PDA

Visualizza Versione Completa : Cosa posso fare con un Konus Digimax 130?



Molins
14-08-2022, 14:03
Buongiorno a tutti,
anni fa mi fu regalato il telescopio in oggetto, lo usai poche volte ai primi tempi ma, a causa della mia ignoranza, smisi perché capivo poco.
Mi piacerebbe oggi capirne di più, per il gusto di imparare e vedere cosa posso fare con questo oggetto. Per questo motivo vorrei chiedere un aiuto a voi esperti, se posso cominciare da qualche guida istruttiva che mi consenta di muovere i primi passi in modo strutturato.
Esempi dei problemi che avevo al tempo sono:
- non essere mai riuscito a effettuare un allineamento decente, succedeva sempre per qualche oggetto celeste che il puntamento automatico lo piazzava fuori quadrante;
- non capire quali sono le lenti giuste da usare, insieme al telescopio me ne sono state fornite due: una chiamata "Super Plossl 25mm, Multi-Coated 52°" e un'altra "Super Plossl 10mm, Multi-Coated 52°";
- non sapere come si calibra il cercatore; credo si chiami così, quel piccolo cannochialino che quando è acceso mostra una luce rossa che dovrebbe indicare (se tutto funziona come dovrebbe) in quale punto del cielo sta puntando il telescopio;
- non capire quali sono le applicazioni migliori per questo telescopio: oggetti vicini come luna e pianeti? Stelle/galassie lontane?

Insomma, sono disorientato e chiedo aiuto per capire cosa studiare e come muovermi.
Grazie.


PS: nella scatola ho trovato anche l'oggetto in foto, che non so bene cosa sia...

PPS: avendolo riesumato dopo un pò, le lenti che inserisco sul prisma credo che io debba almeno rispolverarle. Bestemmio se dico che ho pensato di usare la classica pezza per gli occhiali? (non l'ho ancora fatto però, è stato solo un pensiero)

Gabriele_
14-08-2022, 21:15
Devo essere sincero, anch'io possiedo un mak 127 da più di un anno e ancora non riesco ad allinearlo perfettamente, anche se, forse per svogliatezza, tendo ad usare l'allineamento per avere un'idea della posizione di alcuni oggetti per poi arrivarci manualmente.

Per quanto riguarda gli oculari piano piano imparerai quale è meglio usare a seconda di cosa osservi e dal tipo di giornata(brutte condizioni di seeing, cioè turbolenze atmosferiche), anche se:
solitamente il 10mm, che ingrandisce meno, è più usato per i pianeti che essendo grandi, luminosi e poco estesi non necessitano di tanta pupilla d'uscita, la grandezza del fascio di luce che arriva al tuo occhio misurata in mm(apertura del telescopio/focale dell'oculare = pupilla d'uscita) e di un grande campo reale(la porzione di cielo inquadrata dal telescopio con un certo oculare);
mentre il 25mm è più portato per oggetti del deep sky(nebulose, galassie, ammassi,...) perché molto estesi e meno luminosi.
Allo stesso tempo in giornate con brutto seeing, i pianeti si scuriscono e la loro immagine diventa irrequieta, per cui è meglio usare un oculare che ingrandisca meno.

Il cercatore di solito ha due rotelle da girare per calibrarlo: basta puntare un pianeta nell'oculare e poi sistemi il cercatore.

Per il tuo telescopio di 1500m di focale, se non sbaglio, e 130mm di diametro dovrebbe essere più portato all'osservazione di pianeti.

Infine l'oggetto in foto credo sia un filtro lunare che serve per risaltare qualche dettaglio in più della luna.

Armando31
15-08-2022, 09:16
@Gabriele_ non confondere le idee ! l'uculare da 10mm ingrandisce di più di quello da 25mm
applica questa formula:
Lunghezza focale del telescopio/lunghezza focale dell'oculare di cui :
F/10 = 1500/10=150X
F/25= 1500/25= 60X
Modifica quello che hai scritto su

Gabriele_
15-08-2022, 10:43
che ingrandisce meno

Il 10mm che ingrandisce di più! Per cui il campo inquadrato è minore, mentre per il 25mm, che ingrandisce meno, inquadra un campo maggiore.

Scusa non avevo riletto il messaggio, però ora non me lo fa modificare quindi rispondo citando per correggerlo.
Cavolata mia!:shock:

Comunque se non l'hai ancora letto, ti consiglio di leggere il vademecum per gli astrofili che si trova nella categoria

"Strumentazioni e Discussioni"=>"Primo Strumento"=>"Vademecum per gli astrofili"

Lì troverai tutta una serie di nozioni per imparare la parte teorica sul funzionamento di un telescopio

Armando31
15-08-2022, 11:37
Ottimo consiglio!

Molins
15-08-2022, 14:09
Grazie delle risposte ragazzi.
Ieri sera ho provato a riutilizzarlo e mi sono sorte molte altre domande. La prima cosa di cui mi sono accorto, che credo essere anche la più urgente, è il fatto che le lenti sono sporche (me ne sono accorto dal fatto che con la 10mm non riuscivo a mettere a fuoco): come vanno pulite nel modo corretto? E' sufficiente una pezzetta per gli occhiali o servono prodotti specifici? Ho paura di rovinare i film delle lenti, poiché leggo "coated optics" dappertutto. Credo che lo stesso tipo di pulizia io debba farla anche sull'apertura principale del tubo, che è stata sempre tenuta coperta ma un alone lo vedo comunque, forse per sbaglio una volta c'è stata una ditata involontaria, mi pare di ricordare.

Altra curiosità che vorrei togliermi è: il telecomando, oltre all'uscita ethernet, ha anche un'altra porta che somiglia a quella dei doppini telefonici, a che serve? Ha poi anche un ingresso che sembra essere di un'alimentazione esterna. Non ho mai usato nessuna di queste due porte ma l'ho sempre tenuto collegato al telescopio con il suo unico cavo ethernet.

Grazie e scusate se le mie domande sono troppo banali.

etruscastro
16-08-2022, 08:39
Molins ma in quale parte d'Italia vivi?
sono sicuro che ti stai perdendo nel classico "bicchiere mezzo pieno" e che in 10 minuti in compagnia di un astrofilo tu possa dissipare tutti i tuoi dubbi.
il 10mm potrebbe non mettere a fuoco per la sporcizia ma solo perché gli ingrandimenti erano troppo per il seeing del momento!

Molins
16-08-2022, 11:46
Sono sicuro anche io che con uno che le cose già le conosce, ci metterei molto meno.
Comunque Tivoli, ma in zona a quanto pare non ho trovato nessun gruppo/associazione su questo argomento.

etruscastro
16-08-2022, 12:21
se ti va di fare una passeggiata vieni qua:
https://www.grag.org/trekking-sotto-le-stelle-20-agosto-a-monte-romano-vt/

(puoi anche venire senza trekking, contattami in provato se sei interessato!)