Accedi

Visualizza Versione Completa : Due occultazioni (di Urano e Marte) abbastanza difficili da osservare



Pierluigi Panunzi
30-11-2022, 15:08
Nei primi giorni di dicembre si verificherà dapprima l'occultazione di Urano e poi quella di Marte: saranno abbastanza difficili da seguire, ma non certo tali da scoraggiare gli appassionati [...]

continua la lettura sul Portale... (https://www.astronomia.com/2022/11/30/due-occultazioni-di-urano-e-marte-abbastanza-difficili-da-osservare/)

corrado973
30-11-2022, 21:47
Grazie. Per quella di Marte ci provo:biggrin:

Angelo_C
01-12-2022, 13:12
Per me probabilmente sarà più "facile" quella di Urano (meteo permettendo), sono orari in cui è meno probabile la nebbia/velatura da condensa, mentre la mattina presto vicino l'orizzonte è estremamente probabile la bruma mattutina che non mi farà vedere nemmeno la Luna piena, figurarsi Marte.
Comunque ci provo, metti na botta di (_)(_) tipo un po di föhn che mi da una pulita al cielo. :angel:

Angelo_C
05-12-2022, 17:44
Putroppo Urano è andato, Luna visibile ma le velature hanno creato un alone che ha cancellato tutto per un raggio di ameno 2°. :sad:

Antonio Piras
06-12-2022, 15:47
Work in progress:

pochi secondi prima dell'inizio dell'occultazione
49831

il primo frame nel quale Urano torna chiaramente visibile
49832

Sto lavorando da stamattina per cercare di tirare fuori segnale (per fortuna sono in ferie) ma è veramente un'impresa.
La limitata dinamica della ASI224MC non ha aiutato in fase di acquisizione, così come l'umidità incredibile che è scesa intorno alle 17:40

Pierluigi Panunzi
07-12-2022, 15:17
... oltre ad essere bassi sull'orizzonte, luna e marte saranno proprio dietro al mio palazzo fin dall'una di notte :shock::sad:
nelle prossime tabelle di eventi astronomici prometto che aggiungerò anche l'azimuth dell'oggetto principale, per non avere poi sorprese...

comunque i più temerari possono seguire l'evento in diretta streaming domattina presto alle 4:00 nel sito
https://www.virtualtelescope.eu/2022/11/11/the-moon-occults-mars-at-opposition-online-observation-8-dec-2022/

curato dal carissimo amico e mitico Gianluca Masi, che con il Virtual Telescope ci permette di vivere in diretta eventi astronomici di solito connettendosi con telescopi di tutto il mondo, comodamente seduti se non stesi sul letto!!!
ho già messo la sveglia sul tablet... e voi? ;)

Antonio Piras
07-12-2022, 18:15
Ho completato l'elaborazione delle immagini e ho scelto di comporre un video con esse.
Spero che il risultato sia gradevole, e appuntamento a domani per Marte :awesome:


https://www.youtube.com/watch?v=H3uvFAkM7Bk

ps: se qualcuno volesse cimentarsi con i miei dati (non dico gli avi o i ser, ma anche solo i tif stabilizzati con Autostakkert) glieli posso passare volentieri

Angelo_C
07-12-2022, 18:55
Io so già che perderò anche Marte, al momento da me la vista è questa...
49844
Dubito che domani mattina alle 6 con probabile temperatura di -1/-2 gradi, la situazione sarà diversa (e comunque non sotto i 20° dall'orizzonte). :cry:


comunque i più temerari possono seguire l'evento in diretta streaming domattina presto alle 4:00 nel sito
https://www.virtualtelescope.eu/2022/11/11/the-moon-occults-mars-at-opposition-online-observation-8-dec-2022/
Io evito la levataccia e mi scaricherò con comodo il filmato da youtube, come ho fatto per Urano. :biggrin:

Antonio Piras
08-12-2022, 10:13
Come prevedibile una gran fatica alzarsi e montare la strumentazione alle 5:30, ma gli dei dell'Astronomia ci sanno sempre ricompensare con momenti magici

49858
49859
49860

Richard1
08-12-2022, 10:21
Complimenti! Somma di due foto separate?

garmau
08-12-2022, 10:35
Ingrandendo le immagini la sequenza è molto bella. Si notano i particolari anche su marte...

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Antonio Piras
08-12-2022, 10:56
Complimenti! Somma di due foto separate?

Grazie! No, sono singole esposizioni sebbene frutto di stacking di 250 frame.

Pierluigi Panunzi
08-12-2022, 12:49
stupende!!! :shock:

Angelo_C
08-12-2022, 19:01
Beato te, da me nebbia fino alle 9:00. :sad:

cesarelia
09-12-2022, 02:11
Non stavo molto bene ieri mattina.
Inoltre le previsioni meteo lasciavano solo deboli speranze di qualche spiraglio tra le nuvole.
Ma la voglia di riprendere ha vinto l'influenza e con il meteo è andata meglio di quanto avessi potuto sperare.
Ho preferito riprendere e lasciare il video tal quale (beccatevi pure questo chiletto abbondante di turbolenza).

https://youtu.be/NQi2MQwFAbM

Alby68a
09-12-2022, 09:06
Fantastica cesarelia, è incredibile quello che hai fatto guidando con una EQ2.

