Pierluigi Panunzi
20-10-2022, 10:14
ciao!
stamattina apro gli occhi alle 6.45, cerco su Heavens-Above se c'è qualche passaggio di satelliti ed eccola lì, la ISS, dopo qualche minuto...:)
infilata la giacchettina d'ordinanza (la mattina fa un bel freschetto) mi sono catapultato nel balconcino per osservare un cielo già abbastanza luminoso con una bella luna in fase calante alta nel cielo...
dopo qualche minuto la ISS sorge da dietro il mio palazzo e posso iniziare a seguirla: magnitudine -1.2, non come siamo abituati di solito nei miliardi di passaggi osservati, ma non ci si può lamentare.
cammina che ti cammina... cos'è quel puntone luminoso verso sud? è Sirio!!
ma... aspettate...
la ISS sembra dirigersi proprio contro... :shock:
che spettacolo : si avvicina sempre di più...
ISS -1.2 e Sirio -1.4 : due puntoni luminosi che sembrano scontrarsi...
alle 6:53:13.5 (poi vi sarà chiaro il perché di questa precisione da pignolone!) i due puntoni sembrano fondersi! :shock:
in nessun altro dei miliardi di passaggi visti negli anni mi era capitato uno spettacolo simile: a maggior ragione il cielo è sempre una novità, non delude mai...
piano piano ora la ISS si dirige verso una zona "sotto" alla Luna
ad un certo punto vedo una stella luminosa (l'unica visibile dopo Sirio) ed anche in questo caso la ISS le passa davvero vicinissima!
un'occhiata al tablet e "scopro" che la stella in questione è Regolo, la stella principale del Leone.
Due congiunzioni strettissime in una sola seduta di osservazioni! niente male
dopo poco la ISS tramonta dietro al palazzo di fronte (a circa 20° di altezza, purtroppo :sad:) e buona notte ai suonatori...
fine delle osservazioni
ora tablet alla mano un'occhiata a SkySafari Pro 6 (la versione 7 costa troppo: se la tengano!) per ripercorrere il passaggio ravvicinato della ISS prima dalle parti di Sirio e poi di Regolo.
49285
49286
con lo step di 1 secondo di SSP6 la ISS si vede solo prima e dopo la stretta congiunzione: da qui l'idea dell'ora approssimata 6:53:13.5
qui invece Regolo
49287
se fosse ancora attivo il mitico sito CalSky (dell'altrettanto mitico e geniale Arnold Barmettler) mi sarei subito fiondato a cercare a quanti km di distanza (pochissimi immagino!) la ISS sarebbe transitata proprio davanti a Sirio...
per la cronaca l'autore di CalSky ha creato una versione ridottissima del sito alla url calsky.io , dove ci si può accontentare degli eventi principali della serata (ma non del mattino! prima o poi manderò una email ad Arnold...)
da cosa nasce cosa...
visto che ci sono, perché non dare un'occhiata all'altro mitico sito transit-finder.com ?
cosa ti scopro?
ben due transiti della ISS sul Sole, visibili da casa mia (e in quasi tutta Roma) nei prossimi giorni!
49288
49289
bene bene...
concludo: il vostro pignolone in pensione vi raccomanda di non dare mai nulla per scontato...
anche un "banale" transito della ISS può nascondere degli ottimi effetti collaterali!
buone osservazioni!
stamattina apro gli occhi alle 6.45, cerco su Heavens-Above se c'è qualche passaggio di satelliti ed eccola lì, la ISS, dopo qualche minuto...:)
infilata la giacchettina d'ordinanza (la mattina fa un bel freschetto) mi sono catapultato nel balconcino per osservare un cielo già abbastanza luminoso con una bella luna in fase calante alta nel cielo...
dopo qualche minuto la ISS sorge da dietro il mio palazzo e posso iniziare a seguirla: magnitudine -1.2, non come siamo abituati di solito nei miliardi di passaggi osservati, ma non ci si può lamentare.
cammina che ti cammina... cos'è quel puntone luminoso verso sud? è Sirio!!
ma... aspettate...
la ISS sembra dirigersi proprio contro... :shock:
che spettacolo : si avvicina sempre di più...
ISS -1.2 e Sirio -1.4 : due puntoni luminosi che sembrano scontrarsi...
alle 6:53:13.5 (poi vi sarà chiaro il perché di questa precisione da pignolone!) i due puntoni sembrano fondersi! :shock:
in nessun altro dei miliardi di passaggi visti negli anni mi era capitato uno spettacolo simile: a maggior ragione il cielo è sempre una novità, non delude mai...
piano piano ora la ISS si dirige verso una zona "sotto" alla Luna
ad un certo punto vedo una stella luminosa (l'unica visibile dopo Sirio) ed anche in questo caso la ISS le passa davvero vicinissima!
un'occhiata al tablet e "scopro" che la stella in questione è Regolo, la stella principale del Leone.
Due congiunzioni strettissime in una sola seduta di osservazioni! niente male
dopo poco la ISS tramonta dietro al palazzo di fronte (a circa 20° di altezza, purtroppo :sad:) e buona notte ai suonatori...
fine delle osservazioni
ora tablet alla mano un'occhiata a SkySafari Pro 6 (la versione 7 costa troppo: se la tengano!) per ripercorrere il passaggio ravvicinato della ISS prima dalle parti di Sirio e poi di Regolo.
49285
49286
con lo step di 1 secondo di SSP6 la ISS si vede solo prima e dopo la stretta congiunzione: da qui l'idea dell'ora approssimata 6:53:13.5
qui invece Regolo
49287
se fosse ancora attivo il mitico sito CalSky (dell'altrettanto mitico e geniale Arnold Barmettler) mi sarei subito fiondato a cercare a quanti km di distanza (pochissimi immagino!) la ISS sarebbe transitata proprio davanti a Sirio...
per la cronaca l'autore di CalSky ha creato una versione ridottissima del sito alla url calsky.io , dove ci si può accontentare degli eventi principali della serata (ma non del mattino! prima o poi manderò una email ad Arnold...)
da cosa nasce cosa...
visto che ci sono, perché non dare un'occhiata all'altro mitico sito transit-finder.com ?
cosa ti scopro?
ben due transiti della ISS sul Sole, visibili da casa mia (e in quasi tutta Roma) nei prossimi giorni!
49288
49289
bene bene...
concludo: il vostro pignolone in pensione vi raccomanda di non dare mai nulla per scontato...
anche un "banale" transito della ISS può nascondere degli ottimi effetti collaterali!
buone osservazioni!