PDA

Visualizza Versione Completa : Report di due notti di fine estate



ale.crl
16-09-2022, 19:00
Questo è il report di due notti improvvisate di osservazione a fine agosto presso la casa di villeggiatura sui Monti Sibillini. Dopo aver passato le notti di novilunio di inizio mese a fare astrofotografia, ho sentito veramente il bisogno di tornare alle origini di visualista e mettere di nuovo gli occhi dentro al telescopio, complici le belle serate del novilunio di fine agosto (il giorno temporale, la sera cielo terso). Improvvisate perchè non avevo alcun piano, nessuna lista di oggetti...ma mi sono ricordato di avere da qualche parte la lista Herschel 2500...nelle memoria dello smartphone! Quindi, ho selezionato le costellazioni più visibili e telefono alla mano (attivata l'app twilight) ho cominciato a puntare i vari oggetti...galassie, ammassi, planetarie...Neanche mi sono spostato presso il mio classico posto di osservazione a 1500 mt, me ne sono rimasto in giardino che, come leggerete, mi permette di osservare oggetti fino a mag 12. Solito newton SW 10" su EQ6, dove non specificato viene usato l'oculare ES 8.8 mm da 82°.

CIGNO
NGC6824 gx mag 12.2, evanescente, si presenta di proporzioni 2/5, in v.d. appare qualche punto luminoso (bulge o stellina di fondo?), a fianco una coppia di stelle giallo/bianco

NGC6826 n.p. mag 8.8, Blinking Planetary, come vuoleil suo nome, mentre in visione diretta è come una debole stella, passando in v.d. appare come un batuffolo e si evidenziano deboli striature radiali,


NGC6857 n.p. mag 11.4, osservata con filtro OIII, è come una macchia di forma rettangolare e luminosità uniforne, 2 deboli stelle vicino al suo bordo

NGC6894 n.p. mag 12.3, visibile nell’8.8 mm come una macchia grigia circa rotonda, in un’area scura e povera di stelle, rende meglio con filtro UHC che OIII

NGC6991 a.a. mag nn, osservato con 8.8-15-27 mm…una manciata di stelle su un tappeto di molte fini stelline, la più luminosa è di un bel giallo

NGC6997 a.a. mag 10, è un bell’asterismo, con il 15mm 4 stelle (3 bianche, 1 gialla) disposte a trapezio vicino ai bordi del fov (0.6°), nella zona centrale l’ammasso di fini
stelline disposte ad Y

NGC7008 n.p. mag 10.7, con l’8.8 mm si osserva una macchia irregolare, divisa da una banda scura, 2 stelline vicino al bordo, a in v.d. altre 2 deboli stelline compaiono all’interno della nebulosità

NGC7013 gx mag 11.3, incastonata tra 3 stelline, appare allungata con bulge esteso e luminoso

NGC7031 a.a. mag 9.1, 8-9 stelline disposte ad arco, all’estremità una gialla, altre sparse più lontane, ampi spazi vuoti intorno

NGC7044 a.a. mag 12, poche stell deboli e spare, un po’ difficile separarlo dalle stelle di fondo

NGC7062 a.a. mag 8.3, ben definito, molte stelline formano un ovale con 2 più luminose all’estremità, entra anche nel campo dell’ortoscopico da 6 mm/42°, in v.d. si risolvono altre stelle al centro

NGC7067 a.a. mag 9.7, poche stelle disposte come una S stirata, la più luminosa bianco/azzurra

NGC7082 a.a. mag 7.2, molte stelle nel campo, si osservano una manciata di stelle più luminose

NGC7086 a.a. mag 8.4, be definite da 2 file di stelle a forma di S e parallele, più qualche stelline più debole sullo sfondo

NGC7128 a.a. mag 9.7, bell’asterismo, piccole stelle disposte come a pentagono, altre in fila da un lato, di ampiezza pari a 1/5 del fov del 6 mm (0.21°)

DELFINO
NGC6905 n.p. mag 11.1, ben visibile con il 6 mm tra 2 stelline come una macchia grigia, risalta bene con filtro UHC

LIRA
NGC6646 gx mag 12.6, effimera, in v.d. appare solo una macchia tra 2 stelle

IC1288 gx mag 13.4, come sopra, un’ellisse di aspetto 1/3, da un lato 2 stelline, dall’altro una più lontana


VOLPETTA
NGC6793 a.a. mag nn, tappeto di stelle molto simili, nulla di che…

NGC6800 a.a. mag nn, stelle che formano una corona ellittica, altre sparse…

NGC6802 a.a. mag 8.8, nel fov 8.8 mm, stelle formano un pentagono, al centro una zona con una spolverata di stelline che rendono il fondo cielo lettiginoso

NGC6823 a.a. mag 7.1, molte stelle disposte in maniera irregolare

NGC6830 a.a. mag 7.9, come sopra

NGC6882/6885 a.a. mag 8.1, entrambi entrano nel fov dell’8.8 mm (0.6°), anche se è difficile capire quale è l’uno e l’altro, nel campo altre stelle più luminose tra cui una bella gialla

NGC6940 a.a. mag 6.3, molto ampio e ben risolto nel campo del 15 mm con tante stelle uniformemente distribuite

