PDA

Visualizza Versione Completa : Degna erede della QHY8L



ten
26-09-2022, 14:40
Visto che comincia a fare i capricci (ha la sua età ed ha fatto il suo sporco lavoro con dignità) cosa offre il mercato di analogo?
Mi riferisco alle dimensioni dei pixel che, sull'RC10 a piena focale (il mio è 1958 mm) i 7,8 micron sono discreti?
Le nuove camere CMOS hanno tutte i pixel bonsai ed il bin2 su quel tipo di sensore mi terrorizza... Consigli? THX!

clau
19-10-2022, 17:48
Il mercato e' cambiato molto negli ultimi anni, pixel grandi sono sempre piu' rari, a meno di non andare su camere molto costose, per il tuo telescopio, credo dovrai adattarti ad usare il binning 2x, per avere un campionamento adeguato, che poi non e' nulla di che ad utilizzarlo.

ten
19-10-2022, 18:07
Purtoppo non tutte le camere CMOS lavorano bene in bin2. Ad esempio, la mia QHY163M è un disastro: bin software e pure fatto male...

Mauri740
07-12-2022, 12:29
Ciao ten, se vuoi rimanere su una OSC non hai troppe alternative con quella focale, o la riduci oppure il rischio di sovracampionare è altissimo.
Ho anche io un Rc10 ridotto a 1500 e con pixel da 4.8 della Qhy168c sono già al limite. Nelle serate di seeing non eccellente ho stelloni gonfi come canotti. Che sappia io un Bin 2x2 con una OSC è roba da masochisti e i risultati si dice siano davvero scarsi. Il bin 2x è roba da camere mono.
Valuta una ASi 071 o la sorella Qhy168c. Se devi ridurre la focale vai sul sicuro e prenditi un Revelation Astro x0.75, fantastico, stelle rotonde come biglie fino ai bordi e costa poco più di 100Euro.

ten
07-12-2022, 22:37
Ciao Mauri740 ti ringrazio per la risposta. Ho un riduttore CCDT67 che non mi ha mai soddisfatto più di tanto, preferisco avere meno vetro possibile lungo il percorso ottico ed è per questo che utilizzo l'RC a focale piena. Per il monocromatico ho una QHY163M che, anche se è datata, fa il suo lavoro quasi dignitosamente. Purtroppo il bin2 delle camere CMOS è un orribile compromesso software ma bisogna sapersi accontentare. Il dramma viene con la camera a colori, il mercato è pieno di modelli con risoluzione esorbitante che considero del tutto inutile ma con pixel minuscoli. Essendo scomparsi i CCD, penso anch'io che la QHY168C al momento sia la scelta più sensata, senza entrare nel mondo dei sogni, per il nostro tubo.

cherubino
07-12-2022, 23:50
IMX-432 color.
È un quad nativo con pixel legati e finale dimensione operativa 9x9 nm. Quadrati.
FwC molto elevata, gestione da cmos.
La fa Omegon e altri rimarchiati cino-hong Kong et simili (explor scientific, etc..)
Costa poco (1500 euro)

Paolo

cherubino
07-12-2022, 23:56
Non è stato ancora implementato questo sensore nelle zwo raffreddate.
Prima o poi, chissà.

Stai lontano da qhyccd per qualche mese ancora invece.

Paolo

Mauri740
08-12-2022, 00:02
Non ricordo quale siano i tuoi target ma, se non hai la necessita di avere una risoluzione enorme puoi dare uno sguardo alle camere Omegon veTec che incominciano a spopolare un po ovunque. Ad esempio bassa risoluzione e sensori piuttosto piccoli, li puoi trovare nella loro 432C con pixel da 9. Se no vai di Asi 071 o se vuoi rimanere in casa Qhy con la 168 che anche se un po datate, hanno colori stupendi e lavorano benissimo. In questo caso fai attenzione perchè a 2000 di focale sei a 0.49"/px il che a meno che tu non abbia un seeing da urlo, è davvero troppo. Se cambi idea sul riduttore non avere il minimo dubbio e compra il Revelation Astro, sono sicuro che ne rimarrai più che soddisfatto senza contare che a 1500 di focale campioni a 0.66 il che è leggermente meglio.

Mauri740
08-12-2022, 00:09
Anche il buon Paolo, che mi ha bruciato sul tempo, ha consigliato la veTec credo possa essere una buona alternativa.
cherubino cosa succede in casa Qhy? meglio attendere per nuovi arrivi o risoluzione di rogne varie?

cherubino
08-12-2022, 08:59
Eh, in realtà non posso dirlo ma diciamo che non mi è vietato confermare dubbi altrui.
Le rogne sono troppe, componentistica non adatta. Serve che passino alcuni mesi.

Paolo

ten
08-12-2022, 15:45
IMX-432 color

Ottimo prezzo ed ottime dimensioni dei pixel, peccato che abbia una risoluzione da camera planetaria...
Non mi interessa avere immagini da 8000x6000 pixel, il campo inquadrato della QHY8L era più che perfetto.

clau
23-12-2022, 12:03
Io dopo aver avuto per le mani camere cmos, ho avuto l occasione di prendere una qhy 695A, sinceramente non mi aspettavo un tale milgioramento, certo e' un sensore bn, ma ti assicuro che adesso non tornerei ad un cmos a colori.