Giovanni1971
20-09-2022, 18:34
Allora, ieri sera approfitto della prima serata serena da un paio di settimane e monto su il c8 con l'ED80 in parallelo, come al solito.
Bella trasparenza, nuvole e vento assenti ma umidita' al 90%
Senza un piano veramente preciso vado un po' "a braccio" (per non dire di peggio :angel:). Comincio verso SE, M71 e M27 (quest'ultima molto ben definita, con e senza filtri). Ci spendo del tempo per confrontare i vari oculari e mi convinco sempre piu' di quanto sono buoni i Baader BCO 10mm e 18mm.
Passo poi verso ENE e affronto NGC 891 (Caldwell23) ispirato da un articolo su Sky & Telescope. Questa e'difficile ma riesco forse a percepire qualcosa, a bassi ingradimenti. Poi M33 (bene ma senza spirali) NGC 752 (Caldwell 28) e il Doppio del Perseo, sempre bellissimo.
A questo punto approccio IC 342 (Caldwell 5) ma, facendo star-hopping da Eta Persei mi imbatto furtuitamente in un bellissimo asterismo lineare lungo circa 2.5 in direzione NW - SE che porta direttamente al piccolo ammasso aperto NGC 1502. Davvero bello da vedere e soprattutto inaspettato. Potere di non usare il go-to :)
Scopro a posteriori che si tratta della "Kemble Cascade", come dal link wikipedia sotto:
https://en.wikipedia.org/wiki/Kemble%27s_Cascade
...Peccato, ero gia'pronto a battezzarlo "La cascata di Giovanni", ma il frate francescano mi ha battuto di qualche anno :biggrin:
IC 342 mi risulta difficile perche' il correttore del C8 era gia' molto appannato, nonostante il paraluce anti condensa. Infatti ho l'impressione di percepirla addirittura meglio con l'ED80. Sara'... Percio' chiudo tutto, rientro e mi metto al lavoro con il phon per eliminare l'eccesso di condensa: attivita'ideale a mezzanotte e mezza...
Dimenticavo, un'occhiata a Giove e Saturno non puo'mancare ma il seeing non era buono. Pero' il cielo a occhio nudo verso E, con Perseo, le Pleiadi che salgono su, Aldebaran (l'"inseguitore") e Marte che le insegue pure lui e'davvero un bel vedere. Mancava solo la falce di Luna, ma ero troppo stanco per aspettare.
Bella trasparenza, nuvole e vento assenti ma umidita' al 90%
Senza un piano veramente preciso vado un po' "a braccio" (per non dire di peggio :angel:). Comincio verso SE, M71 e M27 (quest'ultima molto ben definita, con e senza filtri). Ci spendo del tempo per confrontare i vari oculari e mi convinco sempre piu' di quanto sono buoni i Baader BCO 10mm e 18mm.
Passo poi verso ENE e affronto NGC 891 (Caldwell23) ispirato da un articolo su Sky & Telescope. Questa e'difficile ma riesco forse a percepire qualcosa, a bassi ingradimenti. Poi M33 (bene ma senza spirali) NGC 752 (Caldwell 28) e il Doppio del Perseo, sempre bellissimo.
A questo punto approccio IC 342 (Caldwell 5) ma, facendo star-hopping da Eta Persei mi imbatto furtuitamente in un bellissimo asterismo lineare lungo circa 2.5 in direzione NW - SE che porta direttamente al piccolo ammasso aperto NGC 1502. Davvero bello da vedere e soprattutto inaspettato. Potere di non usare il go-to :)
Scopro a posteriori che si tratta della "Kemble Cascade", come dal link wikipedia sotto:
https://en.wikipedia.org/wiki/Kemble%27s_Cascade
...Peccato, ero gia'pronto a battezzarlo "La cascata di Giovanni", ma il frate francescano mi ha battuto di qualche anno :biggrin:
IC 342 mi risulta difficile perche' il correttore del C8 era gia' molto appannato, nonostante il paraluce anti condensa. Infatti ho l'impressione di percepirla addirittura meglio con l'ED80. Sara'... Percio' chiudo tutto, rientro e mi metto al lavoro con il phon per eliminare l'eccesso di condensa: attivita'ideale a mezzanotte e mezza...
Dimenticavo, un'occhiata a Giove e Saturno non puo'mancare ma il seeing non era buono. Pero' il cielo a occhio nudo verso E, con Perseo, le Pleiadi che salgono su, Aldebaran (l'"inseguitore") e Marte che le insegue pure lui e'davvero un bel vedere. Mancava solo la falce di Luna, ma ero troppo stanco per aspettare.