Visualizza Versione Completa : Barlow nel Celestron 127slt
Gabriele_
17-07-2022, 12:45
Buongiorno, ho provato a informarmi sul funzionamento e l'utilità della barlow e del riduttore, ma non sono riuscito a capire se nel mio telescopio(Celestron 127slt) possano migliorare in qualche modo la mia esperienza. Sinceramente non sarei intenzionato a comprarli, ma mi piacerebbe sapere meglio come funzionano e se ne vale la pena comprarli al posto di prendere qualche oculare in più(contando che posseggo un 9mm, un 14mm ed un 25mm)
faggio79
17-07-2022, 13:44
Ciao, la lente di Barlow è utile perchè in linea teorica "raddoppia" il numero di oculari a disposizione. Personalmente ho avuto varie Barlow, in visuale ho sempre preferito non usarle, perchè per quanto siano di buona qualità, introducono del vetro nel treno ottico, per cui un oculare da 20mm con una barlow 2x non avrà MAI le stesse prestazioni ottiche di un buon oculare da 10mm. Trovo invece che siano molto utili nell'imaging planetario in quanto consentono di aggiustare il sampling in funzione del sensore utilizzato e del seeing del momento.
I tuoi tre oculari coprono perfettamente il range ottimale per il 127/1500, con una 2x otterresti tre focali "nuove": 4,5mm (inutilizzabile sul 127), 7mm (utile ma solo con seeing molto buono) e 12,5mm (molto simile a quello che vedi col 14mm), per cui non ti consiglierei di aggiungere una Barlow.
Un riduttore, sul Mak 127, non ha senso, il tuo FOV massimo è di poco superiore a 1°, ed è facilmente raggiungibile con un oculare fra i 25 e i 32mm, senza ridurre la focale.
Ciao
Ottimi consigli quelli di Faggio79, aggiungerei un oculare da 6mm per arrivare al 250x, servirà nelle serate buone per i pianeti e Luna.
Gabriele_
18-07-2022, 20:41
Quindi il riduttore viene usato unicamente per aumentare il campo reale massimo?
Il riduttore di focale, accorciando la focale, rende anche il rapporto focale più veloce e la cosa è utile in fotografia accorciando i tempi di esposizione
Un Mak non è però lo strumento più indicato a fare deep a lunga posa
Io con il 6mm (da battaglia, non di qualità eccezionale) non sono mai riuscito ad usarlo sotto i cieli Lombardi (nord Varese), visione sempre impastata causa seeing. L’unico uso sensato che gli ho dato è stato sul puntamento preciso dell’alt-az.
Non mi spingerei al massimo (o quasi) degli ingrandimenti teorici.
Armando31
19-07-2022, 08:12
Quindi il riduttore viene usato unicamente per aumentare il campo reale massimo?
Il campo reale massimo è dato dal fieldstop del tuo 127 è 1° circa Il riduttore si usa in fotografia per velocizzare il rapporto focale ,in visuale non ha senso
faggio79
19-07-2022, 09:59
Anche io ho un 6mm di discreta qualità (Baader Classic Ortho) e posso confermare che col Mak 127 è usabile 1-2 volte l'anno in condizioni di seeing particolarmente favorevoli. Personalmente le visioni più appaganti col 127 le ottengo con oculare da 10mm (150x), più raramente con 8mm (188x)
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk
Infatti in teoria l'oculare con la focale minima utilizzabile per il 127 è di 8mm lasciando da parte la pura teoria degli ingrandimenti calcolati sul raddoppio del diametro del tele...:hm:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.