Jerry
23-09-2022, 14:34
Due ammassi stellari molto belli e molto differenti, il globulare M22 situato bassissimo (declinazione -23°) è stato ripreso in condizioni particolarmente favorevole in termini di seeing per la mia zona, non mi ero mai spinto così in basso visto che la parete della mia casetta-osservatorio mi limita drasticamente le riprese. Decisamente più facile invece l'ammasso aperto Ngc7789 (Rosa di Carolina) ben alto sopra l'orizzonte ( declinazione +56°) caratterizzato da stelline belle colorate 14 delle quali sotto studio attraverso il metodo del transito per la presenza di pianeti extrasolari.
Maggior risoluzione su:
Ngc7789: http://www.astrofili-cremona.it/deepsky/ammassi/ngc7789_lrgb_2022.jpg
M22: http://www.astrofili-cremona.it/deepsky/ammassi/m22_lrgb_2022.jpg
Telescopio Tecnosky 115/800 su ccd Atik4000M e filtri Baader
Ngc7789, 106 minuti divisi in:
L= 4x300s+5x600s
RGB= 3x240s bin 2x2
M22, 180 minuti divisi in:
L= 16x200s+11x300s
RGB= 6x240s bin 2x2
Maggior risoluzione su:
Ngc7789: http://www.astrofili-cremona.it/deepsky/ammassi/ngc7789_lrgb_2022.jpg
M22: http://www.astrofili-cremona.it/deepsky/ammassi/m22_lrgb_2022.jpg
Telescopio Tecnosky 115/800 su ccd Atik4000M e filtri Baader
Ngc7789, 106 minuti divisi in:
L= 4x300s+5x600s
RGB= 3x240s bin 2x2
M22, 180 minuti divisi in:
L= 16x200s+11x300s
RGB= 6x240s bin 2x2