Accedi

Visualizza Versione Completa : Comete dei mesi di Giugno/Luglio 2022



etruscastro
14-06-2022, 10:57
Presentiamo l’appuntamento mensile di Astronomia.com dedicato alle COMETE (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?8502-Le-Comete!) visibili nel nostro emisfero.

Parleremo ovviamente di tutte quelle comete che possono essere osservate sia visualmente (magari con l’ausilio di un binocolo) e sia (soprattutto oserei dire) a livello di fotografia astronomica dato che la magnitudine che “accompagna” questi importantissimi oggetti è talvolta effimera e ostica.
Seguiremo, nel corso del mese, l’evolversi delle effemeridi con la loro posizione apparente nel cielo direttamente in questo thread così da averlo sempre aggiornato e a disposizione di tutti i lettori del portale.

In questo appuntamento dei mesi di giugno e luglio 2022 riusciremo a portare alla vostra attenzione solamente due comete degne di nota e saranno ancora le comete proposte negli scorsi mesi essendo non solo le più "luminose" del periodo ma anche le uniche proponibili come la C/2017 K2 PANSTARRS e la vera e propria "sfida" come la 45P/ HONDA-MRKOS-PAJADUSAKOVA che promette un'ottima visibilità ma in condizioni... di osservabilità "pessime"; perdiamo la 19/Borrelly e, al momento che scriviamo, non ci sono comete a breve periodo che "promettono" una buona luminosità a venire.

Come abbiamo anticipato non tutte le comete proposte avranno la migliore magnitudine del periodo ma alcune di loro si renderanno interessanti da qua a qualche mese arrivando, nel caso della C/2017 K2 PANSTARRS, addirittura a raggiungere una magnitudine di +7 tra la fine del 2022 e l'inizio del 2023; in questo bimestre la più luminosa (al momento che scriviamo!) sarà la 45P/ HONDA-MRKOS-PAJADUSAKOVA seguita dalla C2017/K2 PANSTARRS

Andiamo a scoprirle insieme…


C/2017 K2 PANSTARRS

Cometa davvero "singolare" in quanto la sua scoperta è stata fatta ben 5 anni prima al suo passaggio al perielio, scoperta nel 2013 dal CFHT confermata solo nel 2017 dal sistema di monitoraggio PANSTARRS.
La cometa ha un'eccentricità dell'orbita di ben 1.00037° il che la rende una cometa non periodica, non transiterà mai più all'interno del Sistema Solare.
Raggiungerà il perielio il 21 dicembre 2022

Il 1 giugno Osamu Miyazaki l'ha stimata a +9.7 con un aumento della propria magnitudine di 0.2 magnitudini dall'ultimo mese, si prevede che possa arrivare a +7 tra la fine del 2022 e l'inizio del 2023 e che possa essere costante per diversi mesi.

Transita tra la costellazione dell'Ophiuco e il 15 luglio avrà una congiunzione stretta con l'ammasso globulare M10


TRAIETTORIA APPARENTE


48278































CURVA DI LUCE


48279



































45P/HONDA-MRKOS-PAJDUSAKOVA

Scoperta il 3 dicembre 1948 da M. Honda è una cometa della famiglia di Giove per cui è fortemente assoggettata dalla forza di gravità di quest'ultimo e varia la sua traiettoria ad ogni suo passaggio. Forma lo sciame meteorico Alpha Capricornidi e anche uno sciame importante sul pianeta Venere.

Il 31 maggio Carlos Labordena l'ha stimata a +8.4 una luminosità davvero notevole ma che è inficiata dalla bassa posizione della cometa sull'orizzonte, è un oggetto estremamente interessante da tentare di fotografare e osservare e potrebbe essere campo di sfida tra gli astrofili italiani.

Nei mesi di giugno e luglio 2022 transiterà apparentemente tra le costellazioni del Cancro e del Leone quindi visibile nella primissima parte della notte


TRAIETTORIA APPARENTE


48280






























CURVA DI LUCE


48281



































immagini ed info tratti da aerith.net: Copyright (C) Seiichi Yoshida (comet@aerith.net).
e da theskylive.com

etruscastro
14-06-2022, 10:59
Inserite le comete "consigliate" per il bimestre di giugno e luglio

buona lettura

Etruscastro

garmau
14-06-2022, 14:20
Grazie per le informazioni.

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

don Luca
14-06-2022, 20:55
Grazie, sicuramente la risposta è già da qualche parte nel forum ma... come centrarle? Efemeridi sul goto?

Cieli sereni e comete brillanti a tutti

etruscastro
15-06-2022, 08:19
a me piace rintracciarle a mano (quelle più luminose ovviamente!) ci sono diversi siti che giornalmente aggiornano la posizione delle comete sulla volta celeste, quindi utilizzando lo star hopping si trovano quasi sempre, altrimenti, ai link forniti a piè del primo post, trovate anche le effemeridi per utilizzare il GoTo.