Altomare Secca
04-09-2022, 00:26
ciao ragazzi!
dopo settimane di sbattimenti, imprecazioni, bussole, contrappesi, disperazione, freddo e chi più ne ha più ne metta....
finalmente stasera sono riuscito a cavare qualche ragnetto dal buco! :awesome:
ero carico.
stamattina è arrivato il nuovo cercatore angolare 9X50, nel pomeriggio lo centro con tubo principale.
verso le 20 nuvolaglia, "lo esco o non lo esco?". alla fine mi decido e porto tutto fuori.
metto i nuovi pad sotto il treppiede (questi: https://www.amazon.fr/gp/product/B084Z686MZ/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1 funzionano benissimo!), allineo la montatura meglio che posso, monto il C8, bilancio il tutto e lo lascio lì ad acclimatarsi
dopo cena cielo quasi del tutto sgombro, ok, si va.
accendo la Exos, carico le coordinate, avvio l'allineamento a due stelle. vega è nel campo del cercatore: buona notizia. metto l'oculare da 17mm, smanetto un po e alla fine il GoTo mi dice che è allineato.
accedo alla navigazione, catalogo Messier, seleziono M31 (come sempre).
Vai, puntamela.
la Exos2 parte, fa lavorare i suoi ingranaggi (il mini UPS funziona alla grande. se vi interessa è questo: https://www.amazon.fr/gp/product/B089SQFCBW/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o02_s00?ie=UTF8&psc=1 ), dopo qualche secondo il Bip mi dice che ha finito.
"almeno stavolta è nella direzione giusta", mi dico.
e rieccomi al solito punto, per l'ennesima volta.
Pronto di nuovo a ficcare l'occhio nel cercatore e non vedere nulla. figuriamoci nell'oculare.
lascio la montatura a seguire, accompagnato dal suo mini ronzio ormai familiare, metto l'oculare da 25mm.
con un mezzo sospiro finalmente butto l'occhio nel nuovo cercatore.
cacchio.. là, a destra del crocicchio.. una tenue nebulosità...
Panico!
accentro tutto con il tastierino fino a portare questo sbuffo di luce esattamente al centro
trattengo il respiro e butto l'occhio nell'oculare..
ed è Lei!
tenue, tranquilla, con quel centro luminescente, quasi sensuale, come a dire "ce ne hai messo di tempo eh?"
ce ne ho messo sì! l'ho iniziata a inseguire nel 2001, (ai tempi del Giove2 Antares) senza mai beccarla...
un senso di soddisfazione e rilassamento mi pervade. Sì, finalmente, riesco a godermi qualcosa.
faccio dare un'occhiata alla mia compagna "è quella nuvoletta?? pensavo meglio. ma capisco il tuo entusiasmo" (niente, lei è per i pianeti. per la spettacolarità)
Metto l'oculare da 32mm e va ancora meglio: praticamente sono lì a galleggiare assieme ad Andromeda
dopo essermela rimirata a lungo prendo coraggio e provo con M13
la Exos2 macina ingranaggi, torno al 25mm, cercatore...là! anche lui leggermente sulla destra.
un tuffo nell'oculare e eccolo risolto in centinaia di stelline ammassate, bello ampio. di nuovo, passo al 32mm e la sensazione è ancora più piacevole.
vado a prendere il libro "osservazione visuale del cielo profondo" e faccio una capatina su M92. Ancora più bello di M13!!! sto lì a bearmi di tutte quelle stelline per una mezzoretta almeno. la montatura tiene tutto nel campo senza colpo ferire
A quel punto provo con NGC 6210 ma senza successo, non riesco a vederla nel cercatore, confuso dalle tante stelline in quella zona. smanetto un po ma nulla.
mi rifaccio un giro sui due ammassi e poi ritorno da Andromeda per chiudere la serata.
Contento. Contentissimo.
la cosa più bella è che il merito è tutto vostro.