Chapeau!

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Antonio Piras
09-12-2022, 19:33
Splendida ripresa, spero che la soddisfazione per averla realizzata rinfranchi lo spirito e ti faccia guarire prima :D

lucianob
09-12-2022, 19:58
Ma e' la luna o marte ?
perche' daio crateri non mi sembrano marziani ,......... non picchiatemi !

Alby68a
09-12-2022, 19:59
Non ti picchiamo, prepariamo solo una pira [emoji6]

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Valerio Ricciardi
10-12-2022, 22:22
(...) la voglia di riprendere ha vinto l'influenza e con il meteo è andata meglio di quanto avessi potuto sperare.
Ho preferito riprendere e lasciare il video tal quale

I miei più convinti e motivati complimenti, sei la dimostrazione vivente del fatto che non è vero che si devono investire per forza migliaia di euro per fare cose interessanti.

"114 fuoco 900" su una elementare EQ2 motorizzata solo in AR, signori.

cesarelia
11-12-2022, 11:56
Valerio Ricciardi
Aggiungo che tutta la mia strumentazione è presa di seconda mano; vorrei trasmettere alle persone che l'astronomia è alla portata di tutti.
Ciò che serve veramente (e che il denaro non può comprare) è la passione che ci spinge a svegliarci alle 5, a resistere al sonno e al freddo, a perdere mezz'ora per tarare tutta la strumentazione, a tenere sotto controllo il meteo sperando in una schiarita. Chi ha la passione usa poi qualunque strumento abbia a disposizione: l'ho imparato qui sul forum da fedele che per anni ha osservato solo con i suoi occhi e oggi considera di pari dignità gli strumenti piccoli e grandi.


incredibile quello che hai fatto guidando con una EQ2Ho un certo feeling con la roba vecchia e poco sofisticata... :D


spero che la soddisfazione per averla realizzata rinfranchi lo spirito Già il vedere le nuvole che aprivano uno squarcio sui due oggetti celesti ha allontanato la febbre per le successive 12 ore ;)


Ma e' la luna o marte ? Marte è accanto alla Luna, sulla sinistra.



Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

Valerio Ricciardi
11-12-2022, 14:35
[MENTION=381] tutta la mia strumentazione è presa di seconda mano; vorrei trasmettere alle persone che l'astronomia è alla portata di tutti. Ciò che serve veramente (e che il denaro non può comprare) è la passione che ci spinge a svegliarci alle 5, a resistere al sonno e al freddo, a perdere mezz'ora per tarare tutta la strumentazione, a tenere sotto controllo il meteo sperando in una schiarita. Chi ha la passione usa poi qualunque strumento abbia a disposizione (...)

Parole sante... a me raramente riesce, quando mi si rivolge qualcuno che un po' "mi si affida" per scegliere cosa acquistare, di evitare che gli scatti la molla del "se faccio la spesa allungo un po' il collo e la faccio una volta sola, se quelli bravi bravi che vedo agli starparty hanno la montatura X col GoTo che gli mostra millemila oggetti da sola... magari pure col comando vocale dallo smartphone, e l'apocromatico Y FPLquestoequello ... perché io dovrei iniziare con un makkino o un Dobson da 150 o un modesto acromatico da 90 mm?"...

...io ci provo, e poi puntualmente vedo che decidono sempre di spendere MOLTO di più di quello che a me sembrerebbe sensato.

... e la cosa non mi metterebbe tristezza se si trattasse di persone di censo tale da potersi levare lo sfizio costoso a cuor leggero, anche nell'eventuale prospettiva poi di annoiarsi ed abbandonare l'hobby, che, forse, è un riempitivo e non una vera passione intellettuale.
Ma lo vedo fare anche a neofiti che, in fondo, non potrebbero davvero permetterselo e devono fare sacrifici per portarsi a casa cose sofisticate, costose, pesanti, ingombranti, difficili da gestire - senza nemmeno saper indicare al volo circa dove dovrebbe essere in cielo M31.
Non dico trovarla... dire "dunque... quella è la polare... quella è Cassiopea... allora circa dovrebbe essere fra lì e lì". Ma quando mai... manco quello.

Eppure fra coloro che provano ad iniziare a studiare un po' di musica non sento dire "intanto mi compro lo Steinway tre quarti di coda made in USA degli anni '40 e me lo porto a casa, poi compro l'Hanon e inizio a fare i primi esercizi e le scale".
Non vedo ragazzini che iniziano a studiare la chitarra che pretendono una Ramirez del '76 per iniziare a strimpellare a orecchio tre giri armonici facili facili...
Cos'ha che non va invece l'astronomia amatoriale (e, posso garantire, anche la fotografia amatoriale) da suggerire di rivolgersi ad oggetti come succedanei delle competenze che non si hanno ? :rolleyes:

Rimarco ancora che se tu mettessi in vendita su Astrosell un 114/900 su EQ2 col suo motorino in AR misero misero difficilmente troveresti uno che ti desse 200 euro... dovresti quasi regalarli per disfartene.
E che Abebe Bikila correva scalzo, altro che con le Nike su misura da tremila dollari... ed ha fatto la storia della maratona.