che anche Andromeda non lo sia ma bisognerebbe guardare un astrolabio o un software astronomico.

[rettifica del 10/06]

Andromeda è visibile dal nord Italia dalle 22.30 circa (ora indicativa in cui sorge), anche se il transito è ben 3,5 ore dopo il sorgere del sole.

Czamba
10-06-2022, 00:41
Inoltre col binocolo incroci parecchi satelliti :-)

Alby68a
10-06-2022, 01:39
Utilizzare un puntatore laser in modo da indicare esattamente cosa stai osservando. Credo poi che al binocolo puoi osservare delle doppie. In Orsa Maggiore e Lira.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Zoroastro
10-06-2022, 18:59
Puntatore laser utilissimo, sempre nei limiti di legge.

Potresti anche organizzare un quiz finale con premiazione simbolica del vincitore ;-)

Io darei anche informazioni fisiche: distanze stellari, dimensioni, colore e tipologia delle stelle maggiori, eventuali pianeti extrasolari ...

Czamba
10-06-2022, 19:29
Bella l'idea della premiazione!

Al circolo degli scacchi dove sono iscritto (ma non gioco) ogni torneo sociale prevede un piccolo contributo con cui si comprano delle bottiglie per il primo classificato che spintaneamente ;) stappa per berla tutti insieme

Zoroastro
11-06-2022, 10:07
Io poi non inizierei con la stella Polare, sarebbe una visione eliocentrica ... inizierei con l'universo e le sue dimensioni e struttura, il Gruppo Locale, la Via Lattea, il nostro braccio, il Sistema Solare e poi ripartirei con la geografia astronomica ;-)