PS: la brutta notizia è che mi sono innamorato degli oculari a bassi ingrandimenti
dopo settimane di sbattimenti, imprecazioni, bussole, contrappesi, disperazione, freddo e chi più ne ha più ne metta....
finalmente stasera sono riuscito a cavare qualche ragnetto dal buco! :awesome:
ero carico.
stamattina è arrivato il nuovo cercatore angolare 9X50, nel pomeriggio lo centro con tubo principale.
verso le 20 nuvolaglia, "lo esco o non lo esco?". alla fine mi decido e porto tutto fuori.
metto i nuovi pad sotto il treppiede (questi: https://www.amazon.fr/gp/product/B084Z686MZ/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1 funzionano benissimo!), allineo la montatura meglio che posso, monto il C8, bilancio il tutto e lo lascio lì ad acclimatarsi
dopo cena cielo quasi del tutto sgombro, ok, si va.
accendo la Exos, carico le coordinate, avvio l'allineamento a due stelle. vega è nel campo del cercatore: buona notizia. metto l'oculare da 17mm, smanetto un po e alla fine il GoTo mi dice che è allineato.
accedo alla navigazione, catalogo Messier, seleziono M31 (come sempre).
Vai, puntamela.
la Exos2 parte, fa lavorare i suoi ingranaggi (il mini UPS funziona alla grande. se vi interessa è questo: https://www.amazon.fr/gp/product/B089SQFCBW/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o02_s00?ie=UTF8&psc=1 ), dopo qualche secondo il Bip mi dice che ha finito.
"almeno stavolta è nella direzione giusta", mi dico.
e rieccomi al solito punto, per l'ennesima volta.
Pronto di nuovo a ficcare l'occhio nel cercatore e non vedere nulla. figuriamoci nell'oculare.
lascio la montatura a seguire, accompagnato dal suo mini ronzio ormai familiare, metto l'oculare da 25mm.
con un mezzo sospiro finalmente butto l'occhio nel nuovo cercatore.
cacchio.. là, a destra del crocicchio.. una tenue nebulosità...
Panico!
accentro tutto con il tastierino fino a portare questo sbuffo di luce esattamente al centro
trattengo il respiro e butto l'occhio nell'oculare..
ed è Lei!
tenue, tranquilla, con quel centro luminescente, quasi sensuale, come a dire "ce ne hai messo di tempo eh?"
ce ne ho messo sì! l'ho iniziata a inseguire nel 2001, (ai tempi del Giove2 Antares) senza mai beccarla...
un senso di soddisfazione e rilassamento mi pervade. Sì, finalmente, riesco a godermi qualcosa.
faccio dare un'occhiata alla mia compagna "è quella nuvoletta?? pensavo meglio. ma capisco il tuo entusiasmo" (niente, lei è per i pianeti. per la spettacolarità)
Metto l'oculare da 32mm e va ancora meglio: praticamente sono lì a galleggiare assieme ad Andromeda
dopo essermela rimirata a lungo prendo coraggio e provo con M13
la Exos2 macina ingranaggi, torno al 25mm, cercatore...là! anche lui leggermente sulla destra.
un tuffo nell'oculare e eccolo risolto in centinaia di stelline ammassate, bello ampio. di nuovo, passo al 32mm e la sensazione è ancora più piacevole.
vado a prendere il libro "osservazione visuale del cielo profondo" e faccio una capatina su M92. Ancora più bello di M13!!! sto lì a bearmi di tutte quelle stelline per una mezzoretta almeno. la montatura tiene tutto nel campo senza colpo ferire
A quel punto provo con NGC 6210 ma senza successo, non riesco a vederla nel cercatore, confuso dalle tante stelline in quella zona. smanetto un po ma nulla.
mi rifaccio un giro sui due ammassi e poi ritorno da Andromeda per chiudere la serata.
Contento. Contentissimo.
la cosa più bella è che il merito è tutto vostro.
PS: la brutta notizia è che mi sono innamorato degli oculari a bassi ingrandimenti