Accedi

Visualizza Versione Completa : Consiglio primo strumento?



Marco_
05-11-2022, 16:42
Ciao, mi sto informando per acquistare il mio primo telescopio con un budget massimo di 250€. Sono interessato all'osservazione principalmente di luna e pianeti. Mi sono documentato su alcune specifiche come il diametro e la lunghezza focale, ma il dubbio principale è sulla montatura. Da quello che ho capito quella equatoriale (EQ-2) che monta il telescopio che sto pensando di acquistare (Rifrattore Evostar 90/900 EQ2) è più precisa di una montatura altazimutale. Mi domando però se sia la scelta giusta per chi è alla prima esperienza.
E' semplice eseguire l'allineamento e in genere l'utilizzo di questo tipo di telescopio? Cosa accade se viene utilizzato senza eseguire l'allineamento al polo?

Grazie!

frignanoit
05-11-2022, 17:38
Una EQ2 non è corredata di cannocchiale polare sull'asse polare della montatura, ciò che rende un allineamento corretto, ma l'allineamento si può fare comunque previo un minimo di studio. Senza non potrai seguire l'astro compensando la rotazione terrestre e sarai costretto a ripuntare dopo pochi secondi per via degli ingrandimenti elevati con cui si osservano i pianeti.. la montatura altazimutale è più intuitiva, ma dovrebbe avere almeno movimenti micrometrici..
PS: se non hai fatto la tua presentazione al Forum, dovrai farla nella sezione apposita prima di continuare la discussione, se l'hai fatta come non detto! ;)

Alby68a
05-11-2022, 18:16
Iniziare da una buona montatura è la base di una buona osservazione.
Le EQ hanno il vantaggio di poter inseguire l'oggetto ruotando un solo asse, rispetto ad una az che insegue ruotando due assi.
Il mio consiglio, se vai su una EQ è di'iniziare almento da una EQ3 che rende la visione più rilassante. Ho avuto una Eq2 e bastava guardarla che l'oggetto inquadrato nell'oculare iniziasse a ballare.

Nel tuo budget o poco più puoi trovare delle offerte come queste:
https://www.bresser.de/it/Angebote/Telescopio-rifrattore-NATIONAL-GEOGRAPHIC-90-900-EQ3.html

https://www.bresser.de/it/Angebote/BRESSER-Messier-AR-90-900-EXOS1-EQ4-Telescopio.html

Questo è un setup a limite della montatura (divente poco stabile e precisa nei movimenti) ma dal telescopio con un diametro generoso:
https://www.bresser.de/it/Angebote/BRESSER-Space-Explorer-150-750.html

Infine:
https://www.bresser.de/it/Angebote/Spica-130-650-EQ3-Spiegelteleskop-Carbon.html

Gonariu
05-11-2022, 19:19
Per un uso visuale una montatura equatoriale si mette facilmente in stazione ed è più comoda di una altazimutale ad alti ingrandimenti; quest'ultima invece è di uso più intuitivo ed è migliore per osservare panorami.

Valerio Ricciardi
05-11-2022, 20:50
Nel tuo budget o poco più puoi trovare delle offerte come queste:
https://www.bresser.de/it/Angebote/BRESSER-Messier-AR-90-900-EXOS1-EQ4-Telescopio.html
Questo è un setup a limite della montatura (divente poco stabile e precisa nei movimenti) ma dal telescopio con un diametro generoso:
https://www.bresser.de/it/Angebote/BRESSER-Space-Explorer-150-750.html

Le due opzioni che ho selezionato nel mio "quote" sono le uniche che considererei, in particolare la prima che considero un'ottima occasione.
La c.d. Exos1-EQ4 (secondo la denominazione di Bresser) altro non è che una EQ3.2 con un treppiede migliore e più stabile.
Può con poca spesa essere motorizzata in Ascensione Retta, in modo da poter avere l'inseguimento automatico dopo puntato l'oggetto.

Un Newton 150/750 è inequivabilmente più potente ed ha una acromaticità perfetta, ma ad un neofita un po' più con riserve consiglierei un Newton su montatura equatoriale (che, fra l'altro, va tenuto collimato).
Il suo uso è controintuitivo e al di fuori di applicazioni fotografiche resta sempre un po' più scomodo nel tempo.
Per osservazione visuale, il Newton è moooolto più godibile in configurazione Dobson.