Alpinista
21-08-2022, 22:26
NGC 7331 E QUINTETTO DI STEPHAN ripresi il 19-20/08/2022
Anch’io ho voluto cimentarmi nel riprendere NGC 7331, con la solita tecnica senza autoguida
e usando un rifrattore da 140 mm focale 980. Nella ripresa compare anche il Quintetto di Stephan,
in alto a sinistra.
https://ibb.co/FK4cGnP
Ottica: Rifrattore APM Apo 140/980 non spianato
Montatura: HEQ 5 Pro Synscan
Camera: ZWO ASI 294MM PRO
Guida: nessuna
Somma di 192 pose BIN 2 di 45 sec. + dark + flat
Raffreddamento: - 15°
Gain: 120
Filtro: UV/IR cut
Località di ripresa: località suburbana provincia di TO
Bortle 5,5 – 6,0.
Software utilizzati: DeepSkyStacker, MaximDl, Pixinsight, Photoshop. Topaz DenoiseAI, Topaz Sharpen AI
Anch’io ho voluto cimentarmi nel riprendere NGC 7331, con la solita tecnica senza autoguida
e usando un rifrattore da 140 mm focale 980. Nella ripresa compare anche il Quintetto di Stephan,
in alto a sinistra.
https://ibb.co/FK4cGnP
Ottica: Rifrattore APM Apo 140/980 non spianato
Montatura: HEQ 5 Pro Synscan
Camera: ZWO ASI 294MM PRO
Guida: nessuna
Somma di 192 pose BIN 2 di 45 sec. + dark + flat
Raffreddamento: - 15°
Gain: 120
Filtro: UV/IR cut
Località di ripresa: località suburbana provincia di TO
Bortle 5,5 – 6,0.
Software utilizzati: DeepSkyStacker, MaximDl, Pixinsight, Photoshop. Topaz DenoiseAI, Topaz Sharpen AI