PDA

Visualizza Versione Completa : Oculari per Explorer 150/750 pds



br13zzi
06-07-2022, 01:18
Ciao a tutti,
Ho un nuovo telescopio skywatcher explorer 150/750 con il focheggiatore da 2 pollici e ho anche adattatore a 1.25, per vedere bene i pianeti tipo saturno e giove che oculare devo montare? Ho un 28mm incluso , ma per i pianeti non credo vada bene...
Raga cerco un buon ingrandimento e la visione bellina dei pianeti... senza spendere più di 100 eurini se possibile.

Vi ringrazio in anticipo,
Bruno

Mulder
06-07-2022, 03:53
Ti direi questo:

https://www.astroshop.it/oculari/masuyama-oculare-ortho-4mm-fmc/p,64924

Ma credo che sia eccessivamente scomodo...

Ti direi questo:

https://www.astroshop.it/oculari/televue-oculare-delite-4-mm-1-25-/p,52410

Ma credo che sia eccessivamente caro...

Ti direi questo:

https://www.astroshop.it/oculari/omegon-oculare-cronus-wa-4-mm-1-25-/p,32980

Per avere un qualcosa di comodo, un ingrandimento sufficiente per avere una visione bellina dei pianeti e soprattutto per non sforare il budget.

br13zzi
06-07-2022, 10:11
...Per avere un qualcosa di comodo, un ingrandimento sufficiente per avere una visione bellina dei pianeti e soprattutto per non sforare il budget.

Ciao Scusa ma un 3mm no?

etruscastro
06-07-2022, 11:46
br13zzi per rispondere non quotare l'ultimo messaggio, come da regolamento!

br13zzi
06-07-2022, 11:48
ok perdonatemi.

Giovanni1971
06-07-2022, 12:31
Ciao Scusa ma un 3mm no?

Il 3mm (250x con il tuo telescopio) lo utilizzeresti di rado.

L’osservazione dei pianeti è molto influenzata dalla turbolenza atmosferica (“seeing”) e, come regola generale, non è frequente trovare condizioni adeguate per sfruttare più di 30 ingrandimenti per pollice di apertura, cioè intorno a 180x con il tuo telescopio. Il 4mm (o anche un 5mm) è molto più sfruttabile.

Invece per le stelle doppie puoi generalmente “spingere” anche di più.

br13zzi
06-07-2022, 12:51
Grazie mille, ho preso il 4mm giapponese.

Dicevano scomodo, perché???

Grazie a tutti

Giovanni1971
06-07-2022, 13:41
Gli oculari hanno un parametro detto “estrazione pupillare” che rappresenta la distanza alla quale devi tenere l’occhio dalla lente frontale dell’ oculare stesso. L’estrazione pupillare dipende dallo schema ottico di ciascun oculare. Nel caso di un ortoscopico da 4 mm (di focale) l’estrazione pupillare è intorno a 3mm, il che significa che devi tenerci l’occhio praticamente appiccicato. Questo è scomodo e porta a sporcare la lente frontale più facilmente.
Si tratta di preferenze molto soggettive ed ognuno ha il proprio “stile” di osservazione, ma di solito estrazioni sotto i 6mm sono considerate scomode, così come quelle al di sopra di 25mm (a meno che si usino gli occhiali quando si osserva, nel qual caso estrazioni alte sono preferibili).

Ps - da non confondersi con la “pupilla d’uscita” che è un parametro altrettanto importante, ma diverso. Sul sito trovi un utile vademecum con tutta la terminologia.

br13zzi
06-07-2022, 13:47
Perfetto è chiarissimo, il valore indicato dal produttore è 3,4mm
ho gli occhiali.... li devo togliere? ( suppongo di si :) )

Grazie.

Giovanni1971
06-07-2022, 15:33
Hai preso un oculare di buona qualità ma molto specializzato e “difficile”. Dato che sei alle prime armi, io ti consiglieri di modificare l’ordine e prendere il Cronus, come già consigliato da Mulder (terza opzione).

br13zzi
06-07-2022, 15:36
Me l'hanno già spedito... :(

Giovanni1971
06-07-2022, 15:44
Ok, non è un dramma. Quando arriva, prova come ti trovi. Hai un lasso di tempo per restituirlo, se necessario.

Mulder
06-07-2022, 19:11
Me l'hanno già spedito... :(

Tieni però presente che per avere un immagine di qualità paragonabile e che sia anche comoda devi spendere almeno almeno il doppio.

br13zzi
06-07-2022, 21:47
Grazie a tutti per i preziosi consigli,
intanto è arrivato il telescopio, montato messo su il 28...
la luna è bella davvero,
ho fatto una foto dal cell.... per provare

poi scusate, volevo chiedere se era corretto il montaggio....
per collimazione ecc mi sposto di thread...

grazie davvero a tutti!

br13zzi
20-07-2022, 09:48
Ciao a tutti, riprendo questa discussione,
col 4mm vedo bene i pianeti, anche se con qualche difficoltà di osservazione, adesso per il deep ho il 28 in dotazione,

Mi consigliate un oculare miracoloso o voi esperti?:rolleyes:

ho un 150/750 PDS skywatcher


GRAAAZIEEEEE!!!!!

br13zzi
06-09-2022, 10:16
Ciao raggazzi,
avevo intenzione di prendere un 5 o 6 mm ( con il 5 arriverei a 300X massimo consentito , con il 6 a 250X ) per il planetario da usare con la barlow 2X per fare foto ai pianeti,
ho lo SW 150/705 PDS

consigli? ( non da spendere troppo è )

grazie.

Armando31
06-09-2022, 17:48
Io prenderei un planetaryEd da 10mm è una buona barlow 2X cosi avrai un EP abbastansa comoda con un ingrandimento da sopportare il cativo seeing.

Alby68a
09-09-2022, 06:15
Da quello che leggo hai già preso un 4mm. Un oculare da 5mm ti da un ingrandimento di 150x, vicino a quello da 4mm. Prenderei il 6mm per aver un 125x. Per osservare al max ingrandimento consigliato è necessario avere un cielo fermo.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk