Accedi

Visualizza Versione Completa : skyalign



Albertus
16-09-2022, 23:07
saluti

skyalign di Celestron per l'allineamento di montature AZ sembra migliore rispetto al sistema SW
le 3 stelle devono essere sufficientemente distanziate e non allineate
E' affidabile anche da balcone ?
dal mio balcone ho solo visibilità a Ovest e Sud-Ovest ed è in parte coperto dalle montagne
il cielo è pessimo, Bortle 9
molti balconari cittadini dovrebbero trovarsi in situazioni simili
skyalign potrebbe non funzionare ?

etruscastro
17-09-2022, 09:10
solitamente funziona, basta non puntare stelle già troppo basse ad Ovest.
lo Skyalign è di "bocca buona" è davvero difficile che non trovi 3 stelle adatte e, alle perse, c'è sempre l'allineamento a 2 stelle...

Ursus18
17-09-2022, 09:35
Ciao, io avevo provato a fare qualche test abbastanza velleitario da una finestra di casa mia orientata verso sud, ed ero riuscito a fare l’allineamento a 3 stelle. Ovviamente non è consigliato perché per un buon allineamento si richiede che le stesse siano ben distanziate.

Armando31
17-09-2022, 11:02
Disegnare otticamente un triangolo, non sarà preciso se il triangolo comprende una sola porzione del cielo, per essere preciso devi avere tutta la semisfera celeste.

Albertus
17-09-2022, 13:02
E' quello che supponevo
secondo me l'allineamento dovrebbe essere perfetto a condizione che il software sia in grado di identificare correttamente il nome delle 3 stelle e non le confonda con qualcuna adiacente
in questo caso è evidente che l'allineamento a 3 stelle è più affidabile se effettuato su 4 quadranti
un errore di identificazione di una o più stelle comporterebbe un errore percentuale trascurabile sulle dimensioni del triangolo
è quello che intendevi dire ?
Però le stelle devono essere almeno di magnitudine 2.5 quindi dovrebbero essere facilmente identificabili anche in una zona di cielo ristretta, almeno credo

Armando31
17-09-2022, 14:31
Per erudire lo skyalling il trangolo deve essere disegnato su quasi tutta l'aria della volta celeste
é un discorso logico poi lo skyaling memorizzzza tutte coordinate delle stelle nel tringolo se disegni un trianolo molto piccolo ,lui farà un go to preciso solo nelle stelle del triangolo piccolo le altre restate fuori fara un Go to sballato è l'errore che fanno quelli che non rispettano il vero funzionamento dando la colpa al skialing:wub:

etruscastro
17-09-2022, 16:02
attenzione!
non facciamo confusione.
quando si allinea lo skyalign il software riconosce la stella, sempre (se si cerca dentro il software ti dirà quali hai scelto anche se tu non le conosci!), perché se non lo fa da allineamento fallito.

altra procedura... anche se si danno 3 stelle di riferimento relativamente vicine, o nello stesso quadrante, c'è sempre la possibilità di inserire una 4° stella di calibrazione escludendone 1 tra quelle già immesse, questo aumenta sensibilmente la precisione del goto ed è un'operazione che si può ripetere durante l'arco della nottata.
comunque, se dal balcone inquadri una piccola fetta di cielo... tranquillo, il goto non sbaglia

Albertus
17-09-2022, 19:39
saluti

mi chiedo come funziona skyalign

l'utente punta alla prima stella di magnitudine fino a 2.5
skyalign non dovrebbe poter sapere di quale stella si tratta perchè non conosce la posizione iniziale del sistema
solo dopo aver puntato la seconda e la terza stella skyalign può costruire un triangolo e quindi cercare sulla mappa celeste le stelle che formano quel determinato triangolo
a questo punto conoscendo il cielo dell'utente il software dovrebbe poter ricavare anche la posizione del suo set up

però l'utente potrebbe puntare stelle di mag di poco superiore a 2.5 oppure il cercatore non è perfettamente allineato con il tele o i decoder non sono precisissimi
in tal caso skyalign potrebbe non trovare sulla mappa celeste le 3 stelle che formano tale triangolo o trovare un triangolo sbagliato

se il sistema funziona così allora in effetti più le stelle sono distanziate è meglio dovrebbe essere dato che l' errore percentuale diminuisce

comunque se in pratica basta anche una piccola porzione di cielo allora skyalign è veramente un sistema geniale per l' allineamento di una montatura AZ molto migliore del "North and Level " che uso con le mia AZ-EQ 5 e AZGTi di SW

Armando31
18-09-2022, 06:18
attenzione!
non facciamo confusione.
quando si allinea lo skyalign il software riconosce la stella, sempre (se si cerca dentro il software ti dirà quali hai scelto anche se tu non le conosci!), perché se non lo fa da allineamento fallito.

altra procedura... anche se si danno 3 stelle di riferimento relativamente vicine, o nello stesso quadrante, c'è sempre la possibilità di inserire una 4° stella di calibrazione escludendone 1 tra quelle già immesse, questo aumenta sensibilmente la precisione del goto ed è un'operazione che si può ripetere durante l'arco della nottata.
comunque, se dal balcone inquadri una piccola fetta di cielo... tranquillo, il goto non sbaglia
Premetto che uso La AZGTI non o skyaling di Celestron , ricordavo quando lo possedevo se triangolavi un fetta piccola lui era preciso solo in quella fetta per il resto del cielo non era preciso ps forse ricordo male?

Albertus
18-09-2022, 09:30
la mappa del cielo punteggiata di stelle può essere considerata un corpo rigido
in teoria basta definire la posizione di 3 punti della mappa per definire la posizione dell'intere mappa
la dimensione del triangolo non ha importanza
in pratica bisogna tener conto anche di eventuali errori
se l'asse del cercatore non è perfettamente allineato con l'asse del telescopio skyalign dovrebbe commettere un errore nel determinare la posizione del set up
in questo caso un triangolo grande , ricavato su tutta la volta celeste è sicuramente meglio di un triangolo piccolo
in conclusione secondo me, in base a considerazioni puramente teoriche, skyalign dovrebbe funzionare bene anche dal balcone ma bisogna fare più attenzione

Armando31
18-09-2022, 10:30
Ok ho capito però quando lo possedevo è triagolavo dal balcone dove vedevo tutto il nord e parte del'ovest seguendo un buon stazionamento perfettamente a bolla lui mi metteva la stella fuori campo visivo oculare , questa cosa non succedeva quando salivo sul terrazzo dove avevo a disposizione latutta la volta terestre ,solo la prima stella non era perfettamente a centro.
Comunque mi attengo a ciò che scrivete:biggrin: n.b. Le stelle le sceglievo io Non le facevo sceglie a lui

Albertus
18-09-2022, 14:08
difficile dare risposte certe
bisognerebbe sapere come funziona esattamente l'algoritmo di skyalign
lo Starsense sempre di Celestron dovrebbe usare lo stesso metodo con la sola differenza che le stelle sono scelte in automatico dal software
ricordo che alcuni utenti si lamentavano del fatto che lo Starsense non poteva essere smontato dal telescopio , alla fine di ogni sessione, altrimenti bisognava riallinearlo all'inizio di una nuova sessione vanificando , in parte, i vantaggi di un allineamento automatico
anche il manuale raccomanda di effettuare un perfetto allineamento di Starsense ma non dice che sia indispensabile avere a disposizione una quota consistente della volta celeste
se cosi fosse sarebbe molto grave dato che la maggioranza degli astrofili osserva e fotografa da balcone
forse tu da terrazzo avendo a disposizione tutta la volta celeste sceglievi sempre delle stelle più luminose e più distanziate rispetto al balcone compensando quindi eventuali imperfezione dello stazionamento

Albertus
20-09-2022, 02:27
uhm...devo un pò ricredermi su skyalign
ho fatto una simulazione con Stellarium
dai miei balconi a Ovest ed a Est sono visibili ben poche stelle di magnitudine 2.5 alcune coperte da ostacoli naturali
in pratica la scelta delle 3 stelle di allineamento è quasi obbligatoria
sarebbe bello poter puntare il cercatore in 3 punti qualsiasi del cielo, alla sola condizione che siano distanziati e non allineati e centrare la stella più luminosa
il data base però dovrebbe contenere stelle di magnitudine 5 o 6

etruscastro
20-09-2022, 09:16
però l'utente potrebbe puntare stelle di mag di poco superiore a 2.5 oppure il cercatore non è perfettamente allineato con il tele o i decoder non sono precisissimi
in tal caso skyalign potrebbe non trovare sulla mappa celeste le 3 stelle che formano tale triangolo o trovare un triangolo sbagliato
se le stelle non sono idonee, o sei lento a inserirle (prima devi puntare col cercatore e preme ENTER e poi al cercatore e premere ALIGN!) o sono troppo vicine il sistema ti dirà...."allineamento fallito", se il sistema riesce ad allinearsi (e accade quasi sempre!) ma il goto non è precisissimo (e questo non è colpa del software ma dalla precisione dell'utente!) si può aggiungere una 4° stella o, in tarda nottata una 5°


in conclusione secondo me, in base a considerazioni puramente teoriche, skyalign dovrebbe funzionare bene anche dal balcone ma bisogna fare più attenzione
e lo è!

iaco78
22-09-2022, 10:17
Scusate, faccio una domanda avendo pero' gia' dimostrato in passato di non conoscere questo sistema...
Perche' parlate di cercatore e allineamento del cercatore con il tubo?
Se si usasse un oculare a alti ingrandimenti o reticiolo non si dovrebbe eliminare questo problema e fare a meno del cercatore?

altazastro
22-09-2022, 11:00
Ma credo perché è molto più facile trovare le stelle con il cercatore che direttamente con l'oculare, questo almeno per la fase di ricerca della stella.

Io uso la AZ-GTi con il SynScan da Torino dove il cielo magari è 8 e non 9, però dal balcone non ho mai avuto problemi a trovare due stelle per fare l'allineamento.

E' vero che ho la fortuna di vedere "al limite" (cioè quasi a sbalzo dal balcone) la polare, e questo mi dà già una stella, ma se possibile cerco sempre di usarne altre due.

Personalmente non ho mai trovato una relazione tra "velocità" nel puntare e "dare ok" alla stella e precisione del goto, tanto e vero che io faccio sempre il centraggio a schermo, tramite camera e mai oculare, usando i movimenti lenti della montatura e lo zoom sullo schermo, quindi diciamo che impiego da 1 a 2 minuti per ciascuna stella e problemi non ne ho mai avuti.

Questo con il SynScan di SW almeno.

Giusto per citare anche la terza famiglia di Goto, l'Autostar della Meade, mi ricordo che con il piccolo ETX-80, visualmente e grazie al suo largo campo, si riusciva anche a fare un allineamento "cieco", ovvero mettere in bolla, allineare a una stella anche con una stella che non si vedeva, dando semplicemente "OK" alla cieca, e poi fare la ricerca di un oggetto visibile e noto per poi dare "sync" su di esso e perfezionare l'allineamento.

Mi ricordo che avevo usato questo trucco per puntare credo Giove o Saturno da dietro una finestra dentro un appartamento: certo non condizioni ideali di osservazione ma più che altro una specie di virtuosismo.

etruscastro
22-09-2022, 11:55
Perche' parlate di cercatore e allineamento del cercatore con il tubo?
perché migliora la precisione di backlash
anzi, in Celestron consigliano di allineare cercatore->ENTER ... oculare->ALIGN solo con le frecce destre per migliorare tale risposta.