Elastor
16-11-2022, 16:37
Ciao a tutti, sono Giancarlo, ho 36 anni sono di Roma (acilia/eur/ostia /Fiumicino per chi è di zona) e quest'anno, alla riapertura del planetario di Roma, io e mia moglie ci abbiamo portato nostra figlia di 6 anni.
La bambina è rimasta affascinata dello spazio e ci ha chiesto un telescopio per osservare la luna e lo spazio.
Sapendo che le voglie dei bambini sono molto spesso a breve termine, non volevamo spendere molto ma volevamo comunque farle avere una buona esperienza, che potesse farle avere un ricordo piacevole e avere delle basi per una passione futura.
Abbiamo sentito amici e partenti per avere informazioni se qualcuno avesse avuto già un telescopio ma è stato un buco nell'acqua, grazie ad un collega , ho preso un celestron 130eq di qualche anno fa, che lui aveva in cantina non utilizzato, preso pure lui per il figlio che ha usato 1 volta e buttato. Le lenti erano tutte piene di polvere e di grasso, ma con un po' di pazienza e olio di gomito e sono tornati come nuovi (acqua demineralizzata+ cotone idrofilo + sapone neutro + panno microfibra morbido).
Ho visto la guida per la collimazione in pdf e sto iniziando (non avendo esperienze pregresse in merito ne tantomeno un Cheshire) con il tappo forato (il tappo dell'oculare non si incastra sul focheggiatore, così ho preso il tappo della colla stick di mia figlia, ci ho messo una rondella da 30 ed mi sono fatto il mio tappo :)
Dopo tutto questo poema, vi ringrazio se siete arrivati fino a qui, e vi volevo fare i complimenti per tutte le informazioni ed i consigli che date.
Io continuo con la collimazione 😵
Buona osservazione!
La bambina è rimasta affascinata dello spazio e ci ha chiesto un telescopio per osservare la luna e lo spazio.
Sapendo che le voglie dei bambini sono molto spesso a breve termine, non volevamo spendere molto ma volevamo comunque farle avere una buona esperienza, che potesse farle avere un ricordo piacevole e avere delle basi per una passione futura.
Abbiamo sentito amici e partenti per avere informazioni se qualcuno avesse avuto già un telescopio ma è stato un buco nell'acqua, grazie ad un collega , ho preso un celestron 130eq di qualche anno fa, che lui aveva in cantina non utilizzato, preso pure lui per il figlio che ha usato 1 volta e buttato. Le lenti erano tutte piene di polvere e di grasso, ma con un po' di pazienza e olio di gomito e sono tornati come nuovi (acqua demineralizzata+ cotone idrofilo + sapone neutro + panno microfibra morbido).
Ho visto la guida per la collimazione in pdf e sto iniziando (non avendo esperienze pregresse in merito ne tantomeno un Cheshire) con il tappo forato (il tappo dell'oculare non si incastra sul focheggiatore, così ho preso il tappo della colla stick di mia figlia, ci ho messo una rondella da 30 ed mi sono fatto il mio tappo :)
Dopo tutto questo poema, vi ringrazio se siete arrivati fino a qui, e vi volevo fare i complimenti per tutte le informazioni ed i consigli che date.
Io continuo con la collimazione 😵
Buona osservazione!