Visualizza Versione Completa : asi zwo 120 mc o asi zwo 290 mc?
Attilapa
02-07-2022, 10:58
buongiorno,
sono intenzionato a cambiare la mia camera astronomica con una zwo asi.
volevo chiedervi se la differenza di prezzo tra la 120mc e la 290mc è giustificata da un reale miglioramento delle immagini catturate.
grazie
attilio
Mi risulta che la 290mc non sia più in commercio
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Attilapa
05-07-2022, 14:58
Che camera hai adesso?
una neximage 5
faggio79
05-07-2022, 19:03
Premesso che la 290 è piuttosto superata (e quasi del tutto fuori commercio) e che la 120 è piuttosto basica, dovresti specificarne l'utilizzo: su quale strumento la useresti? Il rapporto focale dell'OTA è fondamentale nella scelta di un sensore. Inoltre dovresti dire per cosa la utilizzeresti: riprese planetarie? Pose lunghe su DSO?
Attilapa
05-07-2022, 23:26
Premesso che la 290 è piuttosto superata (e quasi del tutto fuori commercio) e che la 120 è piuttosto basica, dovresti specificarne l'utilizzo: su quale strumento la useresti? Il rapporto focale dell'OTA è fondamentale nella scelta di un sensore. Inoltre dovresti dire per cosa la utilizzeresti: riprese planetarie? Pose lunghe su DSO?
ciao, innanzitutto grazie per la risposta.
si effettivamente non ho specificato niente;-(
ho un celestron 130 slt, vorrei dedicarmi al planetario, al limite qualche ammasso globulare..
grazie
Se per fare planetario puoi avere queste combinazioni.
Se usi un sensore da :
2.9 micron ti occorre una Barlow 3x
2.4 micron ( ASI 178 MC) occorre una Barlow 2.5x
3.75 micron. (ASI 120 o 224) occorre una Barlow 4x
Per tutto il resto la usi senza Barlow.
Se vuoi risparmiare puoi prendere una sv290 della SVBony. Ottimo rapporto qualità prezzo e la trovi sia a colori che mono. Ho fatto ottima riprese con questa camera.
Oppure una 120 (solo se usb3). meglio una 224, anche usate si trovano.
Il top di scelta è la 178 ma costicchia.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
faggio79
06-07-2022, 21:28
Per i pianeti del sistema solare le migliori soluzioni sono quelle a colori squisitamente dedicate allo scopo: in ordine decrescente di prezzo (e qualità) ASI485MC, ASI482MC, ASI462MC, ASI290MC, ASI224MC, ASI120MC. Il sensore IMX290 è ancora un'ottima soluzione, come ti è stato suggerito però, sarebbe meglio acquistare una camera più economica che lo equipaggi (Svbony SV305), perchè un sensore comunque vecchiotto su una ZWO (dove in questo caso paghi soprattutto il brand) è poco conveniente.
Per la Luna, a voler fare le cose per bene, una camera monocromatica lavora infinitamente meglio, specie nella gestione del rumore e quindi con migliore resa su contrasto, definizione (= più dettagli).
Detto questo, alla luce del budget e vista anche la tipologia di telescopio, ti suggerisco di partire "basso" col budget e fare qualche prova. Se la cosa ti appassionerà, ci sarà tempo per fare upgrades sia per quanto concerne l'OTA che i CCD.
Ciao
Attilapa
08-07-2022, 13:49
\cos
Per i pianeti del sistema solare le migliori soluzioni sono quelle a colori squisitamente dedicate allo scopo: in ordine decrescente di prezzo (e qualità) ASI485MC, ASI482MC, ASI462MC, ASI290MC, ASI224MC, ASI120MC. Il sensore IMX290 è ancora un'ottima soluzione, come ti è stato suggerito però, sarebbe meglio acquistare una camera più economica che lo equipaggi (Svbony SV305), perchè un sensore comunque vecchiotto su una ZWO (dove in questo caso paghi soprattutto il brand) è poco conveniente.
Per la Luna, a voler fare le cose per bene, una camera monocromatica lavora infinitamente meglio, specie nella gestione del rumore e quindi con migliore resa su contrasto, definizione (= più dettagli).
Detto questo, alla luce del budget e vista anche la tipologia di telescopio, ti suggerisco di partire "basso" col budget e fare qualche prova. Se la cosa ti appassionerà, ci sarà tempo per fare upgrades sia per quanto concerne l'OTA che i CCD.
Ciao
grazie mille, chiarissimo😊
Attilapa
08-07-2022, 13:50
Se per fare planetario puoi avere queste combinazioni.
Se usi un sensore da :
2.9 micron ti occorre una Barlow 3x
2.4 micron ( ASI 178 MC) occorre una Barlow 2.5x
3.75 micron. (ASI 120 o 224) occorre una Barlow 4x
Per tutto il resto la usi senza Barlow.
Se vuoi risparmiare puoi prendere una sv290 della SVBony. Ottimo rapporto qualità prezzo e la trovi sia a colori che mono. Ho fatto ottima riprese con questa camera.
Oppure una 120 (solo se usb3). meglio una 224, anche usate si trovano.
Il top di scelta è la 178 ma costicchia.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
grazie infinite, credo che andró sulla 224 ;-)
faggio79
08-07-2022, 16:18
Da segnalare che giusto due giorni fa ZWO ha messo in home page ben 4 nuovi modelli di camere planetarie: ASI678MC, ASI585MC, ASI662MC, ASI432MM. Tutte entry level a prezzi molto interessanti. Io aspetterei a questo punto...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.