Visualizza Versione Completa : Primo telescopio
MaScania
19-10-2022, 20:57
Buonasera a tutto il gruppo.
Da circa un mese sto partecipando a lezioni sull'avvicinamento all'astronomia presso "La Torre del Sole" , osservatorio astronomico qui in provincia di Bergamo.
Devo dire che mi sta appassionando molto questo mondo, e quindi mi sto scervellando per capire quale possa essere un buon telescopio per fare ciò che mi piacerebbe.
Sto leggendo da qualche ora un pò di thread su questo forum e le domande che mi vengono sono sempre di più.
Partendo dal presupposto che ciò che mi piacerebbe osservare sono i corpi celesti del Deep Sky (io la butto lì, magari riuscendo anche a fare fotografia), avendo la fortuna di avere posizioni qui vicino che mi potrebbero offrire buoni posti da dove osservare, avendo inoltre un budget di circa 500€, potendo comunque chiedere consiglio anche all'insegnante che sta tenendo il corso;
quale sarebbe il vostro consiglio?
Ho visto tanti riflettori newtoniani (forse troppi), ma penso che per la scelta mi serva la mano e il consiglio di qualcuno molto più esperto di me.
Grazie in anticipo.
Giorgio
Per il deep sky serve diametro per catturare più luce possibile e intravedere i dettagli di galassie e nebulose
Il Newton è lo schema ottico con il rapporto diametro prezzo più favorevole
Per altri schemi serve molto di più a pari diametro
Per fotografare deep sky con 500€ non ci fai niente purtroppo
Altra cosa: oltre all’ottica serve la montatura
La più economica è lo schema Dobson con il tubo Newton, super pratico
Le montature all’ aumentare di portata, precisione, motorizzazioni e automatismi crescono di prezzo esponenzialmente
Con quel budget per deep sky puoi prendere un Dobson da 6” o anche da 8” (ultimamente sono saliti i prezzi)
Alternativa è il mak127 su montatura manuale (tipo cavalletto audio video)
Se frequenti i corsi avrai provato qualcosa
MaScania
19-10-2022, 21:42
Ciao.
Grazie della risposta.
Purtroppo, fino ad ora, è stato un corso prettamente teorico; fortunatamente dal prossimo incontro faremo anche uscite.
Collegandomi alla questione budget, non so se è fattibile o meno, sarebbe possibile andare ad acquistare una buona montatura, ed un telescopio che poi verrà "migliorato"?
Non avendo ancora pratica, e cercando di capire tutto quello che ho letto questa sera su questo forum e mi è stato detto nelle varie lezioni, la montatura è importante tanto quanto il telescopio; quindi a questo punto per ora mi concentrerei su una buona montatura, acquisterei un telescopio nella media. Mi impratichisco e poi vedrò se cambiarlo o meno.
Ci può stare come ragionamento?
Grazie ancora
Dipende, nel senso che un Dobson ha già la montatura
Ti consiglio di aspettare le uscite e vedrai che le risposte dal campo saranno molto più semplici e immediate
Ne riparliamo dopo le uscite
etruscastro
20-10-2022, 08:48
il mondo dell'astrofotografia è molto complesso e costoso, il mio consiglio è di partire con un set up per visuale molto semplice (dobson o similari) e maturare la giusta esperienza, hai la fortuna di avere un gruppo astrofili a cui chiedere e vedere e provare gli strumenti, approfitta.
Ciao MaScania, io i riflettori non li terrei proprio in considerazione. MI terrei su i Mak 70/90/127 Meade o Bresse, abbordabili come prezzo e di ottima finitura. In passato ho avuto il mitico Etx 90 della Meade che mi ha dato non poche soddisfazioni. Ora da pochi giorni mi è arrivato il Mak Bresser 127 che sto giusto adesso testando. Naturalmente devi vedere tu la cifra massima che vuoi/puoi spendere e i tempi.
MaScania
20-10-2022, 15:32
Grazie Star74
Quindi un esempio potrebbe essere questo https://www.astroshop.it/telescopi/bresser-telescopio-maksutov-mc-100-1400-eq-3/p,54021 ?
MaScania
20-10-2022, 16:08
Grazie delle risposte.
Quindi un Maksutov MC 100/1400 su montatura EQ-3 potrebbe andare bene?
Grazie delle risposte.
Quindi un Maksutov MC 100/1400 su montatura EQ-3 potrebbe andare bene?
Penso di si, con il vecchio etx 90 avevo eseguito delle buone osservazioni planetarie e lunari, anche del profondo cielo. Un 100 non è male, certo il top sarebbe il 180/2700 ma immagino che sia ben oltre il tuo Budget. Non hai mai pensato di prenderlo a rate? Così puoi accedere ad un'apertura maggiore.
giulio786
20-10-2022, 18:21
Il 180 è davvero pesante (7,5kg) richiede una montatura robusta, almeno heq5, e costa sui 1300€, su quelle cifre conviene orientarsi su c8 e simili.
Sul mak starei sul 150 o sul 127 per iniziare.
Più che al Bresser darei un’occhiata a Skywatcher.
Per quanto riguarda la tua domanda sul 100 con eq3, la eq3 porta tranquillamente anche il 127.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.