PDA

Visualizza Versione Completa : AR3201 15 Settembre



Gianluca97
15-09-2022, 22:26
Ciao a tutti,
oggi sono riuscito a concedermi qualche minuto in più a pranzo per poter riprendere e osservare un po' la nostra stella.
Ho montato l'80ED in quanto purtroppo non ho ancora il filtro solare per il dobson, dovrò decidermi prima o poi a comprare un nuovo foglio di Astrosolar.
Ho iniziato con una breve osservazione, inizialmente con il 24mm a 25 ingrandimenti, per godere di una visione a largo campo: l'immagine era nitida e le macchie risultavano nette sulla superficie, molto bello in particolare il gruppo AR3098 che ormai si appresta a sparire dalla nostra vista, tuttavia sembra la regione più bella a vista. A questo punto con il 9mm sono salito a 67 ingrandimenti w qua il sole inizia a dare dettagli anche sulla superficie, mostrandosi granulosa e irregolare nella zona delle macchie.
A questo punto, soddisfatto della breve osservazione, ho montato la ASI120MM Mini e collegata al PC iniziando le riprese, purtroppo ho fatto un grosso errore e ho per errore settato il binning 2. Con la già molto bassa risoluzione di partenza tutte le riprese in bin2 sono molto difficili da elaborare per ottenere un buon dettaglio. Solo alla fine mi sono reso conto ma ormai avevo poco tempo, ho così realizzato due video da 45s l'uno a 30fps.

Ecco i risultati:
Questo è il risultato di circa 400 frame sommati su 1400 ripresi a risoluzione nativa, elaborati con Autostakkert, Registax e Photoshop dove ho creato i falsi colori.
48939

Questo il risultato di 800 frame circa su 2400, stesso processo di elaborazione della precedente, ripreso però a 640x480 pixel
48938

Aggiungo anche una rapida foto fatta con la Sony a6000 che ho usato all'inizio per allineare il telescopio al Sole.
Singolo scatto a 1/1600s ISO100
48940

Tutte le riprese sono fatte a focale nativa, 600mm, purtroppo senza il dobson non riesco a spingermi oltre con la focale. Mi piacerebbe un giorno prendere un piccolo Mak per utilizzi sul planetario, ma questa è un'altra storia :D

Spero vi piacciano, a presto

Salvatore
16-09-2022, 23:43
Bel lavoro Gianluca, deduco tu abbia usato il foglio Astrosolar versione visuale per le riprese? Il risultato è soddisfacente ed anche ben elaborato.

Gianluca97
18-09-2022, 17:56
Grazie Salvatore! E grazie anche per la spiegazione sul prisma nell'altro post.
Si ho eseguito le riprese con filtro astrosolar nd5, tra l'altro il filtro è di soli 5cm perché purtroppo non avevo abbastanza filtro per gli 8cm del ritrattare avendo usato ciò che restava del filtro da 20cm per il dobson (che mi hanno gentilmente distrutto)
Infatti è avrei intenzione di comprarne uno nuovo

Salvatore
18-09-2022, 18:25
Per la fotografia ti consiglio di prendere quella da 3.8 che ovviamente non é adatto per il visuale.
Purtroppo l'astrosolar se non tenuto bene tende a degradarsi quindi é opportuno conservarlo per bene e al riparo dall' umido. Controlla sempre che sia tutto in ordine la salute dei nostri occhi in primis ;)