NGC7052 gx mag 12.4, visibile nell’8.8 mm come di aspetto 2/5, luminosa al centro, una stellina vicino un’estremità

PEGASO
NGC16 gx mag 12, approssimativamente di aspetto ellittico con un piccolo nucleo stellare
NGC23 gx mag 12, aspetto ellittico di proporzioni 2/5, nucleo luminoso con una stellina all’estremità
NGC7042 gx mag 12, macchia evanescente sotto una coppia di stelline

NGC7137 gx mag 12.4 macchia spettrale, ma si notano bordi irregolari, in un campo povero di stelle

NGC7177 gx mag 11.2, si mostra frontalmente, di aspetto quasi rotondo, nucleo luminoso

NGC7217 gx mag 10.2, ben definita, si presenta di aspetto leggermente ellittico, luminosità degradante uniformemente verso la periferia

NGC7280 gx mag 12.1, debolissima, vicino alla base di un triangolo di stelline, si percepisce piccolo nucleo stellare

NGC7311 gx mag 12.5, evanescente, di aspetto allungato

CASSIOPEA
Iota Cas, sistema triplo a forma di L aperta, la stella più luminosa è bianca (lo spigolo della L), vicino (lato corto della L) c’è una stellina gialla, ad un distanza circa tripla (lato lungo della L) c’è un’altra stella bianca.

CEFEO

NGC40 n.p. mag 10.7, si presenta come una macchia ellittica ben definita anche in visione diretta, con una stella al centro e un’altra vicino al bordo

NGC6939 a.a. mag 7.8, file di stelline con forma simile ad una spirale, inscritte in un rombo di 4 stella più luminose

NGC7142 a.a. mag 9.3 + NGC7129 a.a. con neb. Mag 11.5, bella visione di entrambi nel campo dal 15 mm (potrebbe essere una bella foto), con tante file di fini stelle dell’ammasso 7142 una evidente nebulosità con stelle ben più luminose di 7129

NGC7160 a.a. mag 9.3, poche stelle ma ben luminose, 2 bianche

NGC7354 n.p. mag 12.2, piccola, di forma rotonda, mostra un buon contrasto rispetto al fondo cielo

NGC7380 a.a. mag 7.2, si nota una tenue nebulosità

NGC7419 a.a. mag 13, debole ammasso di cui si risolvono poche stelline

NGC7423 a.a. mag nn, difficile capire qual è l’ammasso su un tappeto di fini stelline…

NGC7510 a.a. mag 7.9, bell’asterismo, stelle disposte lungo 3 principali direttrici convergenti

NGC7538 a.a. con neb. mag 5, si scorge la nebulosità intorno ad una coppia di stelle

NGC7762 a.a. mag 10, ammasso composto da fini stelline sparse

PESCI
NGC315/311/318 gx mag 11.2/13/14.4, punto la 315 (piccola, chiaramente ellittica con piccolo nucleo stellare) e si intravedono ai lati altre 2 difficili macchioline a formare un allineamento

NGC266 gx mag 11.6, una macchia evanescente di luminosità uniforme

NGC379/380 gx mag 12.9/12.5, molto vicine, una di proporzioni ellittiche, vicino ad una stella, luminosità uniforme e un po’ screziata, l’altra più piccola con nucleo stellare

NGC382/383/384/385 mag 13.2/13.2/13.1/13, fantastica visione!, 2 coppie di galassie, distanti ¼ del fov 8.8 mm, con evidente nucleo stellare

NGC410 gx, mag 11.5, di forma abbastanza tozza, irregolare, luminosità uniforme, vicino 3 stelline allineate

NGC473 gx mag 12.5, solo una macchia percepibile in v.d., un accenno di nucleo stellare

NGC474 gx, mag 11.5, di proporzioni 3/5 con nucleo stellare (vicino c’è la 467 ma non l’ho percepita…)

NGC488 gx, mag 10.3, ampia, quasi frontale, nucleo ben visibile, forse un accenno di bracci…

NGC499 gx mag 12.1, tra due stelline (o galassiette?), circa rotonda, nucleo stellare

NGC524 gx, mag 10.2, di aspetto rotondo, mostra gradazioni di luminosità, 1 stellina sul bordo

ANDROMEDA
NGC404 Fantasma di Mirach gx mag 10.2, ben visibile, forma un rombo insieme a Mirach e 2 stelline

NGC891 gx mag 9.9, evidente di taglio e con nucleo luminoso

TRIANGOLO
M33 gx mag 5.7, mai vista così bene, ben contrastata nel 15 mm che riempie, zona centrale luminosa e ampio chiarore intorno, nell’8.8 mm si vedono tante piccole zone più dense e luminose e un accenno di forma dei bracci.

Grazie per aver letto.

Salvatore
16-09-2022, 23:22
Complimenti per il report e per le due serate ben sfruttate, da parte mia dopo un lungo periodo di magra questo resoconto é stato un toccasana. Il cielo non doveva essere male quando M33 si mostra bene significa che le condizioni dovevano essere molto buone.

etruscastro
17-09-2022, 09:09
bel report, ricco di oggetti anche non scontati.
un giorno tornerò anche io...

Giovanni1971
17-09-2022, 12:14
Questa lista la copio :)
…dal mio cielo difficile però…