manzonis
16-08-2022, 20:03
Buonasera a tutti,
premetto il fatto che non ho urgenza nell'acquisto del mio primo strumento, ma che mi sto informando per poterne acquistare uno in futuro, appena ne avrò la possibilità.
Sono laureato in Astronomia e sto frequentando la laurea magistrale in Astrofisica e Cosmologia; vorrei iniziare a passare un po' le serate non più sui libri ma anche guardando in cielo. In particolare mi piacerebbe osservare gli oggetti del "profondo cielo", galassie, nebulose planetarie e qualche ammasso stellare. Conosco già il cielo, tutto ciò che concerne la meccanica celeste e anche gli schemi ottici dei telescopi, ma non ho mai avuto la possibilità di osservare con un telescopio (tranne che con il riflettore Copernico da 182cm dell'osservatorio di Cima Ekar ad Asiago). Io osserverei dal giardino di casa mia in media montagna in cui (per ora almeno) l'inquinamento luminoso mi permettere di avere un bel cielo. Poi potrei spostarmi anche più in alto in montagna salendo di quota fino anche a 2500 metri.
Vorrei iniziare ad osservare e magari provare un po' a mettere mano all'astrofotografia (senza troppe pretese con la mia vecchia Nikon D7000). La mia idea è quella di puntare sul Newton 200/1000 Explorer 200P EQ5 che ho trovato ad 895 euro con la montatura. Questo è per ora circa il mio budget massimo, poi in futuro potrei pensare di acquistare il kit motori da aggiungere sulla EQ5.
Cosa ne pensate come primo strumento? Ripeto, non lo acquisterò sicuramente nelle prossime settimane, ma magari verso novembre/dicembre.
Grazie e buona serata! ;)
premetto il fatto che non ho urgenza nell'acquisto del mio primo strumento, ma che mi sto informando per poterne acquistare uno in futuro, appena ne avrò la possibilità.
Sono laureato in Astronomia e sto frequentando la laurea magistrale in Astrofisica e Cosmologia; vorrei iniziare a passare un po' le serate non più sui libri ma anche guardando in cielo. In particolare mi piacerebbe osservare gli oggetti del "profondo cielo", galassie, nebulose planetarie e qualche ammasso stellare. Conosco già il cielo, tutto ciò che concerne la meccanica celeste e anche gli schemi ottici dei telescopi, ma non ho mai avuto la possibilità di osservare con un telescopio (tranne che con il riflettore Copernico da 182cm dell'osservatorio di Cima Ekar ad Asiago). Io osserverei dal giardino di casa mia in media montagna in cui (per ora almeno) l'inquinamento luminoso mi permettere di avere un bel cielo. Poi potrei spostarmi anche più in alto in montagna salendo di quota fino anche a 2500 metri.
Vorrei iniziare ad osservare e magari provare un po' a mettere mano all'astrofotografia (senza troppe pretese con la mia vecchia Nikon D7000). La mia idea è quella di puntare sul Newton 200/1000 Explorer 200P EQ5 che ho trovato ad 895 euro con la montatura. Questo è per ora circa il mio budget massimo, poi in futuro potrei pensare di acquistare il kit motori da aggiungere sulla EQ5.
Cosa ne pensate come primo strumento? Ripeto, non lo acquisterò sicuramente nelle prossime settimane, ma magari verso novembre/dicembre.
Grazie e buona serata! ;)