etruscastro
16-08-2022, 15:21
Presentiamo l’appuntamento mensile di Astronomia.com dedicato alle COMETE (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?8502-Le-Comete!) visibili nel nostro emisfero.
Parleremo ovviamente di tutte quelle comete che possono essere osservate sia visualmente (magari con l’ausilio di un binocolo) e sia (soprattutto oserei dire) a livello di fotografia astronomica dato che la magnitudine che “accompagna” questi importantissimi oggetti è talvolta effimera e ostica.
Seguiremo, nel corso del mese, l’evolversi delle effemeridi con la loro posizione apparente nel cielo direttamente in questo thread così da averlo sempre aggiornato e a disposizione di tutti i lettori del portale.
In questo appuntamento dei mesi agosto e settembre 2022 portiamo all'attenzione la due sole uniche comete degne di nota e tutto fa presagire, al momento in cui scriviamo, che saranno le comete che ci porteremo avanti per questo autunno prossimo, parliamo della C/2017 K2 PANSTARRS e della new entry la C/2022 E3 ZTF
Al momento non ci sono comete a breve periodo che "promettono" una buona luminosità a venire se non per la E3 ZTF che dovrebbe raggiungere la magnitudine +5 per febbraio 2023.
Come abbiamo anticipato rimane la nostra "vecchia" conoscenza che ci portiamo da alcuni mesi la C/2017 K2 PANSTARRS che si pensa possa raggiungere una magnitudine di +7 tra la fine del 2022 e l'inizio del 2023
Andiamo a scoprirla insieme…
C/2017 K2 PANSTARRS
Cometa davvero "singolare" in quanto la sua scoperta è stata fatta ben 5 anni prima al suo passaggio al perielio, scoperta nel 2013 dal CFHT confermata solo nel 2017 dal sistema di monitoraggio PANSTARRS.
La cometa ha un'eccentricità dell'orbita di ben 1.00037° il che la rende una cometa non periodica, non transiterà mai più all'interno del Sistema Solare.
Raggiungerà il perielio il 21 dicembre 2022
Il 1 agosto Carlos Labordena l'ha stimata a +8.3 con un aumento della propria magnitudine di 0.3 magnitudini dall'ultimo mese, si prevede che possa arrivare a +7 tra la fine del 2022 e l'inizio del 2023 e che possa essere costante per diversi mesi.
Transita tra la costellazione dello Scorpione e il 18 agosto avrà una congiunzione con l'ammasso globulare M80
TRAIETTORIA APPARENTE
48617
CURVA DI LUCE
48618
C/2022 E3 ZTF
Scoperta lo scorso 2 marzo dal Zwicky Transient Facility (Osservatorio Palomar in California) quando era di magnitudine 17 e nominata C/2022 E3 (ZTF)
Raggiungerà il perielio, ovvero la minima distanza dal Sole, il 12 gennaio 2023 mentre il 2 febbraio sarà alla minima distanza dalla Terra a circa 42 milioni di km e sarà sempre ben visibile nei cieli settentrionali.
Il 3 agosto Michael Jager l'ha osservata a +12.8 e si prevede, come già citato, di poter arrivare alla magnitudine di +5 per febbraio 2023.
TRAIETTORIA APPARENTE
48619
CURVA DI LUCE
48620
il 2 marzo il GrAG l'ha fotografata con il proprio osservatorio remoto:
https://www.grag.org/cometa-c-2022-e3-ztf-immortalata-dal-cosmograg/
immagini ed info tratti da aerith.net: Copyright (C) Seiichi Yoshida (comet@aerith.net).
e da theskylive.com
Parleremo ovviamente di tutte quelle comete che possono essere osservate sia visualmente (magari con l’ausilio di un binocolo) e sia (soprattutto oserei dire) a livello di fotografia astronomica dato che la magnitudine che “accompagna” questi importantissimi oggetti è talvolta effimera e ostica.
Seguiremo, nel corso del mese, l’evolversi delle effemeridi con la loro posizione apparente nel cielo direttamente in questo thread così da averlo sempre aggiornato e a disposizione di tutti i lettori del portale.
In questo appuntamento dei mesi agosto e settembre 2022 portiamo all'attenzione la due sole uniche comete degne di nota e tutto fa presagire, al momento in cui scriviamo, che saranno le comete che ci porteremo avanti per questo autunno prossimo, parliamo della C/2017 K2 PANSTARRS e della new entry la C/2022 E3 ZTF
Al momento non ci sono comete a breve periodo che "promettono" una buona luminosità a venire se non per la E3 ZTF che dovrebbe raggiungere la magnitudine +5 per febbraio 2023.
Come abbiamo anticipato rimane la nostra "vecchia" conoscenza che ci portiamo da alcuni mesi la C/2017 K2 PANSTARRS che si pensa possa raggiungere una magnitudine di +7 tra la fine del 2022 e l'inizio del 2023
Andiamo a scoprirla insieme…
C/2017 K2 PANSTARRS
Cometa davvero "singolare" in quanto la sua scoperta è stata fatta ben 5 anni prima al suo passaggio al perielio, scoperta nel 2013 dal CFHT confermata solo nel 2017 dal sistema di monitoraggio PANSTARRS.
La cometa ha un'eccentricità dell'orbita di ben 1.00037° il che la rende una cometa non periodica, non transiterà mai più all'interno del Sistema Solare.
Raggiungerà il perielio il 21 dicembre 2022
Il 1 agosto Carlos Labordena l'ha stimata a +8.3 con un aumento della propria magnitudine di 0.3 magnitudini dall'ultimo mese, si prevede che possa arrivare a +7 tra la fine del 2022 e l'inizio del 2023 e che possa essere costante per diversi mesi.
Transita tra la costellazione dello Scorpione e il 18 agosto avrà una congiunzione con l'ammasso globulare M80
TRAIETTORIA APPARENTE
48617
CURVA DI LUCE
48618
C/2022 E3 ZTF
Scoperta lo scorso 2 marzo dal Zwicky Transient Facility (Osservatorio Palomar in California) quando era di magnitudine 17 e nominata C/2022 E3 (ZTF)
Raggiungerà il perielio, ovvero la minima distanza dal Sole, il 12 gennaio 2023 mentre il 2 febbraio sarà alla minima distanza dalla Terra a circa 42 milioni di km e sarà sempre ben visibile nei cieli settentrionali.
Il 3 agosto Michael Jager l'ha osservata a +12.8 e si prevede, come già citato, di poter arrivare alla magnitudine di +5 per febbraio 2023.
TRAIETTORIA APPARENTE
48619
CURVA DI LUCE
48620
il 2 marzo il GrAG l'ha fotografata con il proprio osservatorio remoto:
https://www.grag.org/cometa-c-2022-e3-ztf-immortalata-dal-cosmograg/
immagini ed info tratti da aerith.net: Copyright (C) Seiichi Yoshida (comet@aerith.net).
e da theskylive.com