PDA

Visualizza Versione Completa : Aiuto nel primo corredo



Tridente
30-08-2022, 07:40
Ciao a tutti, come da titolo alla fine ho comprato il primo telescopio (Dobson skywatcher 254 skyliner) forte dell’entusiasmo della famiglia dopo la visita all’osservatorio.
Alla fine ho deciso per il Dobson perchè l’idea di cercare nel cielo quello che mi interessa è la sfida che appagherà un sacco di serate in terrazzo.
Vivo in Svizzera ed ho un lago davanti con pochissime luci intorno, quasi niente.
Però ora si apre la porta a un sacco di domande e dubbi; riuscirò a centrare qualche cosa? Riuscirò a farlo vedere alla famiglia? Era meglio qualche cosa di automatizzzato? Si faranno prendere dalla passione? Il piccoletto segue? …
Vabbè vedremo quel che arriverà ma se solo il 10% delle aspettative gli resteranno allora sarò già più che contento.
Colgo l’occasione per porre 3 domande:

- tra due settimane vengono i miei e vorrei fargli vedere qualche cosa, mio padre ha il glaucoma con gli occhi mezzi andati ma se riuscissi a fargli vedere qualche cosa credo che sarebbe la persona più felice al mondo, quale oculare gli permetterebbe di vedere qualche cosa?

- alla stregua della precedente ho letto che bisogna integrare il corredo iniziale con altri oculari e avendo fatto un po’ di fotografia so che è un campo senza fine; quale dovrei prendere per far vedere alla moglie e al figlio qualche pianeta che alla fine non risulti un puntino? Chi ben parte è a metà dell’opera 😃

- ultima ma forse la più importante….come faccio ad essere il più efficace possibile nell’iniziare a centrare e vedere qualche cosa 😆?

Le domande sono tante ma sbirciando nelle varie discussioni ho visto che ci sono già molte delle risposte che cerco
Un caro saluto a tutti

etruscastro
30-08-2022, 09:22
- tra due settimane vengono i miei e vorrei fargli vedere qualche cosa, mio padre ha il glaucoma con gli occhi mezzi andati ma se riuscissi a fargli vedere qualche cosa credo che sarebbe la persona più felice al mondo, quale oculare gli permetterebbe di vedere qualche cosa?
per non sbagliare punta ai pianeti visibili che sono luminosi, il deep sky è arduo per chi non è abituato anche per chi ha la vista perfetta.


- alla stregua della precedente ho letto che bisogna integrare il corredo iniziale con altri oculari e avendo fatto un po’ di fotografia so che è un campo senza fine; quale dovrei prendere per far vedere alla moglie e al figlio qualche pianeta che alla fine non risulti un puntino? Chi ben parte è a metà dell’opera 😃
in realtà bastano 3 oculari; 1 per i bassi ingrandimenti, 1 per i medi e 1 per gli alti. ora bisogna vedere il tuo budget e, leggi bene il mio Vademecum che porto in firma per tutte le info e nozioni che ti occorre sapere.


- ultima ma forse la più importante….come faccio ad essere il più efficace possibile nell’iniziare a centrare e vedere qualche cosa 😆?
hai uno strumento manuale, devi conoscere il cielo... non puoi fare altrimenti. impara la posizione delle costellazioni col variare delle stagioni, inomi delle stelle principali che ti occorrono per fare star hopping, ecc ecc

Tridente
30-08-2022, 11:09
Grazie mille …. Un sacco di cose da leggere con calma.
Ho qualche serata occupata ora 😄

RyoSarba87
30-08-2022, 23:07
Io qualche anno fa sono partito da zero come te con un dobson 200. Molto utile mi è stato l'utilizzo della app stellarium o skysafari. Poi piano piano imparerai a riconoscere le costellazioni. Ho trovato tante cose nei primi tempi e cercarle manualmente è stupendo.

Per il papà, sicuramente pianeti e luna che sono stupendi.

Tridente
01-09-2022, 00:16
Io qualche anno fa sono partito da zero come te con un dobson 200. Molto utile mi è stato l'utilizzo della app stellarium o skysafari. Poi piano piano imparerai a riconoscere le costellazioni. Ho trovato tante cose nei primi tempi e cercarle manualmente è stupendo.

Per il papà, sicuramente pianeti e luna che sono stupendi.

Arrivato oggi….montato subito e mi sono lanciato.
Qualche tentennamento iniziale poi sono riuscito a centrare Giove ed è stato bellissimo davvero.
Saturno invece anche sapendo che era lì davanti a me non c’è stato modo.
Come app avevo installato Starwalk ma credo mi serva studiare qualche cosa e molte ore di pratica.
Devo allineare il cercatore sicuramente come prima cosa se no è andare per tentativi.
Inizio a capire perchè si parli di ottiche 😄
Per il papà credo che gli verrà difficile vedere Giove, con quello che ho di serie (focus 10) dubito riesca a coglierlo.
Avendo un terrazzo che guarda a sud mi servirebbe qualche cosa di facilmente riconoscibili per iniziare ad andare a cercare le altre costellazioni.
Ho provato a cercare la Galassia Andromeda ma nisba 🙃

Una domanda se posso…avevo provato a simulare su un tool trovato in un’altra discussione, sia lo ES 82 4.7 e il Pentax XW 3.5 e le immagini mostrate sono enormemente differenti, Giove sul pentax era molto più grande … normale?

RyoSarba87
05-09-2022, 18:14
Provo a risponderti, che sia più grande è normale perché ha un ingrandimento maggiore. Ma che ci sia una differenza in grandezza tanto evidente ho dubbi.

Tridente
05-09-2022, 19:29
Provo a risponderti, che sia più grande è normale perché ha un ingrandimento maggiore. Ma che ci sia una differenza in grandezza tanto evidente ho dubbi.

Penso che sia dovuto all’impressione, probabilmente falsa, nel vederlo riempire di più, nella simulazione.
Però mi aveva colpito parecchio tanto che mi sono detto di aver fatto degli errori nel parametraggio.

Comunque poco male, ho letto da qualche parte che non sia stato veramente concepito per i Dobson.

Oltre agli ES di cui tutti parlano, sai per caso quali sono altri oculari pensati o che si sposano bene con i Dobson?

RyoSarba87
05-09-2022, 19:53
Aspetterei qualcuno più esperto di me per questa risposta. Poi dipende molto dal budget.

Posso però dirti che gli Es sono ottimi, io ho un ES 8,8mm da 82° e mi piace tantissimo. Ora cerco un altro oculare, ho provato sul monte teide un televue 13mm da 72° ed era tanta roba.