Ghillan
05-10-2022, 11:20
Ieri ho visto un interessante video su youtube che confronta i vari software di stacking ( Per chi mastica l'inglese ed e' interessato ecco il link (https://www.youtube.com/watch?v=fbzE1YcICGU) ). A suo dire, lo stacking di Siril, che ho sempre usato, per quanto decente introduceva un certo rumore, mentre e' rimasto impressionato da quanto fosse efficace e pulito lo stacking di ASTAP ( anche se moooolto piu lento ).
Incuriosito da questa cosa ho provato a rielaborare in ASTAP le immagini della hearth nebula che ho acquisito questo fine settimana, ed ha assolutamente ragione. Lo stack di astap, una volta "strechato", e' mooooooltooo piu pulita, ed e' molto piu facile tirare fuori il soggetto.
Da notare che mi sono limitato ad usare astap nelle impostazioni di default, e poi ho elaborato l'immagine risultante in siril come ho sempre fatto, poi con starnet++ ed infine gimp. L'unica variazione e' stato affidarsi ad ASTAP per il semplice stacking.
Ecco le sue immagini cosi potete confrontarle voi stessi:
Siril: https://photos.app.goo.gl/uWoozJ6RAxfVw8pK8
Astap: https://photos.app.goo.gl/p3wsoPskFafukMp78
Ovviamente anche l'elaborazione ha fatto la sua parte, ma fin dall'inizio mi e' sembrato di lavorare con una base migliore, il soggetto era semplicemente piu facile da tirare fuori. Da notare che l'mmagine di astap ha degli aloni chiari su attorno 7-8 stelle. La colpa e' mia e del mio goffo modo di usare starnet++, non ha nulla a che fare con ASTAP.
Dovrei rifare d'accapo l'elaborazione in gimp , ma il mio scopo qui e' far notare come sono riuscito a tirere fuori molto meglio i dettagli nella nebulosita'.
Sicuramente d'ora in poi usero' ASTAP per lo stacking, e cerchero' di capire meglio tutte le sue funzionalita'. Ne vale decisamente la pena.
Incuriosito da questa cosa ho provato a rielaborare in ASTAP le immagini della hearth nebula che ho acquisito questo fine settimana, ed ha assolutamente ragione. Lo stack di astap, una volta "strechato", e' mooooooltooo piu pulita, ed e' molto piu facile tirare fuori il soggetto.
Da notare che mi sono limitato ad usare astap nelle impostazioni di default, e poi ho elaborato l'immagine risultante in siril come ho sempre fatto, poi con starnet++ ed infine gimp. L'unica variazione e' stato affidarsi ad ASTAP per il semplice stacking.
Ecco le sue immagini cosi potete confrontarle voi stessi:
Siril: https://photos.app.goo.gl/uWoozJ6RAxfVw8pK8
Astap: https://photos.app.goo.gl/p3wsoPskFafukMp78
Ovviamente anche l'elaborazione ha fatto la sua parte, ma fin dall'inizio mi e' sembrato di lavorare con una base migliore, il soggetto era semplicemente piu facile da tirare fuori. Da notare che l'mmagine di astap ha degli aloni chiari su attorno 7-8 stelle. La colpa e' mia e del mio goffo modo di usare starnet++, non ha nulla a che fare con ASTAP.
Dovrei rifare d'accapo l'elaborazione in gimp , ma il mio scopo qui e' far notare come sono riuscito a tirere fuori molto meglio i dettagli nella nebulosita'.
Sicuramente d'ora in poi usero' ASTAP per lo stacking, e cerchero' di capire meglio tutte le sue funzionalita'. Ne vale decisamente la pena.